Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    8 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    9 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    10 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    10 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    10 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    6 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    11 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    12 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    13 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    13 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    8 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    9 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    12 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    15 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Valanga a Forcella Giau: la 40enne Elisa De Nardi e il 38enne Abel Ayala muoiono sotto 4 metri di neve
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaNotiziePrimo PianoTREVISOVeneto

Valanga a Forcella Giau: la 40enne Elisa De Nardi e il 38enne Abel Ayala muoiono sotto 4 metri di neve

Due scialpinisti morti sotto una valanga a Forcella Giau. La tragedia è avvenuta ieri a 2300 metri, nonostante i tempestivi soccorsi.

La redazione
Ultimo aggiornamento 17 Marzo 2025 08:47
La redazione
2 mesi fa
Condividi
la 40enne Elisa De Nardi e il 38enne Abel Ayala
la 40enne Elisa De Nardi e il 38enne Abel Ayala
Condividi

SAN VITO DI CADORE (BELLUNO) – Una tragedia ha scosso il mondo dello scialpinismo. Due persone hanno perso la vita ieri dopo essere state travolte da una valanga a Forcella Giau, a 2.300 metri di altitudine, nel comune di San Vito di Cadore. Elisa De Nardi, 40 anni, proveniente da Conegliano (TV), e Abel Ayala Anchundia, 38 anni, originario dell’Ecuador e residente a Vittorio Veneto, non ce l’hanno fatta. Il terzo scialpinista coinvolto, Andrea De Nardi, 51 anni, anch’egli di Conegliano, è rimasto sepolto fino al collo, ma è riuscito a sopravvivere, riportando solo una frattura alla caviglia.

Indice dei contenuti
La dinamica della tragediaIl rischio valanghe e la tempistica dei soccorsiI soccorsi e il coordinamento delle operazioni

La dinamica della tragedia

L’incidente è avvenuto in un momento particolarmente difficile per i soccorsi. Il distacco della neve è avvenuto in una zona notoriamente adatta anche ai meno esperti di scialpinismo, ma in un momento di rischio elevato, come confermato dal bollettino Arpav che segnalava un rischio marcato di valanghe (grado 3 su 5) per quella giornata. Nonostante le difficoltà, i soccorritori, tra cui il soccorso alpino e la guardia di finanza, sono riusciti a intervenire prontamente. Tuttavia, il meteo avverso ha rallentato notevolmente l’intervento, con le nuvole che hanno impedito l’arrivo degli elicotteri nella zona per un periodo.

Il gruppo di sei scialpinisti stava scendendo lungo un pendio con pendenza superiore ai 30 gradi, una zona particolarmente esposta. Dopo che due membri del gruppo erano passati senza problemi, è scattato il distacco della valanga che ha travolto Elisa e Abel Ayala, mentre Andrea, che li seguiva, è stato parzialmente sepolto.

Ad image

Il rischio valanghe e la tempistica dei soccorsi

La situazione è diventata sempre più critica. I soccorritori, nonostante i difficili mezzi a disposizione, sono riusciti a localizzare Ayala con l’uso dell’Artva (dispositivo di autosoccorso in valanga) e delle sonde. Estratto e rianimato sul posto con il dispositivo “Lucas”, che consente di eseguire la compressione toracica, è stato trasportato d’urgenza a Mestre, dove purtroppo è deceduto in serata.

Per Elisa De Nardi, il salvataggio è stato ancora più complesso. La sua posizione era difficile da individuare, trovandosi a una profondità di quasi 4 metri sotto la neve. Solo dopo due ore di ricerca, e grazie all’intervento di un’unità cinofila, i soccorritori sono riusciti a localizzarla. Nonostante i tentativi di rianimarla, anche per lei, purtroppo, non c’è stato nulla da fare: è deceduta qualche ora dopo.

I soccorsi e il coordinamento delle operazioni

La richiesta di aiuto è giunta intorno alle 13, con il primo allarme lanciato dallo stesso scialpinista che era riuscito a sopravvivere, essendo stato sfiorato dalla valanga. Subito sono partite le operazioni di salvataggio, con una quarantina di soccorritori impegnati tra cui il soccorso alpino di San Vito di Cadore, Cortina, Alleghe-Val Fiorentina, Livinallongo, e la guardia di finanza. Nonostante le difficoltà, la macchina dei soccorsi ha risposto prontamente, portando i feriti negli ospedali di Treviso e Mestre.

TAGForcella GiauSAN VITO DI CADOREscialpinismoSoccorso Alpinotragediavalanga
Precedente articolo Dall’università di Liverpool: i magneti per frigo impattano sulla nostra memoria. Ecco come
Prossimo articolo Stazione multifunzione: come ho trasformato casa mia in una palestra (e tu puoi fare lo stesso)

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
7 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
10 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
10 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
11 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

6 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

8 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

8 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?