Il fine settimana del 25, 26 e 27 aprile rappresenta un’occasione imperdibile per esplorare il territorio del Friuli Venezia Giulia attraverso una ricca offerta di appuntamenti locali. Dalle sagre dedicate all’asparago alle feste patronali, passando per spettacoli musicali, marce non competitive, mercatini dell’artigianato, laboratori per bambini, rievocazioni storiche e degustazioni di piatti tipici, le iniziative in programma tra venerdì 25 e domenica 27 aprile 2025 sono davvero numerose e coinvolgenti.
Ogni borgo e frazione della regione diventa protagonista di un evento autentico, capace di valorizzare le tradizioni locali e offrire esperienze da vivere in compagnia. In questo speciale itinerario, ti accompagniamo tra gli eventi più attesi, con un’accurata selezione delle iniziative, suddivise per località e complete di orari, dettagli utili e attività per adulti e bambini.
Scopri dove andare, cosa assaporare e quali eventi vivere nel cuore del Friuli Venezia Giulia, in un weekend che unisce natura, cultura e convivialità.
GORGO DI LATISANA – ASPARAGORGO
Dal 24 aprile al 4 maggio 2025, il paese di GORGO DI LATISANA si anima con l’attesissimo appuntamento Asparagorgo, dedicato all’asparago bianco e all’artigianato locale. La festa si tiene presso il Campo Sportivo e propone dieci giorni di musica dal vivo, stand gastronomici, mercatini e attività per famiglie.
Venerdì 25 aprile – Giornata della Solidarietà
- Dalle 8.30 alle 14.00: Marcia non competitiva “Ricordando Alberto ed Emanuele”, organizzata da Pro AGMEn con percorsi di 7, 14 e 21 km. Iscrizioni in loco.
- Ore 10.30: Inaugurazione del XX Mercatino di Primavera, con esposizione di artigiani e hobbisti.
- Ore 20.30: Serata di ballo liscio con l’orchestra René live band.
- Ore 21.30: Concerto nell’area chiosco birra con il gruppo Pervert.
Sabato 26 aprile
- Ore 17.00: Incontro sportivo di calcio “Memorial Paolo Cortello”.
- Ore 20.30: Serata danzante con l’orchestra Collegium.
- Ore 21.30: Concerto rock nell’area chiosco con i Woodshak113.
Domenica 27 aprile
- Ore 12.00: Pranzo in allegria con spettacolo musicale e comico del duo Sdrindule e Daniele Bells.
- Ore 20.00: Musica e ballo con Stefania Marchesi.
L’evento offre chioschi gastronomici con piatti a base di asparagi, cucina alla brace, giochi per bambini, birra artigianale, enoteca e mercatino permanente nei giorni festivi.
FOSSALON DI GRADO – 37ª FESTA DEGLI ASPARAGI
A FOSSALON, frazione di GRADO, si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Festa degli Asparagi, giunta alla 37ª edizione. Un evento ricco di sapori, tradizione e musica, sotto al tendone coperto allestito per l’occasione.
Venerdì 25 aprile
- Ore 12.00: Cerimonia di inaugurazione ufficiale.
- Ore 12.45: Sfilata della banda civica.
- Ore 16.00: Animazione per bambini con i supereroi.
- Ore 20.30: Concerto della band Pinkarmada con uno spettacolo energico e coinvolgente.
Sabato 26 aprile
- Ore 18.00: Aperitivo musicale con selezioni di prodotti locali Made in FVG e birre artigianali.
- Ore 20.30: Live show reggae con la band Rastafischio.
Domenica 27 aprile
- Dalle 9.00 alle 10.00: Messa solenne e concerto della band Gimmy & I Ricordi (live liscio).
- Piatto speciale della giornata: vellutata di asparagi accompagnata da crostini al Gintonego.
Le cucine saranno aperte a pranzo e cena con piatti a base di asparagi, vendita diretta di asparagi a km 0 e le celebri torte delle mamme.
