giovedì 30 Marzo 2023
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Contatti
  • Guest Post
  • Pubblicità
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Friuli UDINE

Udine diventa per 3 giorni la capitale dell’empatia. Palazzo Morpurgo, 24-25-26 marzo 2023

In occasione del Trentennale della Cooperativa Itaca (1992-2022), Fondazione Empatia Milano porta a Udine l’opera esperienziale ideata da Empathy Museum di Londra.

Redazione Web Redazione Web
17 Marzo 2023
in Cronaca, Eventi, Friuli, Notizie, UDINE
30
Condivisioni
750
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

UDINE – Per tre giorni Udine diventa capitale dell’empatia, trasformando Palazzo Valvason Morpurgo in una sorta di temporary shop di scarpe, dove chi entra non consuma oggetti ma storie da ascoltare in cuffia, indossando le scarpe, donate per l’occasione da coloro che le raccontano, per 10 minuti – il tempo di una storia. Il 24, 25 e 26 marzo 2023 dalle 10 alle 20 con ingresso libero approda nella Città del Tiepolo – per il Trentennale della Cooperativa sociale Itaca – Mettiti nelle mie scarpe, l’opera esperienziale ideata dall’artista inglese Clare Patey, direttrice di Empathy Museum, riadattata e realizzata in Italia da Fondazione Empatia Milano. Sarà una preziosa occasione rivolta a tutti di mettersi nei panni di un’altra persona, camminare realmente nelle sue scarpe, provare le sue emozioni, sogni, speranze, e per valorizzare Udine come città inclusiva.

La presentazione si è tenuta questa mattina alle 11 nella Sala Valle di Palazzo Valvason Morpurgo, sono intervenuti Paolo Castagna presidente Cooperativa sociale Itaca, l’assessore alla Cultura del Comune di Udine, Davide Motto vicepresidente Fondazione Empatia Milano, Silvana Cremaschi per l’Associazione Venezia di Udine, Anna Fasano presidente di Banca Etica, Nevio Alzetta consigliere di amministrazione Assicoop Fvg e l’azienda Zanutta spa.

A MILE IN MY SHOES – METTITI NELLE MIE SCARPE

L’opera d’arte A Mile in My Shoes, titolo della versione originale britannica, si basa sul concetto di empatia elaborato dal filosofo Roman Krznaric, intesa non come dote innata ma come una capacità che può essere sviluppata e allenata. Nel suo adattamento italiano, Mettiti nelle mie scarpe concretizza grazie ad un allestimento esperienziale l’espressione inglese “mettersi nei panni di qualcuno” (walk a mile in someone’s shoes).

ITACA 30 ANNI DA VISIONARI DEL BENE COMUNE

Presentato in Italia sino a pochi mesi fa soltanto a Milano, lo scorso dicembre la Cooperativa Itaca ha organizzato e promosso Mettiti nelle mie scarpe a Pordenone, registrando una grande affluenza di pubblico con ben 1200 accessi in soli tre giorni, all’interno di un’iniziativa ospitata nell’ex Convento di San Francesco, realizzata in collaborazione con Fondazione Empatia Milano, con la produzione di Piano B e dedicata ad Anna Alberti. La risposta all’evento, accolto nel cuore di Pordenone e nel cuore del territorio in cui Itaca è nata e opera da sempre, ha dimostrato ancora una volta il fortissimo legame della Cooperativa friulana alla cittadinanza.

Speciali partner di questa seconda tappa il Comune di Udine, che ha concesso il proprio patrocinio, e gli sponsor che hanno creduto nel progetto e lo sostengono: Banca Etica, partner bancario da sempre vicino ad Itaca ed al suo fare, Assicoop, importante espressione della cooperazione friulana, e nell’imprenditoria la ditta Zanutta.

In occasione del Trentennale di fondazione, Itaca ha scelto di portare all’attenzione dei cittadini e della città di Udine il tema dell’empatia, del prendersi e avere cura degli altri, in coerenza con la propria mission che promuove diritti e valori come la solidarietà, dignità umana, inclusione, uguaglianza, libertà e salute.

Ci sentiamo dei “visionari del bene comune” – sottolinea il presidente di Itaca, Paolo Castagna – e siamo consapevoli che mantenere vivo il ricordo delle fatiche, dei sogni, dei percorsi e delle storie di chi abbiamo incontrato in questi trent’anni, può generare valore per l’intera comunità di Udine.

