Con l’arrivo della primavera, il Friuli Venezia Giulia si riempie di eventi, colori, musica e sapori. Il weekend del 12 e 13 aprile 2025 sarà ricco di appuntamenti imperdibili sparsi in tutta la regione: dalle tradizionali Feste di Primavera fino alla celebre Festa del Vino.
Quattro manifestazioni che racchiudono l’anima autentica del territorio friulano: cultura popolare, gastronomia, fiori, musica, animazione per bambini e tanta voglia di stare insieme all’aria aperta. Occasioni perfette per chi vuole trascorrere un fine settimana diverso, tra bancarelle, prodotti artigianali, spettacoli dal vivo e piatti tipici della tradizione.
In questo articolo, ti raccontiamo il programma completo delle feste principali del fine settimana e ti offriamo uno sguardo su altre iniziative in calendario, per aiutarti a scegliere dove vivere la tua giornata ideale.
Festa di Primavera a Fontanafredda: domenica 13 aprile torna la mostra floreale
Ritorna anche quest’anno la tanto attesa Festa di Primavera, giunta alla sua 38ª edizione, e si svolgerà domenica 13 aprile 2025 presso il Piazzale San Luca, nella zona dello stadio “O. Tognon” a Fontanafredda. Un’intera giornata all’insegna dei colori, dei profumi e dell’energia della stagione primaverile, con una mostra-mercato di piante e fiori che sarà visitabile dalle 9:00 alle 18:00.
L’appuntamento è diventato ormai una tradizione per gli amanti del verde, del giardinaggio e della vita all’aria aperta. L’evento offrirà la possibilità di esplorare numerosi stand con piante da interno e da esterno, fiori stagionali, aromatiche, bonsai, ma anche vasi decorativi, attrezzi per la cura del verde e proposte per abbellire terrazzi, orti e giardini. Un’occasione perfetta per incontrare vivaisti esperti, ricevere consigli e portarsi a casa un tocco di primavera.
Luogo: Piazzale San Luca, zona stadio “O. Tognon” – Fontanafredda (PN)
Data: Domenica 13 aprile 2025
Orario: Dalle 9:00 alle 18:00
Ingresso: Gratuito
Durante tutta la giornata si potrà:
- Visitare la mostra-mercato di piante e fiori
- Scoprire le creazioni di artigianato locale
- Degustare prodotti tipici del territorio
- Incontrare produttori, floricoltori e hobbisti
- Partecipare ad attività dedicate ai più piccoli
- Visitare stand informativi delle associazioni del territorio
Non mancheranno momenti di intrattenimento pensati per grandi e piccoli, con un’area dedicata al divertimento dei bambini e la presenza di operatori locali pronti a offrire consigli su come prendersi cura del proprio giardino. La manifestazione è pensata per essere inclusiva e accessibile a tutti, e rappresenta un’occasione ideale per trascorrere una domenica all’aperto tra colori, natura e sorrisi.
La Festa di Primavera di Fontanafredda è organizzata grazie al supporto del Comune di Fontanafredda, della Pro Loco, dell’associazione Pro Fontanafredda, dell’UNPLI e di Arcometa, che insieme contribuiscono a dare vita a un evento che valorizza il territorio e promuove la cultura del verde e della sostenibilità.
Festa di Primavera a Latisana
Tutto pronto per la nuova edizione della Festa di Primavera a Latisana, in programma per domenica 13 aprile 2025 a partire dalle ore 9:00. Un evento atteso da grandi e piccini, che porterà nel centro cittadino una giornata all’insegna di colore, sapore, musica e tradizione. L’intera città sarà animata da stand, spettacoli e appuntamenti culturali che celebrano l’arrivo della bella stagione. LEGGI ANCHE: A Latisana torna la “Festa di Primavera”: un’invasione di colori, profumi e sapori. Programma completo
L’edizione 2025 della Festa di Primavera punta a valorizzare le eccellenze locali con una mostra mercato ricca di prodotti artigianali, enogastronomia e spazi dedicati al verde. Il cuore della manifestazione sarà nelle principali piazze del centro, dove si alterneranno eventi, sfilate, degustazioni e spettacoli, con la partecipazione di numerose realtà del territorio.
