Valvasone, il Medioevo diventa 2.0 con l’applicazione “Medieval”

La trentesima edizione della rievocazione storica del Medioevo a Valvasone , in programma per questo fine settimana da venerdì 2 a domenica 4 settembre, ripropone una novità introdotta lo scorso anno...

31 agosto 2022 11:15
Valvasone, il Medioevo diventa 2.0 con l’applicazione “Medieval” -
Condividi

La trentesima edizione della rievocazione storica del Medioevo a Valvasone , in programma per questo fine settimana da venerdì 2 a domenica 4 settembre, ripropone una novità introdotta lo scorso anno che proietta nel futuro un evento dedicato al passato. La manifestazione, infatti, si è dotata di un’applicazione mobile pensata per arricchire in modo interattivo l’esperienza dei visitatori.

Dentro “MedieVal”, questo il nome dell’app per i sistemi operativi Android ed iOS, si possono trovare informazioni sul programma della manifestazione, sulle taberne e i loro menù e tante tantissime curiosità sull’Età di Mezzo e sulla Valvasone che fu.

Prima che la manifestazione prenda il via l’applicazione si presenta essenziale, con due pagine contenenti le informazioni generali, il programma e la lista delle taverne con le relative specialità. Ma quando la rievocazione storica avrà inizio, avverrà la magia: grazie alla geolocalizzazione, tutti gli altri contenuti relativi al borgo e all’evento saranno visibili solo all’interno di Valvasone nel corso del weekend.

Camminando attraverso le vie del Borgo, i visitatori che si saranno dotati dell’app riceveranno automaticamente sul proprio smartphone una notifica passando accanto a un luogo o un’attrazione di interesse: basterà cliccare sulla notifica per scoprire qualcosa in più su Valvasone e la Rievocazione.

Affinché le funzioni dell’applicazione siano operative, è necessario attivare la geolocalizzazione, le notifiche e la connessione Bluetooth dalle Impostazioni del proprio smartphone e della app MedieVal.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Nordest24