Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    3 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    4 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    5 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    5 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    5 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    15 minuti fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    6 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    7 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    8 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    8 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    7 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    9 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Da Trieste alla Carnia il primo Festival divulgativo di astronomia. Programma eventi
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Da Trieste alla Carnia il primo Festival divulgativo di astronomia. Programma eventi

La redazione
Ultimo aggiornamento 4 Giugno 2024 12:48
La redazione
11 mesi fa
Condividi
Condividi

Udine, 3 giugno 2024 – Luci Celesti Radici Terrestri + Stelutis Alpinis è il progetto che si svolgerà dall’8 giugno al 19 ottobre 2024 tra Zuglio e Arta Terme in provincia di Udine conuna serie di esperienze multidisciplinari unite dal tema dell’astronomia. Il contributo scientifico sarà portato dalla Facoltà di Fisica dell’Università di Trieste e dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste con eventi di alta divulgazione scientifica. Si tratta di un’opportunità unica che integra l’aspetto scientifico con quello culturale e con la storia locale.

Dice il prof. Alex Saro, astrofisico all’Università di Trieste, responsabile scientifico del progetto. “Il festival Stelutis Alpinis non solo promuove la conoscenza scientifica tra i giovani, ma li ispira a guardare il cielo con curiosità. Coniugando scienza e arte, rendiamo l’apprendimento coinvolgente e creativo. Farlo partire dalla Carnia valorizza il territorio e coinvolge la comunità in un progetto di rinascita culturale e scientifica.”

Durante quattro mesi si alterneranno, performance teatrali e musicali del Collettivo l’Amalgama che ha la direzione artistica del progetto, e una serie di attività esperienziali in cui saranno coinvolte le associazioni locali, tra cui La Fondazione Polse di Cougnes di Zuglio, che garantiranno il supporto logistico e tecnico necessario. Le attività includono visite a siti storici e naturalistici, orienteering con le stelle, installazioni artistiche e performance site-specific, per favorire una partecipazione attiva. L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito ed è consigliata la prenotazione.

Ad image

Oltre gli obiettivi educativi del progetto elemento nodale è l’inclusività attraverso il coinvolgimento di diverse fasce di popolazione, comprese persone con disabilità visive, tramite tecnologie avanzate. Una particolare attenzione è rivolta dal progetto Stelutis Alpinis ai più piccoli. Rilevante risulta infatti il supporto di all’offerta formativa scolastica dell’Istituto Comprensivo Linussio-Matiz di Paluzza. Gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado parteciperanno agli incontri scientifici e avranno un ruolo attivo nei laboratori di didattica esperienziale e con il poeta Bruno Tognolini. “È un’occasione unica per avvicinare l’astrofisica alle scuole e alla società. Abbiamo immaginato “Luci Celesti, Radici Terrestri” e “Stelutis Alpinis” insieme a Comune di Arta Terme e Università di Trieste per ridare alla divulgazione scientifica l’aspetto interattivo che merita, rendendola appetibile attraverso conferenze, installazioni, interventi artistici, voli pindarici e collegamenti interdisciplinari. – dice Massimiliano Di Corato del Collettivo L’Amalgama. “Ci sono molti modi di guardare il cielo e farsi domande, in questi festival cercheremo tutti quelli possibili: attraverso l’analisi, l’osservazione, lo studio ma anche la poesia, il teatro, la pedagogia per i più piccoli. Abbiamo sognato in grande e ora stiamo realizzando il primo festival di divulgazione scientifica in Carnia, e vorremmo condividere questa gioia con più partecipanti possibili.”  

Il primo incontro sarà sabato 8 giugno alle 21:00 a Zuglio (Ud) con la conferenza “C’è vita nella Galassia?” tenuta dal professor Giovanni Vladilo dell’Osservatorio Astronomico di Trieste, astronomo associato all’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, e vicepresidente della Società Italiana di Astrobiologia. Tema: la ricerca di vita extraterrestre partendo da studi che hanno portato alla scoperta di migliaia di esopianeti nella nostra Galassia. L’evento sarà arricchito da letture, performance e canzoni dal vivo del Collettivo L’Amalgama sul tema a cui seguirà l’indagine del cielo nel suggestivo osservatorio immerso nella natura di Polse di Cougnes, vicino alla Pieve Matrice di San Pietro in Carnia. Domenica 9 giugno l’appuntamento sarà a Rivalpo, frazione di Arta Terme (UD), con la performance “Incontri Ravvicinati Col Secondo Tipo” a cura del Collettivo L’Amalgama. Intervento musicale di Daniele D’Agaro (clarinetto) e Marzio Tomada (contrabbasso).

