Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    1 ora fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    1 ora fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    1 ora fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    2 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    36 minuti fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    2 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    2 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    2 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    9 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Al via Tra Ville e Giardini, il festival del polesine. Ecco programma e novità
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieROVIGOVeneto

Al via Tra Ville e Giardini, il festival del polesine. Ecco programma e novità

La redazione
Ultimo aggiornamento 18 Giugno 2024 17:08
La redazione
11 mesi fa
Condividi
Condividi

ROVIGO, 18 giugno – La magia di “Tra Ville e Giardini” torna a incantare con la sua 25ª edizione, portando un caleidoscopio di emozioni dal vivo nei suggestivi scenari della Provincia di Rovigo. Dal 2 luglio al 21 agosto 2024, 17 appuntamenti imperdibili animeranno il Polesine, trasformando ville e giardini in teatri a cielo aperto.

Indice dei contenuti
Un viaggio attraverso cultura e spettacoloIl ruolo di Laura Cestari e Fausto MerchioriIl contributo di Lucia Ghiotti e Claudio RondaIl cartellone artistico di Tra Ville e Giardini 25 anniConclusioni e ringraziamenti

Un viaggio attraverso cultura e spettacolo

“Una rassegna distintiva, tutta Polesana”, ha dichiarato con orgoglio Enrico Ferrarese, presidente della Provincia di Rovigo, durante la conferenza stampa a Palazzo Celio. L’evento, infatti, si distingue per la sua natura itinerante e la diversificazione delle scelte artistiche, rappresentando un esempio virtuoso di collaborazione tra amministrazioni locali e soggetti privati.

Enrico Ferrarese ha sottolineato come “la rassegna sia diventata un simbolo identitario del Polesine, capace di attirare pubblico da tutto il Paese”, grazie anche al supporto della Regione Veneto e della Fondazione Cariparo. Durante la conferenza, Ferrarese ha evidenziato gli elementi distintivi della rassegna, dalla natura itinerante, perfetta per far scoprire il territorio, alla collaborazione tra le amministrazioni locali e la diversificazione delle scelte artistiche, che costituiscono la cifra distintiva di questo progetto, rendendolo un esempio per altri festival. Questi aspetti non possono che rendere orgoglioso il presidente della Provincia di Rovigo e l’amministrazione che ha l’onore di guidare.

Ad image

La rassegna è nata da un’idea del coreografo Claudio Ronda, sostenuta e cofinanziata dalla Provincia di Rovigo nell’ambito di RetEventi, coinvolgendo l’importante intervento della Regione Veneto e della Fondazione Cariparo, partner fin dagli esordi, e il braccio operativo di Ente Rovigo Festival. Questa rassegna culturale è divenuta un simbolo identitario del miglior Polesine, capace di attirare pubblico di provenienza nazionale, di mettere in rete una grande quantità di enti pubblici e soggetti privati, di offrire eventi culturali di spessore a prezzi popolari e, infine, di distinguersi nel folto panorama degli eventi estivi veneti e italiani, per un cartellone inclusivo ed accessibile a tutti, rispettoso dei luoghi trasformati in palcoscenico e distintivo per le proposte culturali offerte.

Ferrarese, mentre scorrevano su schermo le immagini degli artisti ospitati in 25 anni (oltre 200, come ha precisato il direttore artistico Claudio Ronda), ha ringraziato pubblicamente nominadoli per nome tutti i rappresentanti degli enti comunali, presenti in massa, fra cui diversi sindaci neoeletti, che sono gli organizzatori sul territorio dell’intero progetto: Adria, Ariano nel Polesine, Badia Polesine, Canaro, Canda, Castelmassa, Ceneselli, Corbola, Ficarolo, Fiesso Umbertiano, Frassinelle Polesine, Fratta Polesine, Lendinara, Polesella, Porto Tolle, Rovigo, San Bellino. Ha poi ringraziato gli uffici cultura dell’amministrazione provinciale (per tutti Antonia Fruggeri), e la presenza convinta e imprescindibile della Regione Veneto e della Fondazione Cariparo.

La Regione del Veneto ha mandato una scorpacciata di auguri e saluti istituzionali attraverso la presenza fisica della consigliera alla Cultura Laura Cestari: da parte del governatore Luca Zaia, del presidente del Consiglio Roberto Ciambetti e, non ultimo, dell’assessore alla Cultura, Cristiano Corazzari, il quale ha voluto far pervenire questo messaggio.