Domenica 13 aprile 2025
Orario di apertura: dalle 9:00 fino a sera
Luogo: centro città – LATISANA (UD)
Ingresso gratuito
Ore 9:00
Apertura ufficiale della manifestazione
Ore 10:30 – Piazza Indipendenza
Apertura de “I gusti del territorio”
Degustazioni enogastronomiche a cura di ristoratori e aziende locali
Ore 11:00 – Stazione FF. SS.
Arrivo del Treno storico FVG
Formazione del corteo e partenza per il centro cittadino
Accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia
Ore 11:30 – Piazza Garibaldi
Inaugurazione ufficiale della Festa di Primavera
con accompagnamento musicale della Fanfara di Ceggia
Dalle ore 14:00 – Area Festeggiamenti
Spettacoli itineranti e animazione per bambini
Ore 14:30 – Piazza Indipendenza
Esibizione della scuola di danza Zorà Studio Danza
Ore 16:30 – Piazza Indipendenza
Selezioni Miss Italia – elezione di Miss Latisana
Durante tutta la giornata sarà attivo il grande mercato a cura del Consorzio Ambulanti FVG, con la presenza di operatori selezionati e realtà locali che esporranno prodotti di qualità: articoli per la casa, artigianato, moda, accessori, piante, fiori e molto altro.
La manifestazione sarà accompagnata da momenti musicali, spettacoli e iniziative per coinvolgere tutti i visitatori, dai più piccoli agli adulti, in un’atmosfera festosa e coinvolgente.
La Festa di Primavera di Latisana si conferma un evento imperdibile per chi vuole vivere un’intera giornata tra natura, cultura, musica e buona cucina. Un appuntamento che porta energia al centro storico, valorizzando le risorse locali e creando una vera festa di comunità.
76ª Festa del Vino a San Cassiano di Livenza
Anche quest’anno ritorna uno degli appuntamenti enogastronomici più longevi e sentiti del Friuli Venezia Giulia: la 76ª Festa del Vino a San Cassiano di Livenza, frazione di Brugnera, in programma da venerdì 11 aprile a domenica 27 aprile 2025. Un evento che celebra la cultura del vino e della convivialità con un ricco calendario di serate musicali, cucina tradizionale, sport e spettacoli.
Organizzata con il patrocinio del Comune di Brugnera e il sostegno del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, la Festa del Vino richiama ogni anno centinaia di visitatori grazie al suo mix vincente di gastronomia locale, musica dal vivo e iniziative culturali.
La manifestazione si articola su più weekend e offre ogni giorno un’esperienza diversa, mantenendo sempre come protagonista assoluto il vino locale e i piatti della tradizione friulana.
