Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    13 ore fa
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    16 ore fa
    Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria
    18 ore fa
    Padova: moda, sport e cultura alla Fiera Campionaria il 15 maggio 2025
    18 ore fa
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    19 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    16 ore fa
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    16 ore fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    17 ore fa
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    19 ore fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    19 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    22 minuti fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    21 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    2 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    2 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Trieste: l’URSUS al posto della sala Tripcovich, un prestigioso biglietto da visita per la città
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Trieste: l’URSUS al posto della sala Tripcovich, un prestigioso biglietto da visita per la città

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 2 Febbraio 2023 11:01
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Il vecchio pontone Ursus è ancora lì, in Arsenale, in attesa di un intervento di recupero che, viste le gare andate deserte, chissà quando avverrà.

A essere preoccupati della sua sorte sono i responsabili della Guardia Costiera Ausiliaria del FVG che, dopo averlo ottenuto in regalo dalla Fincantieri ed essersene fatti carico per diversi anni, nel luglio del 2018 lo hannodonato all’Autorità Portuale per un suo recupero e restauro in seguito a un contributo concesso dallo Stato.
Il pontone, va ricordato, vede la sua costruzione a partire dal 1914 e – ricordano alla Guardia Costiera Ausiliaria del FVG -rappresenta un vanto per la nostra città, in quanto progettato e realizzato interamente da maestranze triestine.
Un autentico gigante per l’epoca, capace di sollevare 300 tonnellate, l’Ursus entra in attività nel 1921 e opera prima sulle grandi navi bianche e poi viene utilizzato per recuperare i relitti sparsi nel nostro golfo dopo la Seconda guerra mondiale, prima di essere impiegato in molteplici attività di carico in ambito portuale.
Viene quindi dismesso e, nel 2004, destinato alla demolizione, ma, per fortuna, intervengono i volontari della Guardia Costiera Ausiliaria che, pur di salvarlo lo accettano in dono dalla Fincantieri e lo accudiscono fino alla concessione di un contributo per riportarlo in vita e valorizzarlo, da parte del Ministero della Cultura.
“Siamo si preoccupati – afferma il Presidente della Gca del FVG, Fabrizio Pertot – ma anche entusiasti di questa opportunità, perché siamo certi che la città non possa rinunciare a uno dei suoi reperti storici più importanti e anche perché, grazie ai contributi che ci sono e a quelli che potrebbero ancora arrivare, l’Ursuspotrebbe, raccontando la sua storia, assurgere a simbolo della rinascita del Porto Vecchio.
Dato che per questioni tecniche ed economiche si parla di metterlo “a terra” – prosegue Pertot – io lo vedrei bene, visto che ora si è liberato quello spazio, collocato dove un tempo sorgeva la Sala Tripcovich. Un bel biglietto da visita per chi arriva in città, destinato anche a offrire, quando poi sarà dotato di un ascensore, un panorama che abbraccia da una parte la città e dall’altra il Porto Vecchio e l’intero Golfo triestino. Senza contare le straordinarie potenzialità turistiche, che sarebbero illimitate (adibita come potrebbe essere a museo, infopoint, a ospitare un ristorante con vista sul Golfo, bar e visite panoramiche) di una struttura che potrebbe rappresentare, pur con i dovuti distinguo, una sorta di Tour Eiffel triestina. Non è una boutade e ci credo tantissimo”.

Gli fa eco il Vicepresidente della Gca del FVG, Roberto de Gioia, a suo tempo, assieme ai volontari, il vero artefice della sua salvezza. 

Ad image

“Concordo con il Presidente: il pontone dev’essere valorizzato per la sua storia, per quello che rappresenta e anche perché, per non vederlo demolito, si sono mobilitate tante persone, che ho avuto l’onore e il piacere di affiancare, che si sono prodigate e sacrificateall’inverosimile per tenerlo in vita, in attesa di un suo recupero. In troppi hanno creduto e credono ancora nella sua valorizzazione; salvarlo è quindi un dovere da parte della città e quella che si merita ora è una sede prestigiosa”.

TAGEventiProgettirinnovoTriesteTurismo
Precedente articolo Incidente in A28, scontro tra tre mezzi: due persone ferite
Prossimo articolo Il 2 febbraio, La Candelora: significato, origine e detti popolari

La cronaca a Nord Est

Autostrada, pavimentazione tra Sistiana e Duino: le modifiche alla circolazione
19 minuti fa
Lorina rimane bloccata su una cengia durante l’escursione: Fox terrier salvata dai vigili del fuoco
2 ore fa
Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
15 ore fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
17 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B

22 minuti fa

Questo comune del Veneto lancia una nuova strategia per la sicurezza stradale

25 minuti fa

Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori

13 ore fa
Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri di oggi martedì 13 maggio 2025, estrazione ore 20:30

14 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?