Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Mulini storici aperti in Carnia e Friuli: 25 luoghi da scoprire il 18 maggio
    23 minuti fa
    A Udine e non solo, il 13 maggio si celebra la cultura friulana con incontri e spettacoli
    2 ore fa
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    15 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    15 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    17 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Padova, alla Campionaria tra tecnologie, degustazioni e spettacoli
    53 minuti fa
    Triestebookfest: tre incontri tra libri, social media e teatro
    1 ora fa
    Bressa, come difendersi dalle truffe di call center e forniture luce e gas
    2 ore fa
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    12 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    18 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    14 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    16 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    19 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    21 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Un po’ di cultura (e storia) del nord-est: le carte da gioco trevisane
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieTREVISOVeneto

Un po’ di cultura (e storia) del nord-est: le carte da gioco trevisane

La redazione
Ultimo aggiornamento 23 Marzo 2023 14:00
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

Le carte da gioco trevisane, veneziane o venete sono quelle utilizzate sia in Veneto che in Friuli-Venezia Giulia ed hanno i semi italiani. Tutte le carte del mazzo sono bordate, sia che rappresentino i numeri sia che raffigurino i personaggi. In un primo momento le figure erano rappresentate nella loro interezza, in seguito (le ricerche storiche parlando grossomodo del XIX secolo) divennero a mezzo busto, come nella maggior parte delle carte italiane. Il mazzo trevisano è tra i più lunghi d’Italia, misurando infatti 49×104 millimetri, contendendosi il primato con quello bolognese.

Il numero delle carte trevisane è variabile, esistono infatti mazzi da 52 carte ma anche da 40, a seconda del gioco che si vuole mettere in pratica. Il primo caso risale al XVIII secolo ed oggi sono conservati all’interno del Museo Correr a Venezia. I mazzi attuali riportano il valore della carta nell’angolo a sinistra (nella parte alta della carta) oppure a destra (questa volta nella parte bassa). Ogni asso contiene un motto tipico del luogo di cui era originario lo stampatore. È una tradizione ancora oggi presente nei mazzi e ciò che si legge in quegli attuali rappresentano (con pochissime variazioni) quelli che si affermarono nel corso del XIX secolo.

Per quanto riguarda l’asso di coppe, il motto è “per un punto Martin perse la cappa”; sull’asso di bastoni si può leggere “se ti perdi tuo danno”; l’asso di spade recita “non ti fidar di me se il cuor ti manca” ed infine l’asso di denari narra “non val sapere a chi ha fortuna contra”.

Ad image

Una delle carte più particolari all’interno di questo mazzo è il fante di spade. In primis nella raffigurazione: sulla carta si presenta come un personaggio barbuto, l’unico rispetto agli altri, e la mani sinistra tiene una testa mozzata. Il soprannome più comune è pampalungo o vecia. La sua importanza si ritrova però in alcuni giochi tipici della regione: se il giocatore rimane con una sola carta e questa è il fante di spade, automaticamente perde. Una denominazione alternativa si ritrova anche per quanto riguarda le carte con il seme denari, chiamati comunemente anche ori. In Veneto e Friuli, il sette ed il dieci di denari vengono chiamate anche belo, termine dialettale che significa bello.

Tra i giochi che si possono praticare si includono tutti i più comuni quali scopa, briscola e tressette, ma non mancano svaghi che sono invece più specifici a seconda delle province. I più tradizionali sono presenti nelle loro versioni online, così come altri passatempi basati sulle carte come il poker o altri che si rifanno alla classica sala da gioco. Si pensi alle slot machine e a vari titoli famosi come la slot “Lord of the Ocean” o “Book of Ra” o “Book of Egypt”. Un gioco invece tipicamente regionale è il Foracio (Foraccio o Scarabocio) dalle regole molto simili alle Scopone: è però necessario il mazzo da 52 carte e non il canonico da 40. Il regolamento è piuttosto semplice: la presa funziona come nel caso della scopa ma a variare è il metodo attraverso il quale si attribuiscono i punteggi. Lo scopo finale del gioco è quello di rimanere senza carte per primo.

Precedente articolo Legalità, il Comune di Jesolo riceve l’Albero di Falcone
Prossimo articolo Gli NFT si trovano anche al supermercato: Bennet lancia il programma di loyalty “Bennet NFT Club”

La cronaca a Nord Est

Tragedia sfiorata in stazione, 65enne si accascia a terra: rianimata dagli agenti della Polfer
17 minuti fa
Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
13 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
16 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
17 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Mulini storici aperti in Carnia e Friuli: 25 luoghi da scoprire il 18 maggio

23 minuti fa

Padova, alla Campionaria tra tecnologie, degustazioni e spettacoli

53 minuti fa

Triestebookfest: tre incontri tra libri, social media e teatro

1 ora fa

Bressa, come difendersi dalle truffe di call center e forniture luce e gas

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?