Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Prosecco conquista gli USA, ma il dollaro svalutato preoccupa i produttori
    2 ore fa
    La Carnia celebra l’Europa con un nuovo murale di Roberto Candotti a Tolmezzo
    5 ore fa
    Il Cammino Celeste: la guida aggiornata per il percorso che unisce Italia, Slovenia e Austria
    6 ore fa
    Padova: moda, sport e cultura alla Fiera Campionaria il 15 maggio 2025
    7 ore fa
    Prua a Siroco X edizione: storia, musica e tradizioni marinare a Trieste e Muggia
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Beer Best Eat a Bussolengo: un weekend di street food, birre artigianali e musica dal vivo
    5 ore fa
    Lignano Sabbiadoro ottiene la Bandiera Blu per il 36° anno consecutivo
    5 ore fa
    La balera conquista Fiume Veneto: la data del secondo appuntamento
    6 ore fa
    Icaro 2025: al liceo Nordio di Trieste la Polizia Stradale parla ai giovani
    8 ore fa
    EnoArmonie: musica e vino nel giardino segreto di Udine
    8 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    10 ore fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    1 giorno fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    1 giorno fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    1 giorno fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Violazioni in Siria: rapporti e dettagli scioccanti
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Violazioni in Siria: rapporti e dettagli scioccanti

La redazione
Ultimo aggiornamento 8 Aprile 2025 09:02
La redazione
1 mese fa
Condividi
Condividi

Alle dieci del mattino del 9 marzo scorso, “Samira”, residente nel quartiere Al-Qusour della piccola città siriana di Baniyas, è stata sorpresa da un gruppo di uomini armati che hanno fatto irruzione nella sua casa e ucciso il marito sparandogli alla testa. Nella sua testimonianza ad Amnesty International, la donna siriana ha raccontato che uno degli uomini armati ha chiesto a lei e al marito se fossero alawiti (una minoranza islamica in Siria), incolpando poi la comunità alawita della morte del fratello.

Samira ha proseguito dicendo: «Li ho supplicati di non prendere mio marito. Ho spiegato che non avevamo nulla a che fare con gli omicidi passati o con la morte del loro fratello». Ma lo hanno portato sul tetto dicendogli che gli avrebbero mostrato come gli alawiti uccidono i sunniti. Ha aggiunto: «Dopo la loro partenza, sono salita sul tetto e l’ho trovato morto. Sono stata costretta a fuggire per salvarmi la vita e ho implorato il mio vicino di proteggere il corpo».

Amnesty International, in un recente rapporto, ha confermato di aver esaminato sei foto che mostrano il cadavere dell’uomo, con un’evidente ferita alla testa, immerso in una pozza di sangue. Questa scena si è ripetuta con decine di alawiti uccisi sulla costa siriana lo scorso marzo da miliziani jihadisti sostenitori dell’attuale presidente ad interim, inclusi combattenti stranieri.

Ad image

Le Nazioni Unite sostengono che il numero reale delle vittime sulla costa sia molto più alto, ma hanno documentato con certezza l’uccisione di 111 civili nelle province di Tartus, Latakia e Hama. Secondo l’Ufficio dell’Alto Commissario per i diritti umani, molti casi documentati sono «esecuzioni sommarie eseguite apparentemente su base settaria da parte di uomini armati non identificati, elementi di gruppi armati che presumibilmente sostengono le forze di sicurezza delle autorità provvisorie e gruppi collegati al precedente governo».

La Rete siriana per i diritti umani ha documentato l’uccisione illegale di 420 civili e combattenti disarmati (incapaci di combattere), tra cui 39 bambini, principalmente per mano delle milizie filogovernative.

Poche ore dopo queste violazioni, il presidente Ahmed al-Sharaa ha promesso di ritenere responsabili gli autori dei crimini, istituendo una commissione d’inchiesta sugli eventi nella regione costiera e formando un comitato superiore per il mantenimento della pace sociale. Tuttavia, questo comitato è rimasto sotto esame critico e le violazioni, sebbene in misura ridotta, sono continuate.

