Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Lignano si tinge d’oro: lo spettacolo del sole che scende in laguna | FOTO
    1 ora fa
    Jumping Overcoming Boundaries: Karalis e Broeders protagonisti a Gorizia
    1 ora fa
    Gorizia si racconta in sette lingue con la nuova guida di Vanni Feresin
    2 ore fa
    Lignano 1.5k: vittorie di Sgrazzutti e Trombetta nella tappa del Trofeo Friuli
    3 ore fa
    Cerba HealthCare apre il nuovo centro a Mestre con servizi potenziati
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sull’Adriatico
    2 ore fa
    NanoValbruna 2025: forum internazionale per rigenerare territori e comunità senza confini
    3 ore fa
    A Trieste la commedia dialettale “CUL E CAMISA” al Teatrino Basaglia
    4 ore fa
    Festival Darte 2025: tre giorni di musica e arte partecipata in Carnia
    6 ore fa
    Festa grande ad Ariis di Rivignano Teor: sagra, mostre, DJ set e fuochi fino al 28 luglio
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    7 ore fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    1 giorno fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    2 giorni fa
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    2 giorni fa
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Spilimbergo ospita il seminario internazionale sul fiume Tagliamento e i suoi canali intrecciati
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Spilimbergo ospita il seminario internazionale sul fiume Tagliamento e i suoi canali intrecciati

Al seminario di Spilimbergo esperti internazionali discutono la tutela e gestione sostenibile del fiume Tagliamento e le alternative alle casse di espansione.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 16 Giugno 2025 18:11
Gabriele Mattiussi
4 settimane fa
Condividi
Condividi

UDINE – Sabato 14 giugno 2025, al Teatro Miotto di Spilimbergo, si è svolto il seminario internazionale “I fiumi a canali intrecciati e il Tagliamento”, un evento di rilievo organizzato dal Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (CIRF) che ha richiamato oltre duecento partecipanti tra scienziati, studenti e cittadini. Il sindaco Enrico Sarcinelli ha aperto i lavori sottolineando l’importanza di proteggere il Tagliamento e di trovare soluzioni innovative per ridurre il rischio alluvionale coinvolgendo attivamente i territori interessati.

Indice dei contenuti
Il valore scientifico e naturalistico del TagliamentoEsperienze internazionali di conservazione e rinaturazioneFocus sul Tagliamento: stato attuale e criticitàCritiche alle casse di espansione proposteNuove strategie per la gestione del rischioTagliamento Libero: una discesa per vivere il fiume

Il valore scientifico e naturalistico del Tagliamento

Relatori di fama mondiale, come l’ecologo austriaco Klement Tockner, hanno ricordato che il Tagliamento rappresenta uno degli ultimi grandi fiumi europei con una naturalità elevata e la caratteristica forma a canali intrecciati, una morfologia complessa che si sta perdendo in molte aree alpine a causa di opere di canalizzazione e infrastrutturali. Studi condotti da esperti quali Barbara Belletti (CNRS) ed Hervé Piégay (ENS Lyon) hanno evidenziato come questi fiumi necessitino di spazio e sedimenti per mantenere la loro ricca biodiversità, mentre il professor von Hessberg dell’Università di Bayreuth ha mostrato l’importanza di monitorare costantemente il Tagliamento per preservarne gli habitat.

Esperienze internazionali di conservazione e rinaturazione

Sono stati portati esempi di riserve naturali dedicate ai fiumi braided, come il Drôme in Francia e il parco nazionale del fiume Vjosa in Albania, descritti rispettivamente da Philippe Lloret e da Marta Crivellaro con Guido Zolezzi dell’Università di Trento. Progetti di rinaturazione importanti, come quelli del Lech tirolese e del Drac nel sud della Francia, sono stati illustrati da Georg Niedrist e Margot Chapuis, dimostrando come sia possibile restituire naturalità e funzionalità a questi ecosistemi fluviali.