BILLERIO – FIESTE DAI RONCS DI BILIRIS
Nel suggestivo cortile dell’osteria “Da Gnj”, a BILLERIO di MAGNANO IN RIVIERA, torna la Fieste dai Roncs, un evento autentico che affonda le radici nella tradizione friulana.
Venerdì 25 aprile
- Ore 10.00: Mostra e laboratorio nella Sala Sociale con i maestri gelatai e la storia della produzione locale.
- Ore 17.30: Concorso “La torta più buona”, premiazione a cura di Genziano Massari.
- Ore 20.00: Serata musicale rock con Beppe Lentini & The Great Balls of Fire.
Sabato 26 aprile
- Ore 20.30: Concerto country con la band Hearttyre.
Domenica 27 aprile
- Ore 9.30: Passeggiata naturalistica “Cujt dai Rons”.
- Ore 18.30: Musica da ballo e revival con i CORI in pista.
La festa include chioschi, vini del territorio, piatti tipici e un’atmosfera genuina.
TOMBA DI BUJA – FESTEGGIAMENTI DELL’ANNUNZIATA
Nel comune di BUJA, i festeggiamenti in onore dell’Annunziata si svolgono nella piazza principale con tre giornate all’insegna della comunità e della beneficenza.
Venerdì 25 aprile
- Ore 11.30: Giro a cavallo e visita agli animali esotici con il Fabietto Fans Club.
- Ore 17.30: Esibizione della scuola Oasi Danze di Buja.
- Ore 20.00: Musica e ballo con il duo Alvio e Elena.
Sabato 26 aprile
- Ore 18.15: Lucciolata per sostenere la casa “Via di Natale” di Aviano.
- Ore 21.00: DJ Set con Massimo Romanini.
Domenica 27 aprile
- Ore 11.00: Santa Messa solenne e processione con la Banda Cittadina.
- Ore 14.00: Giochi per bambini con gli scout Collinare 1.
- Ore 18.30: Concerto folk dei Quei Bravi Ragazzi.
All’interno dei locali, mostra collettiva di mosaici e quadri.
SAN CASSIANO DI LIVENZA – 76ª FESTA DEL VINO
SAN CASSIANO di LIVENZA, nel comune di BRUGNERA, ospita dal 11 al 27 aprile la storica Festa del Vino, una delle più longeve del territorio, che quest’anno raggiunge la 76ª edizione. Un evento gastronomico e musicale, con stand, specialità locali, musica dal vivo e animazione per tutte le età.
Venerdì 25 aprile
- Ore 19.30: Apertura cucine con piatti di carne alla brace.
- Ore 21.30: Concerto live della cover band TURBO MAX, con un repertorio ispirato agli 883.
Sabato 26 aprile
- Ore 19.00: Cena con lo speciale “Stinco con patate”.
- Ore 21.00: Serata pop rock con i Stereo Live.
Domenica 27 aprile
- Ore 8.00: Colazione in piazza.
- Ore 9.00: 41° Trofeo San Cassiano Pedala (24 km), con iscrizione aperta a tutti. Ricavato devoluto alla Fondazione Biasotto.
- Ore 17.00: Sfilata di abiti da sposa dal passato ad oggi.
- Ore 22.00: Chiusura della festa.
Le cucine sono aperte ogni giorno con piatti tipici regionali, accompagnati da ottimi vini locali e dolci artigianali.
CAMPOLESSI DI GEMONA – SAN MARCO 2025
CAMPOLESSI (UD), frazione di Gemona del Friuli, celebra il patrono San Marco con una festa ricca di eventi dal 11 al 27 aprile. Un appuntamento che unisce cultura, gastronomia e musica per valorizzare le realtà locali.
Venerdì 25 aprile
- Ore 9.30: Santa Messa nella chiesa di Campolessi.
- Ore 14.00: Laboratori didattici per famiglie con FVG Astronomia.
- Ore 15.30: Laboratorio di Clarson, erbe e aromi.
- Ore 21.45: Concerto con i Guns ‘n’ Bossa (tribute band 883).
