Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    2 ore fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    3 ore fa
    Venezia, presentato il libro di Pesato e Mairov in difesa della civiltà ebraico-cristiana
    3 ore fa
    Pieve del Grappa prima in Veneto per qualità e diversità di Piccole Produzioni Locali
    3 ore fa
    Pordenone, successo del Festival Internazionale di Musica Sacra: Portland Phoenix Choir da applausi
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    2 ore fa
    San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo “Buffoni all’inferno”: lo spettacolo sarà il 20 luglio
    3 ore fa
    Weekend nella natura con i bambini
    Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli
    4 ore fa
    Seconda giornata di Udin&Jazz: Glauco Venier e Isaiah Collier accendono la Corte di Palazzo Morpurgo
    5 ore fa
    GirovagArte porta musica e teatro a Padova: una settimana di eventi gratuiti dal 13 luglio
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    1 giorno fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    1 giorno fa
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    2 giorni fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    3 giorni fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: «Le temperature aumenteranno di 6°C entro il 2100». Lo studio in Friuli Venezia Giulia
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

«Le temperature aumenteranno di 6°C entro il 2100». Lo studio in Friuli Venezia Giulia

La redazione
Ultimo aggiornamento 13 Giugno 2024 14:48
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Il clima della regione Friuli Venezia Giulia sarà caratterizzato da un consistente aumento della temperatura media che porterà a più intense precipitazioni con conseguente aumento del rischio idrogeologico in gran parte della regione.

Indice dei contenuti
Aumento delle temperatureAumento delle precipitazioniRischio idrologico e instabilità dei versantiProblemi idrologici nelle aree criticheDichiarazioni di Valerio MolinariEffetti sui settori strategiciUn’azione concreta: la manutenzione delle infrastrutture

Oggi la temperatura media annua in Friuli Venezia Giulia raggiunge valori massimi compresi tra i 14,5°C e i 15,5°C lungo la fascia costiera, grazie all’effetto moderatore del mare. Una situazione leggermente diversa si registra nel resto dell’area collinare e montuosa della regione, dove la temperatura è influenzata dall’altitudine e, soprattutto, dall’esposizione e dall’orientamento delle catene montuose. Ciò gioca un ruolo molto importante anche nel comportamento della temperatura a lungo termine.

Le analisi condotte dal Centro Studi per il Cambiamento Climatico, promosso da Greenway Group Srl ed Ecogest Spa, che ha pubblicato recentemente il Report climatico della Regione Friuli Venezia Giulia, stanno evidenziando un’evoluzione anomala delle temperature, che conferma una palese tendenza rispetto all’aumento della temperatura media della regione.

Ad image

Aumento delle temperature

Nell’ultimo periodo sono stati registrati valori decisamente più elevati delle medie annuali, con alcuni picchi negli ultimi 10 anni. Nell’arco temporale 1961-2016 l’aumento medio della temperatura è stato di 0,3°C ogni 10 anni, con un trend in netta accelerazione.

La lettura dei dati locali e le evidenze di quanto sta accadendo a livello globale, portano il Centro Studi per il Cambiamento Climatico a prevedere un aumento medio delle temperature fino a circa 5,3°C in inverno, mentre in estate si potrebbe osservare un aumento fino a quasi 6°C entro il 2100, con una crescita di circa 2,5°C entro il 2050.

Ad image

Aumento delle precipitazioni

Il consistente aumento delle temperature porta come conseguenza anche l’aumento delle precipitazioni, soprattutto in inverno, fino al 20-30% entro la fine del secolo. Per quanto riguarda la stagione estiva, attualmente il numero medio di giorni di ondate di calore per stagione è inferiore a 5 giorni, il che significa che in media c’è meno di un’ondata di calore per stagione. Le previsioni del Centro Studi dicono che entro il trentennio 2071-2100, nelle pianure ci saranno fino a 40 giorni in cui le temperature estive saranno di almeno 5°C sopra la media in un anno. In futuro, ciò potrebbe significare che la maggior parte dell’estate sarà interessata da ondate di calore, causando gravi conseguenze per la salute umana, le colture, il bestiame e gli ecosistemi più vulnerabili.