“Culla della cultura e del teatro da secoli”, ha scritto Corazzari, “la Provincia di Rovigo si pregia da 25 anni di una delle rassegne più interessanti del panorama culturale del nostro tempo che si esplica coinvolgendo tutte le arti dello spettacolo, grazie anche al sostegno della Regione del Veneto e della Provincia di Rovigo, nell’ambito dell’iniziativa RetEventi. La Regione del Veneto, attraverso l’utilizzo dello strumento della concertazione, intende consolidare il sistema veneto della cultura immateriale e dei beni culturali, al fine di mettere a sistema un’organica valorizzazione e promozione delle attività culturali. Questo progetto rientra perfettamente nella logica di RetEventi e si configura come un progetto territoriale condiviso che, con il coinvolgimento delle istituzioni locali, propone eventi culturali e di spettacolo tra ville e giardini che fanno da palcoscenico. Il pubblico si immerge così nelle emozioni dello spettacolo dal vivo in Polesine, consolidando il legame profondo che la popolazione ha con il suo territorio, tanto da farlo ergere a spettacolo a cielo aperto.”

Il ruolo di Laura Cestari e Fausto Merchiori

La consigliera regionale della commissione Cultura, Laura Cestari, ha aggiunto: “Con questa manifestazione il Polesine investe su se stesso attraverso la cultura. Un settore a volte bistrattato, ma è proprio la cultura ciò che caratterizza un territorio e che fa travalicare i suoi confini. Tra ville e giardini ce l’ha solo il Polesine, perché è il Polesine”.

Per Fausto Merchiori, consigliere della Fondazione Cariparo e portatore dei saluti della presidenza Muraro, “l’intesa con la Provincia sugli obiettivi è tale, che in Fondazione neanche si discute l’approvazione del contributo a Tra ville e giardini. È una proposta elevata che rientra in un progetto più ampio, condiviso anche con la Regione Veneto, che è promuovere le comunità del territorio. Lo spettacolo è gradevole e finisce, ma se il progetto lascia, come lascia, la realizzazione di una sinergia tra soggetti in una visione comune di promozione del territorio, allora la finalità della Fondazione collima con quella dell’istituzione. È un territorio che partecipa e promuove sé stesso, attraverso le sue istituzioni”.

Il contributo di Lucia Ghiotti e Claudio Ronda

Lucia Ghiotti, consigliera provinciale alla Cultura, proclamata sul campo “madrina” di Tra Ville e Giardini per il suo interfacciarsi tra i Comuni e la direzione artistica, ha aggiunto alcune note tecniche. “Soltanto i Comuni – ha detto – hanno il polso della situazione nel loro territorio, conoscono le date proficue ed il tipo di spettacolo gradito ai concittadini. Sono i diretti protagonisti. Per questo col direttore Claudio Ronda discutiamo e gli chiedo sempre di accontentare i Comuni. In questa edizione siamo passati da 15 a 17 appuntamenti senza lasciar fuori nessun richiesta di partecipazione da parte di nessun Comune. E questo ci rende felici. Abbiamo il ritorno di Fiesso Umbertiano ed il nuovo ingresso di Canaro con la location del Muvig. Due parole sull’immagine dei manifesti di quest’anno – ha concluso la consigliera – Una strada bianca su un argine tipico della campagna, della mia campagna polesana: io qui mi sento a casa. Questa rassegna è proprio nostra, è un nostro patrimonio, di noi polesani”.

Infine, al direttore artistico e memoria storica Claudio Ronda, che ha esposto orgogliosamente una squadernata di libretti di sala delle passate edizioni, immancabilmente carica di ricordi, è spettato il compito di illustrare il cartellone artistico di questa stagione celebrativa dei 25 anni. Non senza ricordare gli esordi. “Tra Ville e Giardini è nata in maniera estemporanea, come progetto territoriale, fuori dal capoluogo Rovigo, che infatti non era presente”, ha raccontato Ronda. “Erano cinque appuntamenti di cui quattro erano spettacoli di danza della mia compagnia Fabula Saltica. L’anno dopo sono diventati dieci, e poi sempre di più. Ogni Comune partecipava in maniera paritaria per formare il cartellone. Pian piano il pubblico si è affezionato ed ha iniziato a migrare, da un capo all’altro del Polesine, inseguendo le date. Insieme abbiamo veramente esplorato luoghi sconosciuti del Polesine. Un esempio per tutti: abbiamo allestito uno spettacolo a Scanno Cavallari (spiaggia selvaggia nel delta del Po, in territorio di Porto Viro), col pubblico che ci ha dovuto raggiungere in traghetto…”. “Veramente – ha concluso Ronda – una tale ampia collaborazione a tutti i livelli, che è servita alla realizzazione di Tra Ville e Giardini in questi 25 anni, non sarebbe possibile se ciascuno non ci mettesse un pezzetto del suo cuore”.

Il cartellone artistico di Tra Ville e Giardini 25 anni

La riflessione sul proprio tempo – spiega il direttore artistico Claudio

Ronda – con proposte che ad ogni edizione cercano di dialogare fra generazioni diverse mettendo in luce, attraverso una programmazione attenta ai cambiamenti, il rapporto fra “tradizione”, modernità e novità, ha evidenziato le caratteristiche costanti e la vocazione della rassegna dove il popolare e il colto si mescolano attraverso le storie e i racconti dei numerosi artisti che in questi 25 anni di attività si sono alternati.