Sabato 26 aprile
- Ore 17.00: Corsa non competitiva “Slapar”, aperta a tutte le età.
- Ore 20.30: Concerto della tribute band Gravy D.
Domenica 27 aprile
- Ore 9.00: Gara di Judo a cura di ASD Kodokan.
- Ore 14.30: Sfilata “Le Mille Bolle Blu” con balli e auto storiche.
- Ore 22.00: Spettacolo finale con DJ Elvis.
Oltre agli spettacoli, è attiva un’ampia area ristoro con specialità culinarie locali.
TORLANO DI NIMIS – FESTEGGIAMENTI DI PASQUA E PASQUETTA
Anche TORLANO, nel comune di NIMIS, si prepara a chiudere i tradizionali festeggiamenti con un weekend ricco di attività all’aria aperta e gastronomia tipica.
Sabato 26 aprile
- Ore 17.00: Apertura chioschi con “AperiKiosco”.
- Ore 18.00: DJ Set con Dj Ezio.
- Specialità culinarie: hamburger, hot dog, patatine.
Domenica 27 aprile
- Ore 8.00: “Sentieri Aperti”, escursione in bici tra le colline del Bernadia Trail Area con Magilanera.
- Ore 9.30: 5ª Marcia di Pasqua – camminata non competitiva a passo libero a cura dell’ASD Dolce Nord Est.
- Durante la giornata: voli dimostrativi del Centro Friulano Parapendio.
I chioschi offrono degustazioni di Ramandolo DOCG e piatti tipici locali.
JUTIZZO DI CODROIPO – SAGRA DI SAN MARC
A JUTIZZO DI CODROIPO la Sagra Paesana di San Marc propone un weekend all’insegna della cultura, delle tradizioni locali e della buona tavola.
Venerdì 25 aprile
- Ore 11.00: Messa con la Corale di Vidulis e deposizione della corona al monumento ai caduti.
- Ore 20.30: Serata danzante con l’orchestra I Collegium.
Sabato 26 aprile
- Ore 20.30: Serata caraibica con Manu & Cri Bodyexprim.
Domenica 27 aprile
- Ore 10.00: Torneo di Mini Basket in collaborazione con ADP Codroipese.
- Ore 20.30: Serata musicale con i Balin Insieme accompagnati da DJ Simone.
Specialità gastronomiche: frico, costa alla brace, polenta, calamari fritti, salsicce, patatine, gnocchi e dolci, serviti in piatti di ceramica e posate in acciaio.
CASTIONS DI STRADA – 18ª SAGRE DAL CUNIN
A CASTIONS DI STRADA torna la 18ª edizione della “Sagre dal Cunin”, dedicata alla cucina tipica e alla musica dal vivo, con eventi fino al 4 maggio.
Venerdì 25 aprile
- Ore 10.00: Partenza dell’11° Motogiro Castionese.
- Ore 14.30: Concerto con i Road Junkers.
- Ore 17.30: DJ Set con DJ William.
Sabato 26 aprile
- Ore 21.30: Concerto rock con i Puerto Galera.
- Ore 23.00: Serata con Radio Marilù.
Domenica 27 aprile
- Ore 11.00: Spettacolo comico e bolle di sapone per bambini.
- Ore 16.00: Esibizione di karate e danza con MoveLab-Stelline.
- Ore 21.30: Concerto tributo agli 883 con Gli Anni d’Oro.
Ampia area food con chioschi, pesca di beneficenza, vini locali e animazione.
FONTANAFREDDA – FESTA DI SAN GIORGIO MARTIRE
Nel comune di FONTANAFREDDA si svolgono i festeggiamenti patronali di San Giorgio Martire, con un ricco programma in stile medievale.
Sabato 26 aprile
- Ore 18.00: Apertura ufficiale della festa.
- Ore 19.00: Cena nelle taberne delle quattro contrade.
- Ore 21.00: Spettacolo di fachirismo e acrobazie con il gruppo Elements.
