Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    3P Verniciature: cinquant’anni di eccellenza e innovazione artigianale a Santa Maria di Sala
    3 minuti fa
    ondata di caldo
    Cisal Fvg: protocollo emergenza caldo sos lavori stop
    10 ore fa
    Al matrimonio di Bezos il regalo è friulano: scarpéts per tutti gli ospiti
    11 ore fa
    Nuovo terminal all’aeroporto di Venezia: innovazione, sostenibilità e servizi per il futuro
    12 ore fa
    Pordenone, estate ai Punti Verdi: centri estivi per 240 bambini tra gioco e crescita
    12 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    percorso teatrale “Oltreconfine Ungaretti”
    Questa passeggiata ti farà vedere il Friuli con gli occhi di un poeta sepolto e rinato
    10 ore fa
    Udine, torna INCinema OUTSIDE: il cinema all’aperto per tutti
    11 ore fa
    Arena Musicæ: a Tarvisio la musica si fonde con design e natura dal 4 al 13 luglio
    11 ore fa
    Sappada ospita il simposio di scultura “Panchine Artistiche”
    11 ore fa
    Restival 2025: Rumatera protagonisti nel weekend della musica a Casale sul Sile
    11 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Caorle accende il tricolore: Campionati Italiani Assoluti di atletica tra stelle e passione
    33 minuti fa
    Casarsa, Campionato italiano Libertas di Atletica leggere: in 700 al via il 5 e 6 luglio
    21 ore fa
    Finalissima del Campionato Regionale Skateboard FVG 2025, sabato 5 Luglio a Lignano Sabbiadoro
    2 giorni fa
    Udine protagonista con la finale di Supercoppa Europea 2025 al Friuli
    2 giorni fa
    Fiume Veneto avvia il progetto per un campus sportivo e culturale innovativo
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Sapori Pro Loco a Villa Manin: tutti i piatti e il programma di domenica 25 maggio
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Sapori Pro Loco a Villa Manin: tutti i piatti e il programma di domenica 25 maggio

Anche domenica la manifestazione vedrà all’opera i volontari di 24 Pro Loco proporre 60 specialità tipiche

La redazione
Ultimo aggiornamento 24 Maggio 2025 09:38
La redazione
1 mese fa
Condividi
Condividi

Ultima giornata, domenica 25 maggio, per la 22ma edizione di Sapori Pro Loco, la grande festa delle tipicità enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia. Appuntamento tra le esedre del complesso dogale con apertura degli stand alle 10 e poi no stop fino a sera quando ci sarà l’atteso ritorno dello spettacolo pirotecnico alle ore 22. Tra i focus di giornata i Cjarsons della Carnia, le specialità di Sacile, il nuovo ricettario a base di prodotti naturali della Terza terra e per la musica un omaggio al tango argentino in chiave friulana con un concerto dedicato a Josè Giuseppe Bragato (Udine 1915 – Buenos Aires 2017) collaboratore di Piazzola. Inoltre mercatino, ex tempore d’arte, camminate, visite guidate al complesso dogale, artigianato, conferenza sulle chiesette del Medio e Basso Friuli e proposte per famiglie. 

Anche domenica la manifestazione vedrà all’opera i volontari di 24 Pro Loco proporre 60 specialità tipiche insieme a vini e birre artigianali del territorio. Non solo: in programma anche tanti eventi per tutti i gusti e le età. Fulcro del programma l’area “Io sono Friuli Venezia Giulia”, realizzata con il supporto della Regione, attraverso l’assessorato alle Attività produttive e Turismo e PromoTurismoFVG: uno spazio dedicato alla valorizzazione delle eccellenze regionali, per interagire con il pubblico di Sapori Pro Loco nei vari incontri che saranno promossi.

ORGANIZZATORI E PARTNER

Ad image

Sapori Pro Loco è una manifestazione organizzata dal Comitato regionale UNPLI del Friuli Venezia Giulia, con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il supporto di PromoTurismoFVG e con il patrocinio di Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, Città di Codroipo e Camera di Commercio Pordenone-Udine. In collaborazione con Fondazione Friuli, Erpac FVG – Servizio catalogazione, promozione, valorizzazione e sviluppo del territorio, Società Filologica Friulana, Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli.  Main sponsor: Banca 360 FVG. Sponsor Partner: Ma.In.Cart, Brunisso.

Sapori Pro Loco ha ricevuto la menzione speciale delle Sagra di Qualità dell’UNPLi nazionale ed è un evento ecosostenibile riconosciuto dal marchio EcoEventiFVG. 

