Negli ultimi anni, è cambiato drasticamente il modo in cui vengono gestiti magazzini, spedizioni e intere catene di fornitura.
Tra gli strumenti più diffusi, ci sono i software gestionali ormai largamente utilizzati sia dalle piccole imprese che dalle grandi organizzazioni, come ad esempio le multinazionali della logistica.
Ma come fare a capire qual è il software più adatto alle proprie esigenze? Di seguito, ti aiuteremo a capire a cosa servono esattamente questi strumenti, quali tipologie esistono e quali sono i vantaggi più concreti.
Cos’è un software per la logistica?
Un software per la logistica è uno strumento digitale pensato per aiutarti a organizzare al meglio tutte le attività logistiche tra cui gestione del magazzino, pianificazione delle spedizioni e monitoraggio della supply chain.
Grazie alla loro flessibilità, questi strumenti sono ideali sia per le grandi aziende sia per le PMI. Mentre le imprese più strutturate possono puntare su funzionalità avanzate come l’analisi predittiva, le piccole attività trovano soluzioni più snelle ma comunque super efficaci.
E la tecnologia non si ferma: l’intelligenza artificiale (argomento di cui abbiamo parlato anche qui in relazione alle piccole realtà d’impresa) e il machine learning stanno rendendo questi software sempre più capaci di anticipare problemi e ottimizzare ogni fase del lavoro.
Principali categorie di software per la logistica
Se vuoi trovare il software giusto, devi conoscere bene le varie tipologie disponibili. Ecco i principali strumenti che possono fare la differenza.
WMS (Warehouse Management System)
IlWMS ti aiuta a gestire ogni fase della vita del magazzino: dalla ricezione alla spedizione delle merci. Con un sistema così, puoi ottimizzare gli spazi, tenere sotto controllo le scorte e migliorare la precisione degli ordini. Se è la soluzione di cui hai bisogno, dai uno sguardo a questo software per la logistica di magazzino.
TMS (Transportation Management System)
Se il tuo problema principale sono i trasporti, un TMS ti permette di pianificare rotte migliori, gestire le spedizioni e tenere sotto controllo i costi. Perfetto se gestisci una flotta o collabori con diversi corrieri. Ti aiuta a ridurre i tempi di consegna e a migliorare la soddisfazione dei clienti.
ERP con moduli logistici
Gli ERP sono piattaforme complete che collegano la logistica ad altre aree aziendali come la contabilità, le risorse umane o, ad esempio le scadenze, nel caso del settore food, in continua evoluzione dal punto di vista dell’innovazione, così come riportato dall’evento di Verona AgriFoodTech.
Principali vantaggi di un software per la logistica
Scegliere un buon software di logistica porta vantaggi concreti fin da subito:
- automatizzazione delle attività: isoftware automatizzano i compiti ripetitivi, riducendo errori e risparmiando tempo. Ad esempio, un WMS può organizzare automaticamente le priorità degli ordini, mentre un TMS può trovare in pochi secondi il percorso di consegna più economico;
- visibilità in tempo reale: sai sempre dove sono i tuoi prodotti, quante scorte hai a disposizione e come stanno andando le spedizioni. Così puoi reagire subito a imprevisti come ritardi o picchi di domanda;
- taglio dei costi: ottimizzare i trasporti, ridurre gli sprechi di magazzino e gestire meglio gli ordini significa risparmiare parecchio. I soldi risparmiati puoi investirli per migliorare altri aspetti della tua azienda;
- soddisfazione dei clienti: consegne più veloci e aggiornamenti precisi tengono i clienti contenti e li fanno tornare. Se poi offri anche opzioni di consegna personalizzate, la tua brand reputation migliora ancora di più;
Infine, non devi sottovalutare il fattore scalabilità: un buon software, infatti, deve crescere con te. Parti da una soluzione base e aggiungi nuove funzioni man mano che la tua azienda si espande, senza dover cambiare sistema.