Ad image

Focus sul Tagliamento: stato attuale e criticità

Nel pomeriggio, la geomorfologa Angela Gurnell, insieme a Lorenzo Picco e Giuseppe Moro, ha aggiornato il pubblico sullo stato attuale del Tagliamento, evidenziando l’urgenza di mantenere e ripristinare la connettività fluviale, limitare le estrazioni di sedimenti e assicurare un deflusso ecologico adeguato nei tratti alterati. Si è inoltre discusso del rischio alluvionale con interventi di Francesco Comiti e con una tavola rotonda moderata dal giornalista Rudi Bressa, a cui hanno preso parte ricercatori e rappresentanti di Legambiente, mentre Autorità di Bacino e Regione Friuli Venezia Giulia hanno declinato l’invito.

Critiche alle casse di espansione proposte

Il dibattito ha affrontato in modo critico la questione delle casse di espansione previste in tratti di elevato valore ambientale del fiume. Diversi esperti hanno messo in guardia sul possibile danno ecologico e sulle difficoltà di gestione delle grandi opere con paratoie mobili, soprattutto in presenza di ingenti trasporti di materiale solido e legname durante le piene. È emersa la necessità di soluzioni alternative più rispettose dell’ambiente e altrettanto efficaci nel proteggere le comunità rivierasche.

Ad image

Nuove strategie per la gestione del rischio

Il seminario ha sottolineato come non sia sufficiente concentrarsi esclusivamente sulla riduzione della pericolosità tramite grandi infrastrutture, dato che il rischio zero non esiste. Piuttosto, occorre rallentare il flusso d’acqua in modo diffuso senza ostacolare il corso naturale del fiume e lavorare per diminuire la vulnerabilità di edifici e infrastrutture. È stato inoltre ricordato che il rischio di alluvione interessa non solo la zona di Latisana ma anche l’intero bacino superiore, e che l’ulteriore sviluppo urbanistico attorno al fiume sarebbe irresponsabile.

Tagliamento Libero: una discesa per vivere il fiume

La domenica è stata dedicata a un’escursione lungo il tratto più naturale del Tagliamento, da Cornino a Villanova di San Daniele del Friuli, in occasione della quarta edizione di Tagliamento Libero, promossa da CIRF insieme alla Scuola Kayak & Rafting Friuli e all’ASD CUS Udine. Oltre duecento persone hanno partecipato a una discesa non competitiva con canoe, kayak e gommoni, durante la quale sono stati offerti approfondimenti scientifici e storici, accompagnati da interventi su problematiche recenti relative al fiume. L’iniziativa fa parte della campagna Free Tagliamento, supportata da Legambiente FVG, WWF FVG, Lipu FVG, CIRF, associazione Foce del Tagliamento, e sostenuta da Patagonia, Wetlands International Europe e il Programma LIFE.

TAGCIRFfiumi braidedRischio Alluvioniseminario SpilimbergoTagliamentotutela ambientale
Precedente articolo Notte romantica nei borghi friulani: un weekend di charme tra storia e atmosfere uniche
Prossimo articolo Oltreconfine Ungaretti: il cammino teatrale tra Friuli e Slovenia per celebrare il poeta

La cronaca a Nord Est

Sorpasso a forte velocità con la Golf finisce in tragedia: morto 28enne, grave il 35enne
60 minuti fa
Portogruaro in lutto per la morte di Marcello Puliti: il militare 45enne sconfitto da un tumore
3 ore fa
Emergenza a Venezia, affonda cisterna per i pozzi neri: scatta l’allarme ambientale
4 ore fa
Armato di fucile minaccia la ex moglie, parte un colpo: 70enne arrestato per tentato omicidio
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Lignano si tinge d’oro: lo spettacolo del sole che scende in laguna | FOTO

1 ora fa

Jumping Overcoming Boundaries: Karalis e Broeders protagonisti a Gorizia

1 ora fa

Gorizia si racconta in sette lingue con la nuova guida di Vanni Feresin

2 ore fa

Caorle Music Festival 2025: quattro giorni di musica e spettacolo sull’Adriatico

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?