IDEAZIONE DEL PROGETTO: Associazione culturale Collettivo L’Amalgama, Uni Trieste, Comune Arta Terme.

IN COLLABORAZIONE CON: Regione Autonoma FVG / Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Fisica  / INAF di Trieste / Comune di Arta Terme / Comune di Zuglio Polse di Cougnes / Amîs dal Comitât di Val e Rualp Museo Civico Archeologico Iulium Carnicum / Associazione culturale Collettivo L’Amalgama. Ideazione, organizzazione e direzione artistica.

EVENTI A CURA COLLETTIVO L’AMALGAMA INFO E PRENOTAZIONI: 329.8161045

Elenco di tutti gli appuntamenti


Sabato 8 giugno ore 21:00 
Zuglio, Polse di Cougnes  Ore 21.00 – “C’è vita nella galassia?” conferenza a cura del prof. Giovanni Vladilo, a seguire osservazione astronomica.

Domenica 9 giugno ore 21:00
Rivalpo “Incontri ravvicinati col secondo tipo” spettacolo con incursioni artistiche, a cura del Collettivo L’Amalgama, Daniele D’Agaro e Marzio Tomada.

Martedi 25 giugno ore 21.00
Valle, Centro Sociale“Tre passeggiate nei boschi di stelle” conferenza a cura del prof. Fabrizio Fiore direttore INAF Trieste, interventi artistici a cura del Collettivo L’Amalgama.

Mercoledì 26 giugno ore 17:00
Zuglio, Civico Museo Archeologico di Zuglio ” visita guidata al museo e al foro romano di Zuglio.

Da giovedì 27 giugno a sabato 29 giugno
Rivalpo, Civico Museo Archeologico di Zuglio alle 14:00 apertura installazioni artistiche del festival: Pianeti Cadenti, una serie di scenografici palloni raffiguranti il sistema solare e Giallovedogiallo, un’installazione luminosa indoor. Per gli orari delle aperture, incontri, aperitivo consultare il programma completo: https://bit.ly/4bEXvf8

Venerdì 28 giugno ore 17:30
Zuglio, Civico Museo Archeologico di Zuglio ” visita guidata al museo e al foro romano di Zuglio.

Giovedi 29 giugno ore 17:30 e ore 21:00
Rivalpo “Incontri ravvicinati col secondo tipo” spettacolo con incursioni artistiche, a cura del Collettivo L’Amalgama

Zuglio, Polse di Cougnes  ore 21:00 Osservazione astronomica presso  l’osservatorio

Sabato 13 luglio ore 11:00 
Rivalpo “Camminata enogastronomica”: giornata con fiera enogastronomica e possibilità di degustazioni e con presenza di espositori del territorio.

Sabato 10. agosto ore 21:00
Zuglio, Polse di Cougnes “Mappe stellari scolpite su una pietra protostorica: Il primo astronomo?” conferenza a cura del prof. Paolo Molaro, a seguire osservazione astronomica.

Sabato 14 settembre ore 21:00
Zuglio, Polse di Cougnes “Il cielo variabile: Esplorando le frontiere dell’astrofisica contemporanea” conferenza a cura del prof. Francesco Longo, a seguire osservazione astronomica.

Sabato 19 ottobre ore 21:00
Zuglio, Polse di Cougnes “Viaggio nel lato oscuro dell’universo: da Einstein a Euclide” conferenza a cura del prof. Stefano Borgani, UniTS a seguire osservazione astronomica.

Da lunedì 14 ottobre a venerdì 18 ottobre – La settimana della pedagogia per gli alunni e gli insegnanti delle scuole dell’Istituto Comprensivo Linussio – Matiz

Durante la settimana ci saranno laboratori sul tema astronomico per i piccoli studenti delle scuole elementari di Arta Terme e Paluzza. E ancora: incontri con docenti di UniTs, esperienze immersive di osservazione tramite visori RV, incontri per bambini e docenti con il poeta Bruno Tognolini (Rime di Cielo il 16 ottobre), laboratori di didattica esperienziale a cura del Collettivo l’Amalgama con riferimento all’opera di Gianni Rodari, gita scolastica all’osservatorio astronomico di Zuglio.                              

Precedente articolo «Patrizia ha chiamato 4 volte il 112, l’ultima senza risposta». Inchiesta per omicidio colposo
Prossimo articolo A Sappada 65 giorni di eventi in programma per l’estate 2024

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
1 ora fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
5 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
5 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

15 minuti fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

2 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

3 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?