- A seguire: Riconsenga del Palio con cerimonia ufficiale e proclamazione della principessa.
Domenica 27 aprile
- Ore 10.30: Santa Messa del Patrono all’aperto.
- Ore 12.00: Pranzo libero tra le contrade.
- Ore 14.30: Giochi popolari, incoronazione e animazione per bambini.
- Musica medievale con Cencia Timp e accampamento a cura dei Lupi Bellatores.
Il tutto nella suggestiva area ricreativa parrocchiale di via Leonardo Da Vinci.
Perfetto! Procedo con la seconda parte dell’articolo dettagliato sugli eventi del weekend del 25, 26 e 27 aprile 2025 in Friuli Venezia Giulia, includendo i programmi e tutte le informazioni utili tratte dagli ultimi 6 volantini che mi hai inviato.
CLAUIANO (UD) – 57ª Sagra di San Marco
Nel suggestivo borgo di Clauiano, torna la 57ª edizione della Sagra di San Marco, con un ricco programma pensato per tutta la famiglia. Un evento che unisce tradizione, cultura, gastronomia e tanto divertimento.
Venerdì 25 aprile
- Ore 10:00 – Apertura dell’area festeggiamenti e pesca di beneficenza
- Ore 12:00 – Pranzo con karaoke a cura di Carmine Di Florio
- Ore 15:30 – Torneo di briscola
- Ore 18:30 – Esibizione del Coro degli Alpini “Ardito Desio” (sezione di Palmanova)
- Ore 21:00 – Concerto dei Killing Klub, band locale in scena live
Sabato 26 aprile
- Ore 18:00 – Apertura area festeggiamenti e pesca
- Ore 18:00 – Presentazione del libro “Ce vitis tai paîs”, di Enos Costantini
- Ore 18:30 – Aperitivo musicale con i Lucutorch
- Ore 21:00 – Serata con “Sweet I love hit”, dj set tra musica commerciale, gadget e tanta energia
Domenica 27 aprile
- Ore 09:00 – Apertura area festeggiamenti
- Ore 09:00 – Partenza della “Caminata di San Marco” in favore della salute
- Ore 12:00 – Concerto con la fisarmonica di Alberto Ceccotti
- Ore 14:30 – Torneo di scacchi in collaborazione con “Palma Scacchi”
- Ore 15:30 – Gara della torta fatta in casa – edizione junior
- Ore 19:00 – Serata musicale finale con i Cabanaics
TAVAGNACCO – Festa degli Asparagi
Nel parco del campo sportivo di Tavagnacco, la 87ª edizione della Festa degli Asparagi promette tre giorni di sapori, musica ed esperienze per tutte le età.
Venerdì 25 aprile
- Ore 12:00 – Inizio delle degustazioni a base di asparago
- Ore 16:00 – Animazioni e laboratori per bambini con l’Oratorio Arcobaleno
- Ore 21:00 – Concerto dei TOYS, tributo ai Queen
Sabato 26 aprile
- Ore 12:00 – Apertura delle degustazioni
- Ore 16:00 – Laboratori per bambini
- Ore 21:00 – Serata danzante con l’orchestra Caramel
Domenica 27 aprile
- Ore 10:00 – Evento sportivo “FVG in Movimento”, camminata da 10 mila passi tra Tavagnacco e Pagnacco
- Ore 12:00 – Inizio delle degustazioni
- Ore 16:00 – Animazione per bambini
- Ore 17:00 – Concerto itinerante con i Cence Nom Folk
PORDENONE – Festa del Patrono San Marco
La Festa del Patrono San Marco a Pordenone mescola sacro e profano in una celebrazione che coinvolge l’intera comunità.
