Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”
    8 ore fa
    Per 3 giorni Monfalcone si trasforma in città della scienza: oltre 680 studenti, 70 attività e 32 scuole
    8 ore fa
    Approvato all’unanimità il bilancio 2024 di Pordenone Fiere. Fatturato in crescita del 44%
    10 ore fa
    Ristrutturazione del Castello di Colloredo: un simbolo di memoria e cultura per il Friuli
    10 ore fa
    Viaggiare in Veneto a Maggio
    Viaggiare in Veneto a Maggio: queste 6 città devi assolutamente visitarle
    10 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine
    5 ore fa
    “Per Clara Schumann”: il progetto a Padova celebra la musica delle compositrici
    11 ore fa
    Al via “Vivi Arquà Petrarca”: un anno di eventi tra cultura, musica e gusto
    12 ore fa
    “Gusti di Casa Nostra” a Lignano Sabbiadoro: un viaggio nei sapori del Friuli Venezia Giulia
    12 ore fa
    Digital Detox Festival 2025 a Sauris: un weekend di benessere nell’era digitale
    12 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    7 ore fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    9 ore fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    12 ore fa
    Atletica 2000 Meeting: a San Vito torna la grande atletica con Gemili protagonista
    14 ore fa
    Udinese, disfatta senza scuse: il Monza retrocesso espugna il Friuli e affonda Runjaic
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Workshop “Il verde che cura”: impara a progettare giardini terapeutici
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieTREVISOVeneto

Workshop “Il verde che cura”: impara a progettare giardini terapeutici

Partecipa ai workshop "Il verde che cura", organizzati dai giardinieri di Confartigianato Marca Trevigiana, per imparare a progettare giardini terapeutici.

La redazione
Ultimo aggiornamento 30 Marzo 2025 09:25
La redazione
1 mese fa
Condividi
Condividi

TREVISO – Un’iniziativa che si inserisce nel contesto della crescente attenzione al benessere psicofisico attraverso la natura, quella promossa dai giardinieri di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. Il progetto “Il verde che cura” mira a sensibilizzare e formare professionisti del verde e operatori sanitari sulla creazione di giardini terapeutici, luoghi in cui il contatto con la natura si trasforma in un supporto per la salute e il benessere, in particolare per persone con disturbi dello spettro autistico. L’iniziativa prevede due workshop teorico-pratici, il 31 marzo e il 1° aprile 2025, condotti dall’esperto Andrea Mati e dalla paesaggista Costanza Mondani dell’azienda toscana Mati di Pistoia.

Indice dei contenuti
Il progetto “Il verde che cura”: Un giardino terapeutico a San Giacomo di VegliaI workshop: formazione teorico-praticaUn’iniziativa che coinvolge la comunità e i professionisti del settoreIl giardino che cura: un modello di inclusività e benessere

Il progetto “Il verde che cura”: Un giardino terapeutico a San Giacomo di Veglia

La realizzazione di un giardino terapeutico all’interno del Brolo del Monastero Cistercense di San Giacomo di Veglia rappresenta il cuore di questa iniziativa. Il giardino sarà dedicato alla cura di soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico, ma non solo. Secondo gli esperti, un ambiente verde ben progettato può avere un impatto positivo sulla salute mentale di chiunque, contribuendo alla riduzione dello stress e migliorando la qualità della vita.

Luca Cazziolati, presidente della comunità giardinieri-operatori del verde, sottolinea che “a partire da una progettazione più consapevole degli spazi verdi, è possibile dar vita a elementi specifici nella cura di talune patologie. Questi giardini non solo sostengono la guarigione fisica e psicologica, ma migliorano anche il disagio sociale e contribuiscono all’evoluzione dello stile di vita dei soggetti con disabilità.”

Ad image

I workshop: formazione teorico-pratica

I workshop sono progettati per fornire agli operatori del verde gli strumenti necessari per progettare e realizzare giardini terapeutici. Durante questi incontri, i partecipanti apprenderanno come scegliere le piante con proprietà terapeutiche specifiche e come disporle per ottenere il massimo beneficio. In particolare, l’esperto Andrea Mati e l’architetto Costanza Mondani illustreranno casi concreti e progetti di giardini terapeutici realizzati in tutta Italia, analizzando le diverse tipologie di piante adatte per questo tipo di spazi.

Il 31 marzo e il 1° aprile, presso il Monastero Cistercense di San Giacomo di Veglia, gli operatori avranno la possibilità di mettere in pratica le nozioni acquisite durante la formazione, con un focus sulla progettazione di spazi verdi che stimolino tutti i sensi e favoriscano l’interazione con la natura.

Un’iniziativa che coinvolge la comunità e i professionisti del settore

L’iniziativa è possibile grazie al supporto di Volksbank ed EBAV, con la collaborazione di Confartigianato Imprese Vittorio Veneto, e il coinvolgimento di Fondazione Architettura Treviso. A partecipare non saranno solo i giardinieri e paesaggisti, ma anche gli architetti e gli operatori sanitari dell’Ulss 2 Marca Trevigiana, che insieme contribuiranno alla creazione di uno spazio di alta qualità e terapeutico.

Un aspetto particolarmente interessante è che il giardino terapeutico non sarà solo un luogo di cura per i soggetti disabili, ma diventerà anche uno spazio aperto alla comunità, dove organizzare eventi tematici. La cooperativa sociale Terra Fertile, che già opera da tempo nel Monastero, coinvolgerà gli ospiti con disabilità nelle attività di gestione e cura dell’orto biologico, creando un’integrazione tra lavoro terapeutico e socializzazione.

Il giardino che cura: un modello di inclusività e benessere

La realizzazione del giardino terapeutico si inserisce in un progetto più ampio di inclusività sociale, che punta a migliorare la qualità della vita di chi vive situazioni di disagio, in particolare quelli con disabilità fisiche o mentali. “Una volta completato il giardino, previsto per maggio 2025, organizzeremo un incontro con gli operatori sanitari dell’Ulss 2 per sensibilizzarli sui benefici che questi spazi verdi, progettati ad hoc, apportano alla qualità del vivere delle persone affette da patologie di varia natura,” aggiunge Cazziolati.

L’approccio integrato tra giardinieri, operatori sanitari e professionisti della salute dimostra come la natura possa diventare una risorsa fondamentale nella cura e nel miglioramento della vita di tutti, specialmente per coloro che affrontano sfide quotidiane. Questo giardino terapeutico diventerà così una risorsa a disposizione della comunità, un luogo dove la natura diventa alleata della salute e del benessere psicofisico.

TAGbenesseredisabilitàgiardini terapeuticiprogettazione spazi verdiworkshop giardinaggio
Precedente articolo Escursionista inglese bloccato dalla neve e infreddolito, salvato dal soccorso alpino in motoslitta
Prossimo articolo Ragogna: solidarietà e appartenenza per un futuro di valori

La cronaca a Nord Est

Maltempo nel Padovano, decine di interventi dei Vigili del Fuoco per allagamenti e alberi abbattuti
6 ore fa
Si aggrappa a un masso in montagna, ma questo si stacca: padre di due figli precipita e muore a 63 anni
9 ore fa
Polcenigo, lupi sbranano un gregge: 40 pecore uccise, avvistamenti anche a Spilimbergo
10 ore fa
Scopre la malattia durante una visita sportiva: il dentista Mirko Boscolo muore a soli 51 anni
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Percoto Canta 2025: la 38a edizione del festival musicale di Udine

5 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi, 12 maggio 2025 ORE 20:30

7 ore fa

Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione

7 ore fa

Ufficio postale di Porpetto: al via i lavori per il progetto “Polis”

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?