Rischio idrologico e instabilità dei versanti

Questi cambiamenti del clima della regione potrebbero portare a un aumento del rischio idrologico e dell’instabilità dei versanti. L’intero territorio regionale (montano, pedemontano e carsico) del Friuli Venezia Giulia è già fortemente interessato da fenomeni di dissesto idrogeologico, con un numero significativo di frane attive. Le previsioni sul clima indicano che si potrebbero modificare i processi di pendenza, soprattutto nelle aree di alta montagna, poiché lo scioglimento della neve, del ghiaccio e del permafrost e l’aumento delle precipitazioni causano un aumento dell’apporto idrico, con conseguenti alluvioni torrenziali potenzialmente pericolose e colate detritiche molto pericolose.

Problemi idrologici nelle aree critiche

Nelle aree più critiche, dove il cambiamento climatico si sovrapporrà al cambiamento idrologico, in gran parte dovuto alle attività umane, le piogge torrenziali potranno portare a inondazioni e allagamenti, con conseguenti cambiamenti significativi nel regime di trasporto di solidi e sedimenti nei fiumi, causando instabilità negli alvei, nei versanti e nelle zone ripariali. Nelle aree a bassa quota che sfociano in lagune o in mare, potranno esserci ulteriori difficoltà nell’evacuazione dei flussi di piena in caso di alta marea, aggravate dall’innalzamento del livello del mare.

Dichiarazioni di Valerio Molinari

“Il nostro studio – dichiara Valerio Molinari, presidente del CSCC e azionista di riferimento di Ecogest Spa – ha lo scopo di fornire dati utili a orientare le future scelte infrastrutturali e manutentive, ma anche di dare il giusto peso alle conseguenze di un fenomeno progressivo ed inarrestabile quale il cambiamento climatico. La temperatura è il parametro climatico che mostra più chiaramente i cambiamenti del clima nella regione Friuli Venezia Giulia, con un significativo aumento da oggi fino al 2100. È necessario che dalla diagnosi si passi alla cura in maniera rapida attraverso l’innovazione scientifica e tecnica, e, soprattutto, affidandosi all’esperienza e al know-how di quanti, da tempo, hanno intuito i rischi insiti in questi cambiamenti studiandone non solo effetti, ma anche soluzioni efficaci per un’emergenza globale di tale portata – conclude Molinari”.

Effetti sui settori strategici

Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti e incidono in maniera significativa sulla nostra vita. Tra i settori più colpiti troviamo quello delle infrastrutture di trasporto.

Un’azione concreta: la manutenzione delle infrastrutture

Dall’evidenza dei numeri appena riportati risulta evidente che la manutenzione delle reti infrastrutturali sia fondamentale quando si parla di infrastrutture stradali e della loro capacità di essere resilienti agli effetti del cambiamento climatico.

“Le soluzioni esistono, e sono molteplici – continua Valerio Molinari -. Innanzitutto, bisogna pianificare e rimodulare la manutenzione supportandola attraverso soluzioni come telecamere online, stazioni meteorologiche, sensori di carico stradale, sistemi telematici avanzati in grado di regolare il flusso del traffico e di evitarne la congestione. Importante anche la scelta di nuovi impianti a verde, che influisce sullo stato di conservazione delle infrastrutture stradali e autostradali. Tra le soluzioni potremmo pensare, per esempio, a piante ed alberi autoctoni nei nuovi impianti, razionalizzazione e adeguamento della pianificazione degli interventi di manutenzione, applicazione di nuove tecnologie di studio e controllo alla manutenzione del verde, a partire dai droni e dal monitoraggio continuo dello stato della vegetazione”.

TAGaumento temperaturecambiamento climaticoFriuli Venezia GiuliaRischio IdrogeologicoValerio Molinari
Precedente articolo Torna la festa del vino e del pesce a Monfalcone dal 14 al 16 giugno. Ecco il programma
Prossimo articolo Turismo su due ruote: debutta FVG Bike Trail, alla scoperta del Friuli Venezia Giulia

La cronaca a Nord Est

Prende fuoco una tettoia esterna, fiamme domate rapidamente: evitata l’evacuazione dei vicini
9 minuti fa
Volo di 15 metri per un’auto, il conducente esce illeso: chiede soccorso dopo due chilometri a piedi
25 minuti fa
Masso caduto dall’alto lo colpisce sul ginocchio: alpinista raggiunge la cima e chiama i soccorsi
3 ore fa
Luca è scomparso da Istrana: il 17enne non torna a casa da tre giorni
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Cadore

Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore

2 ore fa
L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco

La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI

2 ore fa
Million Day e Million Day Extra e Lotto

Perché alcuni numeri escono più spesso al Lotto e al Million Day?

2 ore fa

Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?