Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    18 ore fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    18 ore fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    19 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    20 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    21 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante
    2 ore fa
    Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità
    3 ore fa
    Monfalcone, Mauro Tonino racconta le verità taciute della guerra: dalle stragi naziste agli insabbiamenti
    3 ore fa
    Torna “Buddy al Parco” a Udine: artigianato, laboratori e musica per tutta la famiglia. Ecco il programma.
    3 ore fa
    Una serata di sapori, vini e racconti: Merlot e Raboso protagonisti a Cividale. Quando e come partecipare.
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    2 giorni fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    3 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    4 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    4 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Turismi sostenibili al centro del primo giorno della “Dolomiti Mountain School”
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Turismi sostenibili al centro del primo giorno della “Dolomiti Mountain School”

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 7 Ottobre 2022 12:35
Redazione Web
3 anni fa
Condividi
Condividi

È andata in scena ieri, giovedì 6 ottobre, la prima metà della due giorni di talk e dibattiti della “Dolomiti Mountain School” organizzata dalla Fondazione Dolomiti UNESCO. L’accoglienza della sessantina di partecipanti è spettata al padrone di casa, il sindaco di Forni di Sopra Marco Lenna. “Quest’anno la Mountain School parla di turismo, tema cardine per tutta la Regione e soprattutto per le montagne. Saranno due giorni di approfondimento dove ci sarà spazio sia per esperienze di ambito naturalistico che per esperienze legate al lato amministrativo, come ad esempio la mia, sindaco impegnato in uno dei sei poli turistici della nostra montagna”. 

TURISMO, MA NON SOLO. Numerosi gli interventi e gli spunti di riflessione originali che si sono susseguiti nel corso delle ore di dibattito. L’assessore regionale Stefano Zannier, ad esempio, ha fatto il punto sulla necessità di far precedere al turismo una gestione attenta del territorio. “Il turismo è legato in maniera indissolubile all’ambiente, il quale deve essere reso attrattivo sia per il turismo altamente specializzato, come ad esempio quello che cerca la natura selvaggia, sia per quello che necessita di ambienti gestiti e servizi”.

“Servono attività agricole eforestali, precursori rispetto all’attività turistica” ha spiegato. “Poi questa può sviluppare un’ulteriore fonte economica, e a quel punto l’effetto leva inizia a creare le condizioni per cui l’economia di montagna abbia il proprio fulcro nel turismo. Ma servono prima i passaggi della gestione territoriale e dei servizi, altrimenti è quasi impossibile intercettare l’utenza”.

Ad image

“Ci sono esigenze completamente diverse da vallata a vallata anche per numero di abitanti e tenuta sociale ed economica. La pianificazione dunque deve tener conto di un territorio non omogeneo e deve porsi l’obiettivo di superare la soglia minima di popolazione che abita e vive in montagna per garantire la sopravvivenza della montagna stessa” ha concluso Zannier.

SVILUPPO SOSTENIBILE. Il senatore emerito Diego Carpenedo ha toccato un tema che, pur essendo sulla bocca di tutti, spesso non viene compreso appieno. “Si parla sempre di sviluppo sostenibile, ma bisogna tener conto che il sostantivo è importante tanto quanto l’aggettivo” ha sottolineato. “Senza uno sviluppo reale, la stessa idea di sostenibilità diventa indecifrabile. Quando si parla di sostenibilità esiste l’aspetto ambientale – noi abbiamo le montagne più incontaminate di tutto l’arco alpino – ma esiste anche l’altro problema, quello della sostenibilità sociale ed economica. Molti dei nostri progetti, in passato, sono naufragati proprio perché non esisteva una sostenibilità economica”.

QUALI TURISMI? “Con questo appuntamento abbiamo lanciato tre sassi nello stagno: il primo è il fatto che parliamo di ‘turismi’, al plurale” spiega il coordinatore del Servizio Biodiversità della Regione, Pierpaolo Zanchetta. “Ci sono diversi modelli di turismo: è necessario differenziare l’approccio a seconda delle caratteristiche locali, non imponendo dall’esterno un modello ma cercando di capire da un’analisi interna degli operatori locali quali sono le modalità migliori per ogni singola vallata o paese. Un altro tema su cui puntiamo molto è la monocoltura o lo monoeconomia del turismo: poiché questo settore soffre dei momenti di crisi, è necessario pensare a un’economia che sia articolata e che non dimentichi ambiti come quello agricolo e forestale, fondamentale in territorio montano, o anche l’artigianato e l’industria. Il terzo punto è quello del ‘turista viziato’, ovvero colui che manifesta le stesse esigenze che avrebbe in una grande città. È necessario che il turismo della montagna mantenga uno spirito diverso e sappia proporsi sulla base delle proprie caratteristiche. La montagna è un luogo in cui è necessario fare fatica, confrontarsi con gli elementi naturali, e questo spirito non va snaturato”.

TAGDolomitiDolomiti Mountain SchoolescursioniForni di Sopranaturasostenibile
Precedente articolo L’indagine CNA sul caro-bollette: dall’impresa meccanica al carrozziere, costi dell’energia triplicati nel 2022
Prossimo articolo Treviso, Domenica di corsa per 1.800 runners

La cronaca a Nord Est

Disperso nel fiume, ricerche in corso per un 55enne: la denuncia della figlia e il messaggio d’addio
2 ore fa
Udine, anni di abusi sessuali in famiglia sulla nipotina e un’altra bambina: condannato il nonno 83enne
2 ore fa
Gioca un euro al MillionDay e torna a casa con un milione: vincita record in provincia di Udine
3 ore fa
“Sono stanca”, giovane donna minaccia di suicidarsi: un messaggio all’amica le salva la vita
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri di oggi venerdì 16 maggio 2025, estrazione ore 13

47 minuti fa

Giorgio Vacchiano a Spilimbergo: weekend di visite e incontri per scoprire l’importanza delle piante

2 ore fa

10eLotto premia il Veneto: vincite fino a 51 mila euro. Dove e quali numeri sono stati centrati.

2 ore fa

Sapori Pro Loco a Villa Manin: ecco tutti i piatti che si potranno degustare, oltre 60 specialità

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?