Ecco che ascoltare dalla viva voce dei protagonisti le loro storie con le loro fragilità, e ascoltare come e con chi quelle fragilità siano state affrontate e a volte – ma non sempre – superate, ci consente non solo di immedesimarci, di empatizzare, ma anche di comprendere la dimensione dell’impegno quotidiano che abbiamo portato avanti in questi primi trent’anni con e a favore delle persone.

31 STORIE REALI DI ORDINARIA FATICA E QUOTIDIANA NORMALITÀ

A Palazzo Valvason Morpurgo il 24, 25 e 26 marzo chi entrerà troverà un negozio di scarpe: ne potrà scegliere un paio, le calzerà e camminerà all’interno delle Gallerie per una decina di minuti, ascoltando in cuffia la storia del proprietario di quelle scarpe raccontata dalla sua voce.

A disposizione 31 podcast originali, 21 in italiano e 10 in inglese, che testimoniano storie reali di ordinaria fatica e quotidiana normalità, scelte, raccolte e registrate nel corso del 2020 dallo staff di Fondazione Empatia Milano per stimolare l’esercizio empatico, proponendo intenzionalmente anche prospettive e punti di vista disturbanti e sconosciuti. I podcast sono stati poi montati dai registi Massimo D’Anolfi e Martina Parenti e musicati dal compositore Massimo Mariani.

Sarà un modo semplice e immediato per empatizzare con chi è diverso o lontano da noi, gli avventori potranno entrare con il corpo e con il cuore in un universo intimo e raccolto, nel quale vivere emozioni per uscirne con una nuova consapevolezza e obiettività.

UDINE CAPITALE DELL’EMPATIA

Mettiti nelle mie scarpe è un allestimento esperienziale, un enorme temporary shop che contiene storie che parlano di empatia e inclusione, amore e maternità, difficoltà e riscatto, del “semplice e straordinario” che si trova nelle vite di ciascuno di noi.

Indossare ai piedi le calzature di qualcun altro e ascoltare in cuffia le storie di vita raccontate in dieci minuti dalla voce degli stessi protagonisti, assume una valenza immensa, diventa baluardo contro facili generalizzazioni, stereotipi e pregiudizi. Un atto rivoluzionario, che richiede il coraggio di frequentare per 10 minuti la vita di un’altra persona, essere lui/lei, vedere quella vita con i suoi occhi.

Un evento che offrirà l’opportunità di valorizzare Udine come città inclusiva, capace di dare ascolto a fragilità e vulnerabilità, come anche ai punti di forza dei propri cittadini, contribuendo alla crescita del senso di appartenenza, ad una comunità accogliente e coesa.

RACCOLTA FONDI

Nel corso dell’evento sarà attiva una speciale raccolta fondi per rispondere con soluzioni concrete ai bisogni del territorio. Potrai sostenere il progetto Mary Poppins dell’Associazione Venezia, che punta a ricostruire, grazie al supporto di volontarie e volontari, famiglie allargate in situazioni in cui le giovani coppie, o spesso le mamme sole, fanno fatica a conciliare lavoro e cura dei figli senza una rete di supporto. Ma anche a costruire famiglie allargate per i “giovani pensionati”, che hanno energie ma rischiano di vivere un eccesso di solitudine e si occupano dei bambini preparando una merenda insieme, per lo svolgimento dei compiti, li accompagnano a fare sport o a scuola dopo aver fatto colazione, o raccontano loro una fiaba prima della buonanotte.

INTERVENTI

Davide Motto, vicepresidente Fondazione Empatia Milano

“È con grande piacere che Fondazione Empatia Milano ha accettato la proposta di portare Mettiti nelle mie scarpe a Udine, nel territorio in cui opera da trent’anni la Cooperativa Sociale Itaca. Si tratta di un’opera d’arte che richiede, a chi vuole partecipare, di superare il primo momento di stupore, accettare semplicemente di indossare un paio di scarpe di un’altra persona, e aprirsi all’ascolto. Le storie, raccolte da Fondazione Empatia e donate generosamente dalle persone coinvolte, parlano di fragilità, vulnerabilità e normalità, per pubblici più ampi possibili, con l’obiettivo di sviluppare, senza giudicare, un moto di empatia tra le comunità e, in questo modo, vivere più coscienti, appagati e felici”.