Ad image

Partner tecnici dell’evento: Friuli Antincendi, Carr Service, Hausbrandt, Stabilimento Pirotecnico FriulVeneto, Eurobevande, ITEF Impianti.
Media partner: TeleFriuli, Il Friuli, Radio Punto Zero, Il Paîs. Gente della nostra terra, Radio Onde Furlane, IMagazine. 

Con la partecipazione degli Operatori Volontari di Servizio Civile Universale. 

ENOGASTRONOMIA / DEGUSTAZIONI 

È possibile nell’Area “Io sono Friuli Venezia Giulia” degustare il meglio della tradizione regionale con piatti tipici, prodotti del territorio, assaporando vini e birre locali e partecipando a eventi culturali. 

Domenica 25 maggio alle ore 16 presentazione video e degustazione “Pro Sacile. Dal 1949 per Noi, per Voi, per Sacile!” nell’area “Io sono Friuli Venezia Giulia”. Info e prenotazioni turismo@prolocoregionefvg.it, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti. A cura di Pro Loco Sacile.

Da oltre 70 anni la Pro Loco di Sacile realizza eventi e attività di promozione e tutela del proprio territorio. Ogni mese dell’anno è segnato da almeno un evento marchiato Pro Sacile, dal Carnevale dei Ragazzi alle manifestazioni e alle iniziative ornitologiche di carattere nazionale e internazionale che hanno determinato nel 2024 il prezioso riconoscimento Evento di Qualità per la plurisecolare Sagra dei Osei. In un breve video, Pro Sacile raccontaa Sapori Pro Loco la sua attività con una piccola degustazione di due notevoli prodotti locali: i Baci di Sacile, dolcetti creati in onore della Città dalla storica pasticceria Brieda accompagnati da una miscela unica di Grosmi Caffè, torrefattori in Sacile di grandi caffè dal mondo da oltre 60 anni.

Domenica 25 maggio alle ore 17:00 ecco il momento dedicato a una delle specialità della Carnia, I Cjarsons, con libri, ricette e degustazione nell’area “Io sono Friuli Venezia Giulia”. Info e prenotazioni turismo@prolocoregionefvg.it, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti. A cura di Fabiana Romanutti, con la partecipazione dello chef Fabrizio Damiano Casali e Pro Loco Tolmezzo.

Un libro dedicato ai Cjarsons con le ricette dello chef Fabrizio Damiano Casali e postfazione di Nicola Santini, quinto libro della collana Mittelcook di QUBÌ editore.

Una rivista con la passione, l’esperienza e l’originalità della giornalista Fabiana Romanutti con il suo mensile di gusto e buon gusto QuBi – Quanto Basta giunto al sedicesimo anno di pubblicazione. Saranno presentate anche l’attività sul territorio della Pro Loco Tolmezzo e un progetto, Go!Pasta che celebra il patrimonio gastronomico dell’Alto Friuli e della regione Goriška, valorizzando la tradizione della pasta ripiena che include specialità come i Cjarsons e gli Idrijski žlikrofi.

Grande appuntamento finale Domenica 25 maggio alle 18:00 con la presentazione del progetto “Ricette della T3rza Terra per un convivio post antropocentrico”.  Presenti l’artista e attivista Tiziana Pers, autrice del progetto artistico, gli chef Davide Larise e Ivan Tondat; l’esperta di cucina naturale Serena De Prophetis e le 19 Pro Loco del Fvg che hanno creduto alla creazione del ricettario. Una visione che ha preso vita nell’ambito del Rebirth Forum e della mostra Terza Terra. Michelangelo Pistoletto a Villa Manin, con Cittadellarte, Villa Manin e Rave East Village Artist Residency. In questo appuntamento si parlerà di nuove ricette o meglio di ricette della tradizione rinnovate secondo i dettami del rispetto ambientale. Si scoprirà quanti piatti della tradizione friulana contengono già la natura e i suoi ritmi stagionali e quanti piatti della tradizione friulana possono essere “rivisitati” acquisendo nuove gustose e sorprendenti sfumature. 

Area “Io sono Friuli Venezia Giulia”, Spazio Incontri. Info e prenotazioni turismo@prolocoregionefvg.it, partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti.

