L’Yacht Club Lignano, in collaborazione con l’Istituto ITET “Pietro Savorgnan di Brazzà” di Lignano, ha recentemente concluso il progetto “Nautica, sport e turismo”, che si è svolto tra marzo e aprile. Questa iniziativa ha coinvolto gli studenti delle classi quarte e quinte, con l’obiettivo di fornire una formazione approfondita sulle discipline nautiche e sulle opportunità lavorative nel settore marittimo.
Formazione teorica e pratica
Le attività formative sono state articolate in lezioni teoriche e uscite pratiche in mare, guidate da istruttori certificati della Federazione Italiana Vela (FIV). Il culmine del progetto è stata una giornata di eventi presso D-Marin Punta Faro, durante la quale i partecipanti hanno potuto beneficiare di lezioni direttamente dai professionisti del settore.
Contributi significativi
La giornata si è aperta con una lezione del Comandante Pietro D’Andria, della Capitaneria di Porto di Lignano, focalizzata sui ruoli della Guardia Costiera. Successivamente, Paola Piovesana e Greta Dus, rispettivamente Marina Manager e Assistant Marina Manager di D-Marin Punta Faro, hanno illustrato le dinamiche operative del marina resort e del cantiere nautico.
Visita alle strutture e interazione con le imprese locali
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare le infrastrutture del porto, entrando in contatto con varie imprese locali, tra cui artigiani, broker nautici e ristoratori, che hanno condiviso le proprie esperienze e visioni del futuro del settore.
Importanza della salvaguardia ambientale
Un tema central nel corso dell’evento è stato quello della salvaguardia ambientale, con un focus sulla necessità di mantenere un equilibrio sostenibile tra le attività umane e il mare. Questo aspetto è stato enfatizzato come fondamentale per la conservazione dell’ambiente marino e per lo sviluppo responsabile del turismo nautico.
Eventi futuri e opportunità
Lo Yacht Club Lignano continuerà a essere un punto di riferimento per la formazione nautica, ospitando eventi come la Regata dei Due Golfi-Memorial Burgato, una competizione che fa parte del Circuito Narc (North Adriatic Rating Circuit) e che serve anche come selezione per i campionati italiani d’altura FIV.