Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Centri estivi gratuiti a Paluzza e Sutrio: giochi, natura e leggende per 140 bambini
    53 minuti fa
    Carpacco, inaugurato il nuovo campo sportivo: un progetto condiviso
    19 ore fa
    Volontari uniti per la Stanga: pulita l’area tra Cittadella e via Turazza
    21 ore fa
    Concerti in Basilica 2025: doppio appuntamento tra Grado e Aquileia
    22 ore fa
    Jesolo accoglie di nuovo “La Via della Felicità” per educare al rispetto
    23 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    A Sappada torna “Parole in vetta”: cultura, musica e sapori tra le Dolomiti
    53 minuti fa
    Festa del Miele di Montagna: Michele Fenati canta Dalla e Battisti tra le tombe celtiche di Lauco
    57 minuti fa
    Alessandro Mele e Il Cardellino portano Bach al Festival di Musica: domani sera a Bibione
    1 ora fa
    Torna “Note di Notte”, cinque serate di musica tra le chiese di Jesolo: ecco il programma
    1 ora fa
    CortinAteatro, Cavalleria Rusticana nel teatro più in quota d’Italia: il 2 agosto all’Alexander Girardi Hall
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Tara Dragaš (ASU)
    Tara Dragaš (ASU) brilla alla World Challenge Cup di Cluj-Napoca con un doppio podio
    1 giorno fa
    Jonathan Milan trionfa a Parigi: maglia verde al Tour dopo 15 anni
    2 giorni fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    3 giorni fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    4 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Tecnologia RAID: come recuperare i dati
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Tecnologia RAID: come recuperare i dati

La redazione
Ultimo aggiornamento 19 Giugno 2025 11:26
La redazione
1 mese fa
Condividi
Condividi

La tecnologia RAID rappresenta una soluzione avanzata per la gestione e la protezione dei dati, ma quando si verifica un guasto, il processo di recupero può essere complesso e delicato.

Se ti trovi nella situazione di dover affrontare un problema di perdita dati su sistemi RAID, ti consigliamo di consultare una guida professionale per il recupero dati su RAID per aumentare le probabilità di successo sin dalle prime fasi dell’intervento.

Cos’è la tecnologia RAID

Ad image

RAID (Redundant Array of Independent Disks) è una tecnologia che consente di combinare più dischi fisici in un unico sistema logico, con l’obiettivo di migliorare prestazioni, capacità e affidabilità dei dati.

I dati vengono distribuiti tra i dischi secondo schemi specifici (livelli RAID), che possono includere ridondanza e parità per proteggere le informazioni in caso di guasto di uno o più dischi.

Ad image
  • RAID 0: massimizza le prestazioni ma non offre ridondanza.
  • RAID 1: crea una copia speculare dei dati su due dischi.
  • RAID 5: distribuisce i dati e la parità su almeno tre dischi, offrendo un buon compromesso tra sicurezza e prestazioni.
  • RAID 6: simile al RAID 5, ma con doppia parità per una maggiore tolleranza ai guasti.

Cause della perdita di dati nei sistemi RAID

Vediamo alcune delle principali cause della perdita dei dati su sistemi RAID:

  • Guasti hardware: rottura di uno o più dischi, problemi al controller RAID o difetti elettronici.
  • Errori logici: corruzione del file system, eliminazione accidentale di dati, formattazione errata.
  • Errore umano: sostituzione errata dei dischi, ricostruzioni mal eseguite, operazioni non autorizzate.
  • Eventi esterni: incendi, allagamenti, sbalzi di tensione o blackout.

Questi fattori possono compromettere l’accessibilità ai dati e rendere necessario un intervento di recupero professionale.

Le principali difficoltà nel recupero dati RAID

Il recupero dati da sistemi RAID è un’operazione complessa che presenta numerose difficoltà tecniche. Una delle sfide principali riguarda la ricostruzione della configurazione: spesso è necessario identificare il livello RAID utilizzato e l’ordine esatto dei dischi, soprattutto quando la documentazione non è disponibile o l’array è stato manipolato in precedenza.

Un’altra difficoltà significativa deriva dalla presenza di danni fisici e logici; ad esempio, danni meccanici come testine rotte o settori danneggiati, oppure problematiche logiche come la corruzione dei metadati, richiedono strumenti avanzati e competenze specifiche per essere affrontate con successo.

Inoltre, il disallineamento dei dischi rappresenta un ulteriore ostacolo: errori durante il rebuild possono causare una perdita di sincronizzazione tra i dischi, complicando notevolmente il processo di recupero.

Infine, gli interventi non professionali costituiscono una delle cause più frequenti di insuccesso: tentativi di riparazione fai-da-te o l’utilizzo di software non adeguati possono aggravare il danno, fino a rendere impossibile il recupero dei dati. Per questi motivi, è fondamentale affidarsi sempre a tecnici esperti e a laboratori specializzati nel recupero dati RAID.

Il processo di recupero dati su RAID

Il processo di recupero dati su RAID può essere sintetizzato come segue:

  1. Interrompere subito l’uso del sistema: continuare a utilizzare l’array può causare la sovrascrittura dei dati e ridurre le possibilità di recupero.
  2. Creazione di immagini dei dischi: si esegue una copia settore per settore dei dischi per lavorare in sicurezza senza rischiare ulteriori danni.
  3. Ricostruzione virtuale dell’array: si tenta di ricostruire la configurazione RAID originale, manualmente o tramite software specializzati.
  4. Scansione e recupero dei dati: una volta ricostruito l’array, si effettua una scansione approfondita per individuare e recuperare i file persi.
  5. Salvataggio su supporto sicuro: i dati recuperati devono essere salvati su un dispositivo diverso dal RAID originale per evitare rischi di sovrascrittura.

Consigli e buone pratiche

  • Non tentare riparazioni improvvisate: affidarsi a specialisti del settore è la scelta più sicura.
  • Documentare l’accaduto: annotare eventi, errori e sintomi riscontrati può aiutare i tecnici nel processo di diagnosi.
  • Agire tempestivamente: rivolgersi subito a un centro specializzato riduce il rischio di perdita definitiva dei dati.

La tecnologia RAID offre protezione e performance, ma il recupero dati in caso di guasto richiede competenze avanzate e strumenti professionali. Intervenire correttamente e affidarsi a esperti del recupero dati su RAID è la strategia migliore per salvaguardare le informazioni aziendali e personali più preziose.

Precedente articolo Polizze online: tutti gli aspetti da valutare in fase di scelta
Prossimo articolo Un pomeriggio di teatro e narrazione nel Parco Burgos di Castions

La cronaca a Nord Est

Aveva rigato col punteruolo decine di auto in sosta a Trieste: vandalo incastrato dalle telecamere
1 minuto fa
Ex hotel ridotto a discarica abusiva: sanzionata azienda proprietaria
18 minuti fa
Tragedia in montagna: 65enne precipita per 80 metri sul Sentiero delle Grotte e muore
37 minuti fa
Cade dalla scala mentre raccoglie la frutta su un albero: 80enne in prognosi riservata
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Trapani in 3 giorni: cosa fare e vedere per un viaggio indimenticabile

1 ora fa

Dentista a Pisa: Studio Odontoiatrico Bandettini, da 5 generazioni creiamo sorrisi a regola d’arte

7 ore fa

Assicurazione gatti: perché è fondamentale per la loro salute

9 ore fa

Buongiorno martedì 29 Luglio 2025: frasi ed immagini di Buona Giornata

21 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?