Programma
Venerdì 11 aprile
- Ore 19:30 – Cena con la rinomata bistecca “Fiorentina” (su prenotazione)
- Ore 21:30 – Serata musicale con la cover band “Susanna Una Storia Italiana”
Sabato 12 aprile
- Ore 19:00 – Cena con piatto tipico della serata: stinco con patate
- Ore 21:30 – Serata disco rock con la band “Absolute5”
Domenica 13 aprile – Domenica delle Palme
- Ore 08:00 – Colazione in piazza
- Ore 09:00 – Torneo di calcio per la categoria Esordienti – Polisportiva Tamai
- Ore 09:30 – 6ª Pedalata “dée Basse Levade” in mountain bike (20 km) – Ricavato devoluto al “Duchenne Parent Project”
- Ore 12:00 – Pranzo con menù completo e specialità spiedo gigante
- Ore 17:00 – Sfilata di moda con “Les Choses” – Collezione Primavera/Estate 2025
Domenica 20 aprile – Pasqua
- Ore 11:00 – S. Messa in suffragio dei defunti della Festa del Vino
Lunedì 21 aprile – Pasquetta
- Ore 09:00 – Mercatino di Pasqua in piazza
- Ore 11:00 – Aperitivo con il gruppo musicale “Lucio e i robusti”
- Ore 18:30 – Serata country con scuole di ballo e DJ
Giovedì 24 aprile
- Ore 19:30 – Cena a base di specialità di pesce
- Ore 21:30 – Live music con la band “Hanky Panky”
Venerdì 25 aprile – Festa di San Marco
- Ore 12:00 – Cucina aperta con carne alla brace
- Ore 21:30 – Serata anni ’80 con “Turbo Max” – Cover 883
Sabato 26 aprile
- Ore 19:00 – Cena con menù completo e stinco con patate
- Ore 21:00 – Concerto pop rock con la band “Stereo Live”
Domenica 27 aprile – Chiusura
- Ore 08:00 – Colazione in piazza
- Ore 09:30 – 41° Trofeo San Cassiano Pedala, pedalata ecologica di 24 km – Ricavato a favore della “Fondazione Biasotto”
- Ore 17:00 – Sfilata di abiti da sposa del passato e del presente
- Ore 22:00 – Chiusura ufficiale della 76ª Festa del Vino
La Festa del Vino non è solo un’occasione per degustare le eccellenze locali, ma anche un evento che coinvolge il territorio, grazie alla partecipazione di associazioni sportive, culturali e artistiche. Un evento pensato per tutte le età, che celebra l’identità e l’accoglienza tipiche della comunità friulana.
25ª edizione della Festa di San Marco, Campolessi, frazione di Gemona del Friuli
A Campolessi, frazione di Gemona del Friuli, torna uno degli appuntamenti più attesi della primavera friulana: la 25ª edizione della Festa di San Marco. Dal venerdì 11 aprile a domenica 27 aprile 2025, l’area festeggiamenti di Via Campo 201 ospiterà un programma ricco di eventi per grandi e piccini, all’insegna della convivialità, del buon cibo e della musica dal vivo.
La festa si contraddistingue per l’atmosfera familiare e accogliente, con un’offerta gastronomica variegata e piatti tipici preparati ogni sera. Le serate musicali vedranno protagoniste band locali e tribute band, mentre i pomeriggi saranno animati da eventi culturali, sportivi e di intrattenimento per i più piccoli.
Programma completo della festa di san marco 2025
Venerdì 11 aprile
- Ore 18:00 – Apertura dei festeggiamenti
- Ore 21:45 – Markabalkin in Tour: Reggaeton vs Commercial con DJ Manuel Zolli e DJ Leo Rose
Sabato 12 aprile – Specialità cucina: Octoburger con PataSlèr
- Ore 18:00 – Apertura chioschi
- Ore 21:00 – Spettacolo teatrale “R UEL VITE INE COOPERATIVE” della compagnia teatrale I Pignots
- Ore 21:45 – Concerto live con Gin Tonic 88 (tribute band anni ’80)
Domenica 13 aprile – Specialità cucina a pranzo: Gnocchi al ragù
- Ore 09:30 – Apertura chioschi
- Ore 10:00 – Ghirlande di primavera: laboratorio per bambini con creazioni floreali
- Ore 14:00 – “Imparare una nuova lingua e vivere una nuova anima” – laboratorio di lettura animata
