CASARSA DELLA DELIZIA (PORDENONE) – È ufficialmente partita oggi, 27 aprile, la 77ª edizione della Sagra del Vino di Casarsa della Delizia, una manifestazione che, fino al 5 maggio, celebrerà le tradizioni enogastronomiche locali con un programma ricco di eventi e appuntamenti.
110 eventi per tutti i gusti
La kermesse prevede oltre 110 eventi che coinvolgeranno un pubblico variegato, con proposte per tutte le età. Gli amanti del buon vino possono gustare le eccellenze locali grazie agli otto chioschi enogastronomici, mentre il luna park e altre forme di intrattenimento arricchiscono l’atmosfera di festa. Un grande lavoro è stato svolto da 700 volontari che hanno reso possibile l’organizzazione della manifestazione, garantendo il successo della stessa.
Autorità e cittadini: un evento condiviso
Alla cerimonia di apertura sono intervenuti numerosi ospiti, tra cui il sindaco di Casarsa della Delizia, Claudio Colussi, che ha invitato tutti ad un minuto di silenzio per Papa Francesco e ha ricordato la figura di Pier Paolo Pasolini. Ha esortato i partecipanti a vivere la festa con spirito di condivisione e rispetto, sottolineando l’importanza dell’evento come patrimonio collettivo.
La festa come simbolo di comunità
Antonio Tesolin, presidente della Pro Casarsa della Delizia, ha lodato l’impegno dei 700 volontari, e ha ribadito l’importanza di una sostenibilità ambientale nelle varie attività. Il consiglio di amministrazione della Cantina Conegliano Vittorio Veneto Casarsa ha inoltre sottolineato come la Sagra del Vino sia un evento cruciale per i viticoltori locali, un punto di riferimento per l’intero anno agricolo.
Saluti istituzionali e promozione territoriale
Durante la cerimonia sono arrivati i saluti anche dalle istituzioni regionali, con la consigliera regionale Lucia Buna che ha ringraziato i volontari e l’amministrazione. L’evento ha visto anche la partecipazione di vari esponenti politici, tra cui il parlamentare europeo Alessandro Ciriani, che ha richiamato l’attenzione sulle difficoltà dell’agricoltura a livello comunitario.
Il Premio “Filari di Bolle” e le migliori bollicine
Un momento speciale è stato dedicato alla premiazione dell’11ª edizione di “Filari di Bolle – Selezione Spumanti 2025”, che ha celebrato le migliori bollicine del Friuli Venezia Giulia. I vini premiati sono stati scelti da una giuria di esperti e sono stati accompagnati da fotografie di Elio e Stefano Ciol, che hanno immortalato i cieli friulani.