CONCERTI 

Domenica 25 maggio alle ore 20.30 – Josè Bragato – L’Impronta friulana nella storia del tango. Da un’idea del maestro Andrea Boscutti, un viaggio alla scoperta della vita e della produzione artistica di Josè Giuseppe Bragato (Udine 1915 – Buenos Aires 2017) grande musicista friulano che, emigrato con la famiglia in Argentina, ebbe fama nell’ambito sinfonico, nella riproposizione di musica folkloristica argentina e paraguaiana e, soprattutto, nello sviluppo del tango, quel Nuevo Tango che ebbe tra i suoi protagonisti Astor Piazzolla con il quale Bragato collaborò lungamente.

VISITE GUIDATE 

È possibile scoprire Villa Manin e i suoi tesori con visite guidate tra arte e storia. Un’occasione unica per esplorare uno dei luoghi più affascinanti del Friuli Venezia Giulia, accompagnati da esperti e guide locali.

Domenica 25 maggio alle ore 10:30-11:30 – Visita guidata al Compendio Dogale di Villa Manin. Barchessa di Levante, Ufficio I.A.T. A cura di ERPAC FVG.

SPETTACOLI E ANIMAZIONI PER BIMBI 

Le giornate si colorano di allegria grazie a performance coinvolgenti pensate per tutta la famiglia.

Domenica 25 maggio dalle ore 16:00 alle ore 20:00 – Progetto Giovani Pozzuolo: giochi e animazione per bambini dai 4 ai 13 anni. A cura di Pro Loco Pozzuolo del Friuli, Progetto Giovani e Comune di Pozzuolo del Friuli. Area Festeggiamenti. 

SPORT / CAMMINATE 

Domenica 25 maggio alle ore 09:30 – Da parco a parco – camminata da Villa Manin al Parco delle Risorgive. Barchessa di Levante, Ufficio I.A.T. – Informazioni ed Accoglienza Turistica. Camminata libera con conduttore U.I.S.P. – Unione Italiana Sport Per tutti. Ritrovo e iscrizioni presso Barchessa di Levante, Ufficio I.A.T. Info udine@uisp.it / 347 7550430. A cura di U.I.S.P. Comitato Territoriale Udine APS.

MERCATINI / ARTIGIANATO 

Non mancherà il mercatino dell’artigianato e della creatività locale con prodotti fatti a mano e stand per riscoprire antichi mestieri.  

Domenica 25 maggio dalle ore 09:00 alle 19:00 – Mercatino dell’artigianato e della creatività. Area Festeggiamenti. Creatività, originalità, eleganza, passione per l’arte della manualità in ogni sua forma e colore; vari i materiali utilizzati con sapienza e maestria dagli artigiani che lasciano a bocca aperta i graditi ospiti. Le dimostrazioni dal vivo permettono inoltre di vivere l’opera dalle sue origini al capolavoro finale. A cura di Omael Planner.

Domenica 25 maggio dalle 16:00 alle 20:00 Scus dal Rojal Vediamo come si lavora con i scus– Dimostrazioni artigianato tradizionale – Area Io sono Friuli Venezia Giulia, Spazio Incontri. A cura di Pro Loco Del Rojale, Reana del Rojale.

PRESENTAZIONI / CONFERENZE

Sarà possibile approfondire temi culturali, storici e sociali con incontri, mostre e presentazioni. 

Domenica 25 maggio ore 11:00 – Presentazione volume “Glesiutis, Chiesette campestri del Medio e Basso Friuli” con visita guidata alla Cappella di Sant’Andrea di Villa Manin con i curatori. A cura del Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli. Area “Io sono Friuli Venezia Giulia”, Spazio Incontri. 

Domenica 25 maggio ore 12:00 – Presentazione catalogo mostra “Villa Manin. Il Re, il Kaiser e le Oche. – Una storia per immagini”. Area “Io sono Friuli Venezia Giulia”, Spazio Incontri. A cura di ERPAC – Ente Regionale Patrimonio Culturale FVG.

ARTE 

Villa Manin si trasforma anche in cornice d’eccezione per l’arte en plein air.

Domenica 25 maggio dalle ore 09:00-14:30 – Arteinvilla – Extempore di pittura in piazza dei Dogi con premiazioni alle ore 16:00 nell’Area “Io sono Friuli Venezia Giulia”, Spazio Incontri. Evento di interesse culturale collettivo indirizzato agli appassionati e ai simpatizzanti dell’arte. La timbratura delle tele si terrà dalle ore 9:00 alle ore 10:00. Una giuria specializzata decreta il vincitore di questa seconda edizione. Info e regolamento quadrivium.codroipo@libero.it / 392 5909614. A cura di Circolo Culturale Artistico Codroipese Quadrivium APS.

