Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pallacanestro Trieste, “Playground Revolution”: taglio del nastro a Borgo San Sergio
    4 ore fa
    Altivole, riapre l’ufficio postale: struttura rinnovata e nuovi servizi per i cittadini
    4 ore fa
    Trieste: rinnovato il protocollo per la tutela dei beni archeologici sommersi
    4 ore fa
    Queste passeggiate facili in Friuli Venezia Giulia non puoi perdeterle. Che meraviglia!
    5 ore fa
    Udine, inaugurato l’hub sperimentale per la giustizia riparativa e il reinserimento socio-lavorativo
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Lago di Cavazzo
    Questa passeggiata guidata gratuita sul Lago di Cavazzo ti aspetta: ecco quando
    4 ore fa
    Valdobbiadene, Prosecco Cycling 2025: novità e introduzione del “tempo minimo” per i partecipanti
    5 ore fa
    Aurisina: sabato ritorna il Mercatino delle Pulci in Piazza San Rocco
    5 ore fa
    Trieste e Muggia: torna “Prua a Siroco”, la rassegna sul mare Adriatico
    5 ore fa
    Atticvate 2025: tre giorni di street dance, musica e cultura a Monfalcone
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    12 ore fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    1 giorno fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Trentine, trevigiane e triestine: la storia del Nord-est italiano nei mazzi di carte
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Trentine, trevigiane e triestine: la storia del Nord-est italiano nei mazzi di carte

La redazione
Ultimo aggiornamento 18 Giugno 2021 16:33
La redazione
4 anni fa
Condividi
Condividi

Quando si parla di mazzi di carte l’Italia è un’eccezione a livello mondiale. Nella Penisola si contano infatti oltre 20 varianti diffuse da nord a sud, alcune nate recentemente altre che invece vantano un retaggio più antico con radici che affondano nel medioevo. Fu proprio nel periodo delle crociate che i primi mazzi da gioco di origine orientale si diffusero dalla Terra Santa in Europa, e sia i crociati che i pellegrini di ritorno dai luoghi santi riportavano spesso nelle loro bisacce queste carte con simboli della tradizione araba che presto si adattarono ai costumi locali. Nel Nord-Est italiano alcune varianti territoriali vanno per la maggiore e in particolare sono rinomate le trentine, le trevigiane e le triestine.

Proprio Trieste e Treviso sono anche sede di due delle più importanti aziende produttrici di carte da gioco, rispettivamente la Modiano e la Dal Negro, entrambe recentemente in affanno a livello di vendite data la diffusione del web. I Millennials e la cosiddetta Generazione Z non sono infatti più inclini a questo genere di intrattenimenti e la classica smazzata tra amici sembra ormai un ricordo di altri tempi quando ancora non erano diffusi videogiochi e Social Network.
Del resto gli stessi dati statistici pubblicati periodicamente dall’Agenzia delle dogane e dei Monopoli mostrano un crescente interesse per il gioco digitale. La nuova generazione di giocatori mossi dalla consuetudine nell’uso di PC, tablet e smartphone preferiscono passare il tempo nei casinò online tra tavoli da blackjack, tornei di Hold’em e giri di slot machine che presentano dinamiche sempre più simili ai maggiori titoli di gaming per console.
Ad ogni modo i mazzi del Nord-Est forniscono diversi spunti di riflessioni interessanti sul folklore e le tradizioni territoriali. In particolare le trevigiane sono tra le più antiche in Italia e hanno fornito spunto per la realizzazione di trentine e triestine. Del resto nel capoluogo veneto la produzione di carte da gioco era già fiorente nella prima metà del ‘600 e non è mai realmente scemata fino all’ultimo decennio. In particolare in passato, la vicinanza con Venezia, patria dei Casini più rinomati d’Europa che ospitavano personaggi illustri (da Casanova a Mozart) e la crème della società europea specialmente durante il periodo del carnevale, ha stimolato i fabbricanti trevigiani (conosciuti come cartoleri) attratti dalle possibilità di espansione del loro business nella Serenissima. Ogni stampatore aveva i suoi motti caratteristici che si ripetevano negli assi di ogni seme. Oggi sono sopravvissuti soltanto i seguenti quattro che si sono definitivamente affermati nel XIX secolo con minime variazioni di edizione: denari (“non val sapere a chi ha fortuna contra”), spade (“non ti fidar di me se il cuor ti manca”), bastoni (“se ti perdi tuo danno”) e coppe (“per un punto Martin perse la cappa”). Frasi che ricordano un periodo in cui la saggezza popolare si tramandava anche sul tavolo da gioco e ad esempio il motto sull’asso di spade richiama alla prudenza nell’uso delle armi da taglio mentre quello sull’asso di coppe ricorda l’importanza di fare attenzione ai dettagli che se trascurati potrebbero far perdere qualcosa d’importante (il calcolo e il conteggio dei punti sono fondamentali per il successo al tavolo verde).

Dello stesso tenore anche i motti delle triestine che rispetto alle trevigiane presentano tuttavia un aspetto più tozzo nella forma (53×98 mm contro 49×104) e disegni meno elaborati. L’asso di spade è un chiaro monito verso l’uso sconsiderato delle lame da offesa “il giuoco della spada a molti non aggrada” anche quello dei bastoni si muove nella stessa direzione “molte volte le giuocate van finire a bastonate“, interessante anche lo spunto su potenziali guadagni e amicizie dei denari “son gli amici molto rari quando non si ha danari“. Il motto dell’asso di coppe ricorda invece in maniera non troppo velata rischi e virtù della compagnia di Bacco: “una coppa di bon vin, fa coraggio fa mor bin” (una coppa di buon vino, fa coraggio, fa morir bene). Le trentine sono ancora più spartane delle triestine, senz’altro meno elaborate nei colori e nel disegno e non presentano motti. Questi mazzi misurano 50×94 mm e mostrano influssi dalle carte salisburghesi infatti, come le loro più prossime cugine, sono approssimativamente della stessa dimensione e presentano i re di ogni seme seduti sul trono.

Ad image
Precedente articolo “Febbre da topo”, primo caso a Cervignano. Bidoli: «La Regione avvii campagna informativa»
Prossimo articolo Visibilità e presenza sul web: come promuovere il sito dell’azienda
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Donna scomparsa a Sesto al Reghena: in corso le ricerche. La bicicletta vicino al fiume
3 ore fa
Udine, ubriaco alla guida con patente sospesa: fermato 23enne bergamasco
4 ore fa
Rapina al Conad di Valdastico: arrestato 45enne di Castelfranco Veneto
4 ore fa
Controlli stradali a tappeto nel pordenonese: cinque patenti ritirate per alcol
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Inaugurato nuovo playground a Borgo San Sergio: un progetto di inclusione e sport

2 ore fa
MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi mercoledì 14 maggio 2025, estrazione ore 20:30

2 ore fa

Approvata la riforma dello Statuto: via libera alle Province elettive

2 ore fa

Paesaggi dell’arte tra storia e contemporaneità: viaggio culturale nel Friuli Venezia Giulia a Milano

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?