Con il taglio del nastro tricolore da parte dell’assessore regionale alla Sanità ed ai Servizi Sociali, affiancato dal direttore generale Mauro Filippi e dal sindaco di San Donà di Piave, l’ex tribunale è tornato al servizio della popolazione.
Il “palazzo di vetro” considerato fin dalla nascita un simbolo architettonico cittadino per la proprie caratteristiche, posto in via Trento 17, inattivo dal 2013, è stato infatti acquisito dall’Ulss4 al costo di 3 milioni di euro (inclusi lavori di adeguamento interni), ed ora è sede del Dipartimento di Prevenzione e del Distretto Sociosanitario unico dell’Ulss4.
Completato il trasferimento della attività, questa mattina si è svolta l’inaugurazione alla presenza di autorità civili, militari, associazioni del territorio, personale dell’Ulss 4 e del cappellano ospedaliero Don Eros Pellizzari che ha effettuato la benedizione.
Il palazzo adiacente alla sede Inps, che in precedenza ospitava le due strutture dell’Ulss 4, è costituito da 4 piani da circa 750 mq di superficie ciascuno; è inoltre provvisto di un piano interrato da 1600 mq di cui 840 destinati a parcheggio per il personale dipendente Ulss 4, 280 mq destinati ad archivio ed altri per vani tecnici.
Lo spazio dedicato alle attività amministrative e sanitarie è stato suddiviso in questo modo: al piano terra le attività che richiedono l’accesso diretto del pubblico con relative sale d’attesa, come l’anagrafe sanitaria del distretto e gli ambulatori dei servizi vaccinali e dei veterinari del dipartimento di prevenzione, ad ingresso separato. Al piano primo gli uffici amministrativi del distretto sanitario con l’Assistenza Domiciliare Integrata e la Centrale Operativa Territoriale (COT). Al piano secondo il servizio di Contact Tracing e la sede del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica. Al terzo piano uffici dello Spisal, del servizio veterinario, del servizio screening e della medicina legale.
L’atrio dell’ingresso principale, caratterizzato da una cupola in vetro trasparente e da ampie pareti in vetro, sarà adibito a spazio espositivo-culturale cittadino in tema con l’attività svolta nella sede Ulss. La prima esposizione, realizzata con l’Accademia d’arte Vittorio Marusso, è già visibile.
Breve cronistoria.
Il nuovo palazzo dell’Ulss4 inaugurato oggi è stato realizzato nel 2009 ed utilizzato come sede distaccata del Tribunale di Venezia fino al 2013, quando la riforma sulla Giustizia ha previsto la riorganizzazione delle attività su scala nazionale. Nel 2015 l’Ulss 4 avvia un indagine di mercato per individuare una nuova sede del Dipartimento di Prevenzione e del Distretto Sanitario ospitati nel palazzo dell’Inps mediante canone di locazione annuo di circa 200 mila euro. Tra 3 proposte pervenute, nel 2017 viene individuata nell’offerta riferita all’ex sede del tribunale di Venezia la soluzione ideale per il trasferimento. Nel 2018 la Regione esprime parere favorevole. Nel 2020 a seguito di alcune problematiche sorte nella definizione dell’acquisto (fallimento della proprietà dell’edificio e passaggio in proprietà ad una nuova società), pur rinnovando l’interesse all’acquisto, Ulss4 aveva chiesto ulteriori chiarimenti alla nuova proprietà. Il 27 febbraio 2021, con deliberazione del direttore generale, è stato disposto l’acquisto in via definitiva.