Venerdì 18 aprile
- Ore 17:30 – Rassegna artistica Primavera d’Arte presso Palazzo Reduci ANMIG
Giovedì 25 aprile
- Ore 10:00 – Concerto delle campane con gli Scampanotadors Furlans
- Ore 11:00 – Pontificale in Duomo presieduto dal Vescovo
- Ore 12:00 – Premiazione “Premi San Marco” presso la Sala Consiliare
- Ore 13:00 – Pic-nic Fortajada nel Parco del Seminario con giochi e animazione (su prenotazione)
- Ore 15:00 – Concerto con la Unbrassed Band
Domenica 27 aprile
- Ore 08:00-19:00 – Mercatino dell’Antiquariato in Corso Vittorio Emanuele
- Ore 14:30 – Visita guidata al Duomo: Cantoria, Organo Nacchini e Campanile
AVIANO – Sagra di San Zenone
Dal 24 aprile al 4 maggio 2025, Aviano si anima con la Sagra di San Zenone, appuntamento imperdibile per gli amanti della musica live.
Venerdì 25 aprile
- Ore 19:00 – Apertura cucina
- Ore 21:00 – Musica anni ‘80 con il gruppo Due signori sugli Ottanta
Sabato 26 aprile
- Ore 19:00 – Apertura cucina
- Ore 21:00 – Serata pop anni ‘70/‘80 con Modalità di conservazione
Domenica 27 aprile
- Ore 12:30 – Pranzo comunitario (su prenotazione presso la Canonica)
- Ore 19:00 – Apertura cucina
- Ore 21:00 – Concerto di Bobby Solo
CHIAVRIS (UDINE) – Sagra di San Marco
Alla Parrocchia San Marco di Chiavris, Udine, si svolge la 44ª Sagra di San Marco, tra eventi religiosi, sportivi e spettacoli.
Venerdì 25 aprile
- Ore 11:30 – Santa Messa solenne
- Ore 13:00 – Pranzo delle famiglie
- Ore 21:00 – Concerto per la pace in memoria di Papa Francesco con cori e banda Tita Michelàs
Sabato 26 aprile
- Ore 21:00 – Serata musicale con Coca Cosa?, tributo a Vasco Rossi
Domenica 27 aprile
- Ore 08:30 – Evento sportivo “4 Passi per Chiavris”
- Ore 12:30 – Pranzo con i Furlans a manete
- Ore 16:00 – Giochi per bambini con il Ludobus
- Ore 21:00 – Serata danzante con Doro Gjat
TITIANO – Festa campestre “Li Mirindutis”
A Titiano, frazione di Precenicco, il 25 aprile torna l’attesissima 47ª Festa campestre “Li Mirindutis”, organizzata da Pro Loco e AVIS.
Venerdì 25 aprile
- Ore 10:00 – Apertura chioschi gastronomici
- Ore 10:30 – Attivazione del punto AVIS per sensibilizzare sulla donazione del sangue
- Ore 11:00 – Santa Messa presso la chiesetta della Beata Vergine della Neve
- Durante la mattinata: discesa delle canoe da Precenicco a Titiano
- Laboratori creativi e giochi per bambini
In caso di pioggia, i festeggiamenti verranno rinviati a domenica 27 aprile.
Il weekend del 25, 26 e 27 aprile 2025 in Friuli Venezia Giulia si conferma una straordinaria occasione per vivere il territorio in tutta la sua autenticità. Dalle feste patronali ai grandi eventi gastronomici, ogni appuntamento rappresenta un’opportunità per riscoprire le tradizioni, gustare piatti locali preparati con passione, e condividere momenti di svago con amici, famiglia e visitatori.
Che si scelga di partecipare a una camminata immersa nella natura, di ascoltare un concerto sotto un tendone festoso o di assaporare una ricetta tipica preparata nei chioschi delle sagre, ogni esperienza arricchisce e lascia un ricordo speciale.
Il Friuli Venezia Giulia si apre con generosità a chiunque desideri farne parte, offrendo accoglienza, divertimento e cultura popolare in un’atmosfera che unisce piccoli borghi e grandi emozioni.
Il consiglio? Segna in agenda tutti gli eventi che ti ispirano e lasciati guidare dal profumo degli asparagi, dalla musica che anima le piazze e dal calore di una regione che non smette mai di sorprendere.