Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    10 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    16 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    16 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    18 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    11 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    16 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    17 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    17 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    18 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    6 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    11 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    17 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    18 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    19 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Terme euganee, fanghi infiammatori naturali, dalle ricerche nuove evidenze sulla loro unicità
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotiziePADOVAVeneto

Terme euganee, fanghi infiammatori naturali, dalle ricerche nuove evidenze sulla loro unicità

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 27 Dicembre 2023 10:45
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

Abano e Montegrotto Terme, 27 dicembre 2023 – I fanghi termali del bacino euganeo hanno proprietà antinfiammatorie legate alla straordinaria biodiversità dei microrganismi che li popolano e che rilasciano molecole benefiche. Conferme e importanti novità arrivano dalle ricerche scientifiche condotte dal Centro Studi Termali Pietro d’Abano in collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova e pubblicate di recente su riviste scientifiche internazionali al top del settore.

Lo studio del microbiota ed in particolare dei minuscoli cianobatteri, dei quali sono stati recentemente isolati nuovi ceppi molto promettenti, è quindi di grande rilevanza per la valorizzazione del “prodotto simbolo” del territorio. La scoperta di queste nuove specie apre inoltre a linee di ricerca di elevato interesse anche su temi connessi all’origine della vita. Le aree termali sono considerate da molti studi il crogiolo primordiale dove tutto ha avuto inizio perché, all’interno dei fanghi, si ritrovano alcuni dei primi esseri viventi comparsi sulla terra, tra cui proprio i cianobatteri. Questi ultimi sono stati i primi organismi a liberare nell’atmosfera, attraverso la fotosintesi, l’ossigeno che ci consente di vivere sul nostro Pianeta.

Le ricerche

Ad image

Una prima ricerca, promossa dal direttore scientifico del Centro Studi Fabrizio Caldara è stata coordinata dalla professoressa Nicoletta La Rocca, del Dipartimento di Biologia dell’Ateneo patavino, con il fondamentale contributo della dottoranda Raffaella Margherita Zampieri, attualmente ricercatrice del Centro Studi. Lo studio, pubblicato nella rivista Microorganisms (2020), ha indagato le condizioni ottimali per lo sviluppo del microbiota e della specie di cianobatterio più rappresentativa dei fanghi terapeutici delle Terme Euganee, il Phormidium sp. ETS-05. Il microbiota è risultato stabile, altamente riproducibile e ottimale per i fanghi maturati tra i 37 e i 47 gradi, variando invece a temperature inferiori o superiori.

«Un successivo studio – afferma La Rocca – è stato pubblicato nel 2023 nella prestigiosa rivista Journal of Applied Phycology ed ha verificato l’impatto di più parametri, tra cui temperatura, intensità, luminosa e mezzo di crescita, sullo sviluppo di Phormidium sp. ETS-05 e sulla produzione di nuovi principi attivi, gli esopolisaccaridi, che non erano mai stati testati in precedenza per un loro possibile contributo all’efficacia terapeutica dei fanghi».

L’osservazione dell’elevata presenza di queste molecole rilasciate dai cianobatteri, che formano il caratteristico biofilm di colore verde-azzurro sulla superficie dei fanghi terapeutici, ha spinto il Centro Studi a promuovere una nuova ricerca coordinata dalla professoressa Dalla Valle, sempre del Dipartimento di Biologia, e che ha visto la stretta collaborazione della dottoressa Zampieri e della professoressa La Rocca. In particolare, è stata testata l’ipotesi che anche gli esopolissacaridi, prodotti dai cianobatteri e dal microbiota, siano dotati delle proprietà anti infiammatorie che hanno reso famoso il Distretto. La ricerca ha impiegato come organismo modello un piccolo pesce denominato zebrafish, o pesce zebra, che permette di valutare l’azione di diversi composti come risposta ad uno stato infiammatorio indotto.

«I risultati, pubblicati nella rivista International Journal of Biological Macromolecules (2022) – spiega Dalla Valle – hanno restituito evidenze significative sulle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti di questi composti, aggiungendo nuovi elementi scientifici per spiegare l’efficacia delle cure termali nel trattamento delle patologie articolari».

Quelle ottenute sono quindi informazioni preziosissime, perché offrono un ulteriore fondamento scientifico alla peculiarità del “prodotto simbolo” del territorio e forniscono anche indicazioni importanti sulle modalità di ottimizzazione della qualità del fango attraverso un vero e proprio processo biotecnologico, per fare in modo che le proprietà antinfiammatorie siano massimizzate per trattare al meglio le patologie croniche delle articolazioni.

Le ricerche realizzate di recente hanno consentito di rilevare inoltre che i fanghi nelle vasche termali degli stabilimenti mostrano tipologie di microrganismi simili a quelle delle sorgenti di acqua termale presenti in natura nel territorio.

«Una conferma – spiega Caldara – di quanto l’unicità dei fanghi delle Terme Euganee sia in perfetta risonanza con la singolarità dell’ambiente locale. Riconosciuti dalla Regione Veneto come fango DOC e tutelati da un brevetto europeo ottenuto nel 2012 proprio grazie all’attività del Centro Studi, rappresentano una sintesi della microbiodiversità del loro territorio di riferimento e in un certo senso contribuiscono a preservarla».

«Acque e fango termale – aggiunge Walter Poli, presidente del Centro Studi – rappresentano il nostro prodotto principale, custodito dalla cura e dalla passione di generazioni di albergatori e di operatori termali. Un’unicità valorizzata e divulgata dall’attività di ricerca del Centro Studi: le nuove ricerche ci offrono informazioni per migliorare costantemente la qualità del prodotto termale e per comunicarne l’efficacia nei trattamenti di fangobalneoterapia».

  • Il Centro Studi Termali Pietro d’Abano è stato creato nel 1981 per volontà delle Associazioni Albergatori di Abano Terme, Montegrotto Terme e Battaglia Terme. Ha come principale finalità la ricerca scientifica nel campo della medicina termale, lo studio e la promozione del termalismo in ogni sua manifestazione e i rapporti con il Servizio Sanitario per conto degli Stabilimenti Termali.
TAGAbano TermecureUNICITà
Precedente articolo Addio ad Alberto Marcon, l’ex gelatiere morto nel sonno il giorno di Natale
Prossimo articolo Latisana, nuovi autovelox in tre nodi viari critici. Ecco dove sono posizionati

La cronaca a Nord Est

Si ribalta con l’auto e carambola in un campo: tagliato il parabrezza per estrarre il conducente ferito
6 ore fa
Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
6 ore fa
Motociclista perde il controllo in curva, si schianta contro gli alberi: è grave un 18enne
10 ore fa
Sfiorata la tragedia, un aliante precipita vicino a pedoni e ciclisti: atterraggio nel fiume
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di Sabato 10 Maggio 2025, estrazione ore 20:30

8 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 10 maggio 2025

9 ore fa

Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale

10 ore fa

Apre lo sportello dell’auto e colpisce una ciclista, la donna batte la testa: 66enne finisce in ospedale

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?