- Ore 14:30 – Magia e giochi per i più piccoli con Il Mago Deda
- Ore 21:45 – Concerto live Led Zeppelin Experience (tribute band)
Martedì 16 aprile
- Ore 20:00 – Cena di beneficenza “Fiorentina alla brace…in Ciamp”
Mercoledì 17 aprile
- Ore 20:00 – Gara di briscola con MAC & ROSY
Venerdì 19 aprile
- Ore 14:00 – Escursione tra i boschi con raccolta di erbe e funghi spontanei
- Ore 17:00 – Incontro con gli allievi dell’ASD Campolessi
- Ore 18:00 – Camminata delle Donne San Marco
- Ore 21:30 – Serata musicale con Tommy De Sica e la band Resoneri DJ Set
Domenica 21 aprile
- Ore 14:00 – Mercatino di Pasqua
- Ore 15:30 – Gara di tiro con l’arco
- Ore 18:00 – Concerto live
Mercoledì 23 aprile
- Ore 20:30 – Incontro con Gianluca Pagazzi, autore del libro “La mia strada e il sogno”
Giovedì 24 aprile – Specialità cucina: pizze by La Bottega del Cael e San Marco
- Ore 18:00 – Apertura chioschi
- Ore 21:45 – Concerto dei Skin & Bones (Foo Fighters tribute band)
Venerdì 25 aprile – Specialità a pranzo: Gnocchi al ragù
- Ore 09:30 – Apertura chioschi
- Ore 10:15 – Santa Messa e commemorazione ai caduti
- Ore 14:00 – Dimostrazione con parapendio e laboratori per bambini
- Ore 15:30 – Laboratorio per imparare a conoscere i cani con Unione Cuochi FVG
- Ore 21:45 – Serata Rock in Movie con film party band
Sabato 26 aprile – Specialità cucina: piatto barbecue
- Ore 17:00 – Campe for SLA: staffetta 3×3000 MT per tutti
- Ore 21:30 – Concerto con Gravy DJ
Domenica 27 aprile – Specialità cucina a pranzo: gnocchi al ragù
- Ore 09:30 – Torneo di judo
- Ore 14:30 – Sfilata dei cani e spettacolo delle majorettes
- Ore 17:00 – Concerto live con Le Mille Bolle Blu, Elvis e Dance Country CAP
- Ore 22:00 – Chiusura ufficiale della Festa di San Marco 2025
Con eventi per tutte le età, la Festa di San Marco a Campolessi è una vera celebrazione della comunità, dove ogni giornata è pensata per offrire qualcosa di unico. Dalla cucina di qualità agli spettacoli dal vivo, dai laboratori per bambini alle esibizioni sportive, l’evento rappresenta una delle manifestazioni primaverili più complete del territorio.
Altri eventi e feste del weekend 12 e 13 aprile 2025:
Sapori delle Dolomiti Friulane: ecco la Festa del Pestith e dei Fermentati a Claut
“Magici Intrecci Primaverili” al Castello di Strassoldo di Sopra l’11, 12 e 13 aprile 2025
“Latisana per il Nord-Est”: conto alla rovescia per le premiazioni del 12 aprile al Teatro Odeon
Terenzano ospita il Campionato Italiano di Speedway il 12 e 13 aprile: Paco Castagna in pista
“Sguardi dal mare”: la 1ª Gara Internazionale di Fotografia Subacquea di Trieste dal 11 al 13 aprile
Mercatino Regionale Francese a Udine: formaggi, vini e dolci tipici dal 10 al 13 aprile
Il weekend del 12 e 13 aprile 2025 si preannuncia come uno dei più vivaci e ricchi di eventi della primavera in Friuli Venezia Giulia. Tra mercatini floreali, piatti tipici, musica dal vivo, spettacoli per famiglie e attività culturali, ogni appuntamento rappresenta un’occasione per vivere il territorio con entusiasmo e partecipazione.
Che si scelga la bellezza dei fiori a Fontanafredda, l’atmosfera festosa di Latisana, l’eccellenza del vino a San Cassiano di Livenza o la varietà degli eventi di Campolessi, ogni località saprà regalare emozioni autentiche e momenti da condividere.
Un fine settimana che profuma di primavera, perfetto per scoprire, incontrare e lasciarsi sorprendere dalla vitalità di una regione che sa sempre come accogliere i suoi visitatori.