In questa edizione celebrativa dei 25 anni, sono ben 17 gli appuntamenti nel cartellone di “Tra Ville e Giardini 25”, per altrettante location all’aperto nei 17 Comuni partner e ospiti delle serate. Tutti gli spettacoli iniziano alle 21 e 30. Ingresso con biglietto unico di euro 10, da acquistare in prevendita su diyticket.it e alle biglietterie di Ente Rovigo Festival (tel. 0425/691288 – 329/8369238).

Lo spettacolo di apertura è il 2 luglio, ai Giardini delle due torri di Rovigo, con un concerto piano e voce del cantautore due volte targa Tenco, Michele Bravi. Quindi a Villa Morosini di Polesella, il 7 luglio, con Paolo Calabresi in uno spettacolo dedicato a Puccini, di cui il 9 novembre 2024 ricorre il centenario dalla morte. L’11 luglio rientra in calendario la piazza di palazzo Vendramin Calergi a Fiesso Umbertiano, con uno show racconto di Gaia De Laurentis su Madame Curie; il 16 luglio si torna alla residenza Le Campagnole con un concerto tra classico e folklorico dei Bartolomey Bittmann; il 19 luglio c’è la new entry Canaro con il Museo virtuale del Garofalo Muvig, dove si esibiscono i Teatri 35 con “Per grazia ricevuta”, una straordinaria ripresa della tradizione francese dei tableau vivant (quadri viventi) dedicata a Caravaggio e, per l’occasione, con uno speciale omaggio a Benvenuto Tisi da Garofalo. Il 21 luglio, al parco urbano di San Bellino “La scoria infinita”, spettacolo comico satirico di Caterina Guzzanti con Arianna Gaudio, Federico Vigorito e Filippo Gatti; si torna a Badia Polesine il 23 luglio, con Debora Villa one woman show “20 di risate”; il 25 luglio tappa al meraviglioso giardino storico di Ca’ Marchiori a Lendinara, con un omaggio a Fred Buscaglione, raccontato da Matthias Martelli, l’eccezionale trombettista jazz Fabrizio Bosso e la regia di Arturo Brachetti. Torna la musica “leggera” il 28 luglio col concerto di Francesco Baccini in trio, a Frassinelle Polesine. Ad Adria, invece, il 30 luglio, un pezzo teatrale tragicomico di Stivalaccio teatro “Strighe maledette!”, protagoniste le donne perseguitate dall’Inquisizione come streghe. Alla biforcazione del Po, a Santa Maria in Punta (territorio di Ariano nel Polesine), il primo agosto, un concerto di una musicista e cantante rivelazione, dal repertorio poliedrico, Simona Severini. Ancora musica a Ceneselli, il 6 agosto con Ginevra Di Marco in “Quello che conta”, omaggio a Tenco. A Ficarolo, l’8 agosto, il trio elettrico tour di Motta, cantautore, compositore, polistrumentista. Per Castelmassa, l’11 agosto, una delle più intelligenti e autoironiche attrici contemporanee, Annagaia Marchioro in “Fame mia”, show comico su una società perennemente a dieta. Poi si scende, nel cuore del Parco del Delta, in una location nuova per Tra ville e giardini, Porto Barricata, località di mare dall’ambiente intatto di Porto Tolle: qui il 13 agosto suonerà la musica multietnica “Magma live” della BabelNova Orchestra, erede dell’Orchestra di piazza Vittorio. Il 18 agosto a Corbola con il concerto dei roboanti Extraliscio di Mirco Mariani. Gran finale a Fratta Polesine, il 21 agosto col concerto di Dolcenera voce e piano, sui pezzi del suo repertorio storico.

Conclusioni e ringraziamenti

La rassegna “Tra Ville e Giardini” non è solo spettacolo, ma una celebrazione del territorio polesano. “Un territorio che partecipa e promuove sé stesso attraverso le sue istituzioni”, ha affermato Fausto Merchiori della Fondazione Cariparo. Lucia Ghiotti, consigliera provinciale alla Cultura, ha sottolineato come “questa rassegna è proprio nostra, è un nostro patrimonio, di noi polesani”.

L’unione di tante persone e istituzioni ha reso possibile questa straordinaria manifestazione che, anno dopo anno, continua a crescere e a emozionare.

TAGculturapolesinerovigospettacolo dal vivoTra Ville e Giardini
Precedente articolo Chiara Jacumin, Laurea Magistrale nonostante la sindrome di Down. E’ la prima in Friuli
Prossimo articolo Cambio al vertice delle Frecce Tricolori: chi è il nuovo comandante Secondo Stormo dell’Aeronautica Militare: cambio al vertice, chi è il nuovo comandante

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
32 minuti fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
1 ora fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
2 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Lago di Cavazzo

Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando

36 minuti fa

Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio

1 ora fa

Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini

1 ora fa

Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?