LE PROPOSTE DELLE PRO LOCO

Pro Loco Pro Glemona – Gemona del Friuli

Tra le proposte di questa Pro Loco spiccano gli gnocchi di polenta con crema di formaggio e salsiccia, un ricco tris di frico (classico alle patate, friabile e nella variante Siribiti, cioè frico al pomodoro) e il tradizionale tiramisù.
Vini in abbinamento: Prosecco Rio Rai, Ribolla Gialla, Traminer Aromatico, Merlot.

Pro Loco Villa Vicentina – Fiumicello Villa Vicentina

Un menù raffinato che valorizza prodotti locali come la crespella con radicchio Rosa dell’Isonzo® e ricotta spolverata con Montasio, il salame cotto nell’aceto con cipolla stufata ed elisir balsamico di Refosco accompagnati da polenta, e una dolce omelette alla marmellata di pesche di Fiumicello.
Vini in abbinamento: Prosecco, Ribolla Gialla, Franconia, Refosco dal Peduncolo Rosso.

Pro Loco Sauris – Zahre

Immancabili le eccellenze di Sauris: vassoio di prosciutto crudo IGP e speck, formaggi locali (formaggio vaccino “Sentieri”, formaggio caprino “Bianco Sauris” accompagnato da salsa senapata ai frutti di bosco di Sauris – Zahre) e cuori dolci ai frutti di bosco.
Birra artigianale: APA, Canapa, Zahre Ale (bassa gradazione alcolica).

Pro Loco Passariano – Codroipo

Protagonista il cinghiale, con crostini con mortadella di cinghiale e salame di cinghiale, tagliatelle fresche all’uovo al ragù di cinghiale e gulash di cinghiale con patate.
Vini in abbinamento: Ribolla Gialla, Friulano, Cabernet, Merlot.

Pro Loco Vileuàrbe – Basiliano

Sapori di mare con i panciotti ripieni di cappesante e gamberi conditi con sugo vegetale, l’insalata di polpo e un delicato dessert: mousse di ricotta di pecora con fragole e menta fresca.
Vini in abbinamento: Prosecco, Friulano, Pinot Bianco, Cabernet Franc.

Pro Loco Bressa – Campoformido

Specialità friulane rivisitate come il toç in braide agli asparagi, tortino di polenta con ragù di coniglio e Montasio, e il simpatico dolce “Porca Pera!”.

Vini in abbinamento: Moscato Giallo, Tinaja Bianco, Tinaja Merlot

Pro Loco Flaibano

Il protagonista è il frico, in tre varianti: classico, alle erbe e piccante, tutti accompagnati da polenta. I prodotti cucinati sono senza glutine
Vini in abbinamento: Chardonnay, Ribolla Gialla, Cabernet, Merlot.

Pro Loco San Daniele – San Daniele del Friuli

Imperdibili i tortellini al Prosciutto Crudo di San Daniele con crumble di prosciutto crudo, crema al latte e semi di papavero, il vassoio di prosciutto “Profumo di San Daniele” (vassoio di Prosciutto Crudo di San Daniele accompagnato con grissini croccanti), e l’arista di maiale al forno su misticanza, guarnita con pomodorini.
Vini in abbinamento: Friulano, Ribolla Gialla, Traminer Aromatico, Cabernet.

Pro Loco Morsano al Tagliamento

Tutto il sapore dell’oca con gnocchi al ragù d’oca, bocconcini in umido con polenta e affettati misti d’oca.
Vini in abbinamento: Prosecco, Cabernet Franc, Malbech.

Pro Loco Pantianicco – Mereto di Tomba

Un trionfo della mela: Pomella® (frittella di mela), strudel, sfogliatina, sorbetto.
Bevande in abbinamento: Verduzzo, succo di mela, sidro di mela.

Nuova Pro Loco Tolmezzo

Tradizione carnica con i Cjarsons salati e dolci, lo spezzatino di cervo con polenta e lo strudel di mele.
Vini in abbinamento: Friulano, Cabernet.

Pro Loco Castelnovo del Friuli & Pro Loco Val d’Arzino – Anduins

Sapori intensi: cuore d’asìno su fonduta di formaggio Frant e guanciale croccante, bocconcini di Montasio e speck, pollo alla “ciocja”, Meladolce.
Vini in abbinamento: Ribolla Gialla spumantizzata, Pinot Grigio, Cabernet Franc, Merlot.