La commissione d’inchiesta

Il 25 marzo scorso, la rabbia dei siriani è aumentata quando la commissione d’inchiesta sugli eventi sanguinosi della costa siriana ha dichiarato che era ancora troppo presto per annunciare i risultati sulle “stragi” che hanno causato la morte di oltre 1.600 civili, principalmente della minoranza alawita, sebbene avesse promesso un rapporto entro 30 giorni, secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani.

Il 9 marzo, il presidente Ahmed al-Sharaa, cercando di placare l’indignazione internazionale, ha istituito una commissione nazionale indipendente per indagare sugli eventi della costa siriana, composta da sette membri incaricati di esaminare cause, circostanze e responsabilità degli episodi violenti.

Amnesty International ha commentato la formazione della commissione come «un passo positivo per chiarire i fatti e identificare i colpevoli, ma le autorità siriane devono garantire alla commissione il mandato, l’autorità, le competenze e le risorse necessarie per condurre indagini efficaci sulle uccisioni. Devono garantire anche la possibilità di accedere ai testimoni, alle famiglie delle vittime, ai luoghi delle sepolture di massa e alle competenze in medicina forense, oltre a concedere tempo sufficiente per completare l’indagine».

Agnès Callamard, segretario generale di Amnesty International, ha affermato che oltre a garantire indagini indipendenti e responsabili, «il governo ha l’obbligo di condurre una revisione delle condizioni dei diritti umani e di rimuovere dalle loro posizioni coloro per i quali esistono prove credibili di gravi violazioni».

Dalla fine di marzo, Rami Abdulrahman, direttore dell’Osservatorio siriano per i diritti umani, sottolinea l’importanza della fiducia tra le famiglie delle vittime e la commissione, ma ad oggi questa non è ancora stata all’altezza delle aspettative delle famiglie colpite.

Abdulrahman insiste sulla necessità di riconoscere le stragi avvenute sulla costa siriana e di processare tutti coloro che hanno istigato, ucciso e violato diritti, nonché i gruppi terroristici che il 6 marzo scorso hanno ucciso decine di membri delle forze di sicurezza. Ha concluso affermando che «coloro che hanno commesso i massacri a Sinubar Jableh e Al-Mukhtariya appartengono al Ministero della Difesa e non possiamo accusare la sicurezza generale di queste violenze».

Video e testimonianze hanno mostrato la partecipazione di jihadisti stranieri in questi attacchi contro civili sulla costa siriana.

La Rete siriana per i diritti umani chiede al governo di fermare le violazioni, garantire indagini trasparenti, responsabilizzare gli autori, risarcire le vittime e ristrutturare i servizi di sicurezza per prevenire futuri abusi.

Infine, il Comitato per il monitoraggio umanitario e i diritti umani ha denunciato che Latakia e Tartus sono sull’orlo di una «catastrofe umanitaria senza precedenti», con oltre il 97% della popolazione in povertà, migliaia di casi di arresti illegali e sparizioni forzate e il licenziamento di oltre 2.014 dipendenti pubblici nei settori sanitario e scolastico.

Precedente articolo Zardini Sinfonico a Sacile: il concerto che unisce jazz e tradizione friulana
Prossimo articolo Le prelibatezze del cibo di strada arrivano a Pordenone. Ecco quando e cosa assaggiare

La cronaca a Nord Est

Incidente in A28, scontro tra 3 auto e un mezzo pesante: due feriti
4 ore fa
Tragedia a Quarto D’Altino: muore investita sulle strisce una mamma di 48 anni
5 ore fa
Perde il controllo della moto in curva e si schianta contro il guardrail: Simone muore a soli 27 anni
6 ore fa
Auto si ribalta e rimane in bilico a pochi metri dall’argine del fiume: paura per una 28enne
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Piano strategico per la crescita della Comunità di montagna del Natisone e Torre

2 ore fa

Mostra a Gorizia: Regione sostiene pubblicazione volume su infrastrutture Isonzo

3 ore fa
Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri di oggi martedì 13 maggio 2025, estrazione ore 20:30

3 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi martedì 13 maggio 2025: numeri vincenti

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?