Vittorino Cilio, presidente Associazione Venezia

“L’Associazione Venezia è un’organizzazione di volontariato che sostiene le famiglie che si trovano in difficoltà logistica ed economica. L’intento è costruire famiglie allargate per sostenere giovani coppie e mamme sole che non hanno reti di prossimità, aiutandole a conciliare lavoro e cura dei figli. Al contempo, vogliamo offrire ai giovani pensionati che hanno ancora energie e voglia di mettersi in gioco, l’opportunità di vivere una magica esperienza che li allontani dalla noia e dalla solitudine. Per questo abbiamo accolto con entusiasmo la proposta della Cooperativa Itaca di partecipare a Mettiti nelle mie scarpe, un’esperienza straordinaria che toccherà i sentimenti di coloro i quali vi parteciperanno”.

Tags: EventisuccessoUdine
Condividi12Tweet8

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

VENEZIA

Sbanda e finisce bloccata con l’auto sui binari: stop al traffico ferroviario

30 Marzo 2023
PORDENONE

Si è spento Andrea Spinelli: addio a “Spino”, il viandante pordenonese

30 Marzo 2023
UDINE

San Giorgio di Nogaro promuove il benessere degli adolescenti

30 Marzo 2023
VENEZIA

Siccità nel portogruarese: interviene la Città Metropolitana

30 Marzo 2023
VICENZA

Dritta contro un platano, poi si ribalta: grave la conducente rimasta incastrata

30 Marzo 2023
GORIZIA

Bed and Breakfast trasformato in casa d’appuntamenti: sequestrato

30 Marzo 2023
TREVISO

Malore in auto, trovato morto l’ex presidente della Pro Loco Renato Tessari

29 Marzo 2023
TRIESTE

Precipita dal terrazzino di casa in centro a Trieste: grave 70enne

29 Marzo 2023
GORIZIA

Scontro tra scooter ed auto, 18enne sbalzata per 5 metri: è gravissima

29 Marzo 2023
UDINE

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
Next Post

Maratonina della Vittoria, in mille al via Razine e Bamoussa contro il Gambiano Jaiteh

Segnalazioni al 327.94.39.574

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

La rassegna stampa

Rassegna stampa, in diretta alle ore 06:30

16 Ottobre 2022

ALTRE NOTIZIE A NORDEST

VENEZIA

Siccità nel portogruarese: interviene la Città Metropolitana

30 Marzo 2023
Notizie

Addio al vincolo di esclusività per gli infermieri, lo “sblocco” approvato nel Dl Energia

29 Marzo 2023
TREVISO

Chirurgia robotica, al Ca’ Foncello di Treviso 220 interventi in un anno

27 Marzo 2023
TREVISO

Treviso, albero piomba su una casa bloccando l’accesso

27 Marzo 2023
UDINE

Giovane preso a calci, ma nessuno interviene: il video shock a Udine

27 Marzo 2023

Le più lette nelle ultime 24 ore

PORDENONE

Morto Soufiane Touhami, il giovane operaio caduto da 16 metri di altezza al lavoro

30 Marzo 2023
TREVISO

Malore in auto, trovato morto l’ex presidente della Pro Loco Renato Tessari

29 Marzo 2023
UDINE

Morto in casa, il cane lo veglia per 7 giorni: addio a Renzo Muchino

29 Marzo 2023
GORIZIA

Scontro tra scooter ed auto, 18enne sbalzata per 5 metri: è gravissima

29 Marzo 2023
GORIZIA

Bed and Breakfast trasformato in casa d’appuntamenti: sequestrato

30 Marzo 2023

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

VENEZIA

Sbanda e finisce bloccata con l’auto sui binari: stop al traffico ferroviario

30 Marzo 2023
PORDENONE

Si è spento Andrea Spinelli: addio a “Spino”, il viandante pordenonese

30 Marzo 2023
VICENZA

Dritta contro un platano, poi si ribalta: grave la conducente rimasta incastrata

30 Marzo 2023
GORIZIA

Bed and Breakfast trasformato in casa d’appuntamenti: sequestrato

30 Marzo 2023

Più lette questa settimana

PADOVA

Esplosione in casa: morta la mamma Alina Crenicean, due bambini e il papà feriti

26 Marzo 2023
PORDENONE

Morto Soufiane Touhami, il giovane operaio caduto da 16 metri di altezza al lavoro

30 Marzo 2023
UDINE

Malore nel sonno, il Docente Philip Morocutti morto a 40 anni. Insegnava al Malignani

24 Marzo 2023
TREVISO

«Aumento delle morti improvvise, eseguire più autopsie», medico sospeso senza stipendio

25 Marzo 2023
Cronaca

Lavori in A4, chiuso il tratto tra San Stino di Livenza e Latisana

24 Marzo 2023
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Guest Post – Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574