Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    9 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    9 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    11 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    11 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    11 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    6 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    12 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    13 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    13 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    13 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    8 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    10 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    13 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    15 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Unesco, a Claut si racconta il silenzio delle Dolomiti
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Unesco, a Claut si racconta il silenzio delle Dolomiti

La redazione
Ultimo aggiornamento 30 Aprile 2022 13:31
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Dieci “cartoline sonore”, dieci immagini suggestive legate indissolubilmente alle voci della gente, ai sussurri della natura circostante e ai suoni caratteristici del territorio: è quanto verrà presentato nella Sala Convegni dell’albergo Dolomiti di Claut nel pomeriggio di sabato 30 aprile.

“L’Altra Montagna. Le Dolomiti del silenzio”, questo il nome del progetto, presenta i prodotti realizzati insieme e grazie alle comunità di Claut e Forni di Sotto, a partire dai luoghi e dai racconti che gli abitanti hanno scelto di condividere durante il corso della sua terza edizione.

L’iniziativa vuole dare voce ai luoghi attraverso le storie di chi continua a viverli: la novità sta proprio nel coinvolgimentoattivo degli abitanti di Claut e Forni di Sotto, chiamati a scegliere in prima persona quali aspetti della propria terra mettere in luce, proponendo quindi un prodotto di comunicazione nuovo e in linea con un turismo sostenibile, integrato e rispettoso del contesto ambientale, sociale e culturale.

Ad image

“L’Altra Montagna” nasce nell’ambito dell’Accordo tra Università di Udine e Regione Friuli Venezia Giulia (Servizio biodiversità) nell’ambito delle attività delle Reti funzionali della Fondazione Dolomiti UNESCO, ed è un progetto ideato e realizzato dall’Associazione ISOIPSE – Impresa Sociale; inoltre è stato insignito del primo premio Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2022 quale vincitore nella categoria “Turismo Sostenibile di montagna”.

Dalla collaborazione con il gruppo PAN, all’interno di “Oltreilprogetto” finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è nata l’idea di sperimentare il linguaggio audio che mostra i due paesi attraverso delle cartoline sonore: immagini associate a composizioni audio che presentano i luoghi e i vissuti delle due comunità.

“L’attività della Regione nell’ambito della Fondazione Dolomiti UNESCO, con la preziosa collaborazione dell’Università di Udine, è volta a coinvolgere le comunità locali nella gestione del Patrimonio mondiale attraverso forme inedite di valorizzazione e messa in rete di esperienze di tutta l’area dolomitica” ha spiegato il coordinatore del Servizio Biodiversità regionale, Pierpaolo Zanchetta. “Siamo intenzionati ad esportare questo progetto nato in Friuli per creare uno scambio con chi vive e lavora nelle varie vallate delle Dolomiti”.

Un’iniziativa che, secondo il professor Andrea Guaran dell’Università di Udine, “è riuscita a far incontrare le esigenze della ricerca con i saperi e i desideri delle comunità. I risultati ottenuti vanno ben oltre i prodotti di comunicazione realizzati e vedono in primo piano la capacità degli abitanti di raccontarsi e di raccontare i loro luoghi in maniera autentica”.

Dopo Claut sarà il turno di Forni di Sopra: il secondo appuntamento è previsto per sabato 7 maggio. Al progetto hanno collaborato anche le rispettive Amministrazioni comunali, grazie alle quali è stato possibile realizzare due installazioni lignee, sempre ideate dal gruppo PAN, che si propongono come spazio di interazione permettendo diverse letture e utilizzi da parte di turisti, abitanti e bambini.

TAGClautDolomitiUnesco
Precedente articolo Bocciati i piani della sanità friulana. Rassegna stampa 28 aprile 2022
Prossimo articolo Le foto della Casarsa di 50 anni fa grazie a Gigi Intorcia tornano visibili alla comunità
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
7 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
11 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
11 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
11 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

6 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

8 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

8 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

9 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?