Sappada e Forni Avoltri hanno conquistato i delegati dei Mondiali Master di Sci Nordico che hanno trascorso 4 giorni nelle due località per il consueto meeting che precede l’evento sportivo. Il presidente dell’associazione WMA (World Master Cross-Country Ski Association), l’americano John Downing, ha espresso apprezzamento e gratitudine per l’accoglienza riservata dal comitato organizzatore della manifestazione agli ospiti che, stando alle parole di Downing, “hanno tutti apprezzato il lavoro di preparazione al meeting, la bellezza del territorio, il valore della tradizione sportiva delle due località e le esclusive proposte gastronomiche”.
Silvio Fauner, presidente del comitato, e gli altri componenti per 4 giorni hanno accompagnato i delegati dei 20 paesi intervenuti al meeting nei sopralluoghi non solo degli impianti sportivi, ma anche delle strutture che ospiteranno i 1000 e più atleti che dal 29 gennaio al 6 febbraio del 2026 affolleranno Sappada e Forni Avoltri per il grande evento sportivo. “Gli ospiti hanno colto appieno il valore espresso da un lavoro sinergico del territorio, che è stato il primo motivo che mi ha spinto a candidarci per i Master,” ha riferito Fauner. “Dimostreremo come lo sport, in questo caso dal sapore mondiale, possa essere un veicolo non solo di turismo e promozione, ma anche di stimolo per iniziative che vedano la stretta collaborazione tra più località del territorio”.
Anche il consigliere regionale Manuele Ferrari ha accolto gli ospiti insieme con il sindaco di Sappada Alessandro De Zordo e di Forni Avoltri Fulvio Sluga. “Porto i saluti del presidente della regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, che crede fortemente nel valore di manifestazioni di così alto livello,” ha riferito Ferrari. “Sono certo che la collaborazione tra i due comuni darà risultati e ricadute importanti per l’intero territorio”.
La tappa italiana del 2026 è il frutto di un lungo lavoro avviato due anni fa dall’attuale vicesindaco di Sappada, Fauner, e si stima porterà, tra 15 mesi e per 9 giorni, nelle due località circa 1500 fondisti provenienti da tutto il mondo, con una ricaduta economica sul territorio di circa 2 milioni di euro. La manifestazione è sostenuta da PromoTurismo FVG, dai Comuni di Sappada e Forni Avoltri e da PrimaCassa FVG.