Pro Loco Zompicchia – Codroipo

Ricette a base di “sclopit”: orzotto, frico primavera con polenta, stinco con polenta.
Vini in abbinamento: Ribolla Gialla, Chardonnay, Friulano, Refosco.

Pro Loco Poç da l’Agnul – Pozzo di Codroipo

Proposte di carne e pesce: tagliatelle al sugo di capriolo o al sugo di trota, spezzatino di cervo con polenta.
Vini in abbinamento: Friulano, Cabernet Franc, Merlot.

Pro Loco Valle di Soffumbergo – Faedis

Originali e gustose: crespella con formaggio caprino, speck e castagne, il “Soffumburger” (panino con hamburger e Montasio di Pezzata Rossa, pomodoro, lattuga, cipolla e patate rustiche), filetto di maiale con castagne e patate rustiche , torta paradiso con crema di castagne.
Vini in abbinamento: Friulano, Cabernet Franc, Refosco di Faedis, Verduzzo friulano.

Pro Loco Precenicco

Specialità ittiche: alici marinate, sarde in saôr, sarde fritte con polenta.
Vini in abbinamento: Prosecco spumante, Ribolla Gialla spumante, Friulano, Cabernet Franc.

Pro Loco Pravisdomini

Sapori rustici con leccalecca di frico, spiedo a legna (bocconcini di pollo, coppa e costa di maiale), arrosticini di maiale.
Vini in abbinamento: Ribolla Gialla spumantizzata, Tai, Cabernet Franc, Raboso frizzante.

Pro Loco Maniago

Tipicità delle Dolomiti friulane: gnocchi con pitina, porro e panna, Stratagliata di manzo su letto di rucola, Frittella di mele dei Magredi friulani (3 pezzi).
Vini in abbinamento: Prosecco, Ribolla Gialla spumantizzata, Merlot, Ucelùt IGP

Pro Loco Ragogna

Proposte creative: Grissinone con prosciutto crudo di Ragogna, Ragognocco con cestino di frico, Meraviglie di Ragogna (“Mindricule”, misto di formaggi di Ragogna con miele, sottoli, crostino con patè vegetale e ricotta).
Vini in abbinamento: Ribolla Gialla spumantizzata, Malvasia, Pinot Grigio, Merlot.

Pro Loco Manzano

Ricette aromatiche: crespelle alle erbe aromatiche del fiume Natisone, Prosciutto cotto nel pane su letto di misticanza aromatizzato con Asperum, gelato al fior di latte con Asperum.
Vini in abbinamento: Ribolla Gialla spumante Brut, Friulano, Sauvignon, Zamò Rosso.

Pro Loco Rivolto – Codroipo – Birroteca e Caffetteria Sapori Pro Loco

Un angolo dedicato alla birra artigianale del Friuli Venezia Giulia, ideale per ogni tipo di abbinamento.

Classici da bar: birra, Coca Cola, Fanta, caffè espresso o decaffeinato.

Pro Loco Buri & Pro Loco Bertiolo – Enoteca Regionale Sapori Pro Loco

Una selezione dei migliori vini friulani del Friuli Venezia Giulia.

Pietanze in accompagnamento: crostino con lardo di Sauris e miele, tagliere con Montasio e confettura di pere BIO, tagliere con soppressa di Sauris.

Precedente articolo Let’s Play 2025: al via la rassegna teatrale estiva al Museo Sartorio
Prossimo articolo “Liliana è stata aggredita e soffocata dal marito”: l’accusa della Procura che stravolge il caso

La cronaca a Nord Est

Frana a San Vito di Cadore, riaperta la SS51 solo ai mezzi di soccorso
12 ore fa
Cade con il parapendio sul Monte Valinis: trauma cranico e facciale per un pilota austriaco
14 ore fa
Smantellata rete di traffico migranti, pagavano fino a 8mila euro: arrestati due iracheni in Germania
14 ore fa
Carcere di Vicenza, detenuto appicca incendio in cella: 4 agenti intossicati e sezione evacuata
15 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

3P Verniciature: cinquant’anni di eccellenza e innovazione artigianale a Santa Maria di Sala

3 minuti fa

Caorle accende il tricolore: Campionati Italiani Assoluti di atletica tra stelle e passione

33 minuti fa
percorso teatrale “Oltreconfine Ungaretti”

Questa passeggiata ti farà vedere il Friuli con gli occhi di un poeta sepolto e rinato

10 ore fa
ondata di caldo

Cisal Fvg: protocollo emergenza caldo sos lavori stop

10 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?