Udine. Tutto pronto per "Dialoghi in biblioteca"
Tutto pronto per il secondo incontro del ciclo denominato "Dialoghi in biblioteca". Dopo l'appuntamento con la raccolta di racconti di Tarcisio Mizzau della scorsa settimana, mercoledì 9 ottobre sarà...


Tutto pronto per il secondo incontro del ciclo denominato "Dialoghi in biblioteca". Dopo l'appuntamento con la raccolta di racconti di Tarcisio Mizzau della scorsa settimana, mercoledì 9 ottobre sarà la volta del romanzo L'autunno dell'anno prima di Alessandra Zenarola, edito nel 2019 a Chieti dall'editore Solfanelli. Anche in questa occasione, il Direttore della Biblioteca Civica di Udine, Romano Vecchiet, dialogherà con l’autrice.
Il romanzo, che si muove tra Udine, Grado, Roma e Londra, ha come protagonista una donna quarantenne, Domiziana, di difficilissima identità che, appartenente a una famiglia piccolo borghese, da tempo insediatasi nella capitale, si macera nella disperata ricerca della figura ribelle di Andrea, la sorella più vecchia, la quale vive ormai un'esistenza border line a Londra. Fulcro di queste ricerche, in un continuo flashback di ricordi, è Grado d'inverno, epicentro ove gravitano gli episodi minimi di un'infanzia perduta, ma continuamente riemergente e mai del tutto felice, ma anche mai del tutto finita.
Ha scritto Cecilia Scerbanenco: “Alcuni libri lasciano qualcosa ai loro lettori: questo di Alessandra, dopo aver scompaginato le carte, ci insegna a guardare il nostro passato con un’ironica e serena malinconia. Un po’ come si fa in autunno, dopo il turbinio dell’estate; e come fa l’autrice, con la sua intelligente umanità e la sua scrittura musicale”.
Alessandra Zenarola è nata e vive a Udine. Ha esordito nel 2003 con il romanzo Il cowboy vanigliato, uscito per Montedit. In seguito ha pubblicato la raccolta di racconti Smagliature (Edizioni del Sale, 2008) e i romanzi Un cuore di latta (La caravella, 2010) e L’autunno dell’anno prima (Scrittura & Scritture, 2014), che esce ora in seconda edizione per Solfanelli. Con questo editore sono usciti anche Bassa marea (2016) e Il posto più freddo del mondo (2017).