PASIANO DI PORDENONE – Domenica 6 ottobre al Parco dei Molini di Pasiano di Pordenone, nell’ambito del bando per la valorizzazione dei dialetti di origine veneta parlati nella Regione Friuli Venezia Giulia, la Compagnia di Arti&Mestieri propone alle 16.30 “Storie a cicheti – fiabe e leggende della tradizione veneta” della Compagnia FossaDeste, interpretato da Francesca D’Este, anche autrice e regista, e Filippo Fossa.
La tradizione veneta dei cicheti
È noto presso tutte le regioni d’Italia che il popolo veneto tende a trovare spesso occasioni per godersi un’ombra di vino accompagnata da piccoli bocconi succulenti, i “cicheti” – rigorosamente con una ‘c’ – ma è noto anche che ombre e cicheti sciolgono la lingua. Deve essere per questo che la tradizione dialettale veneta è particolarmente ricca di fiabe, leggende e figure fantastiche. La Compagnia FossaDeste andrà a trattare queste storie, rivisitandole in chiave comica e affiancando alle tecniche del teatro di narrazione la forza comunicativa della Commedia dell’Arte.
Storie che insegnano la vita
Le storie narrate costituivano una scuola di vita, tramandata di generazione in generazione fino agli scorsi anni Cinquanta. Gli anziani del gruppo le proponevano volentieri ai giovani – «bòcie, cei, muli, burdèli, fiuli» – durante le lunghe sere davanti al camino oppure in laguna mentre si aspettava di buttare le reti. Questi racconti non solo intrattenevano, ma anche educavano, trasmettendo valori e insegnamenti fondamentali.
Dettagli dello spettacolo
In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà presso il Teatro Gozzi di Pasiano, garantendo così che l’evento possa proseguire senza interruzioni. La combinazione di vino, cicheti e storie rappresenta un momento imperdibile per tutti coloro che desiderano immergersi nella cultura veneta e riscoprire il fascino delle tradizioni locali.