Il Friuli Venezia Giulia: Un “Eden” di Passeggiate e Escursioni
Ogni regione d’Italia offre qualcosa di unico e speciale, ma poche riescono a combinare la bellezza naturale e l’autenticità culturale del Friuli Venezia Giulia. Questa regione, meno turistica rispetto ad altre, si caratterizza per un’atmosfera di montagna autentica e tradizionale. Questo articolo vi guiderà tra i sentieri più suggestivi e panoramici, attraverso laghi incantevoli, pittoreschi borghi e spettacolari cascate.
Pozze Smeraldine: Dove Natura Selvaggia Incontra l’Acqua Smeraldo
L’avventura inizia dal paese di Tramonti di Sopra, portandovi alla scoperta delle Pozze Smeraldine, tra le piscine naturali più affascinanti d’Italia. Il percorso si snoda tra vegetazione rigogliosa, cascatelle, torrenti e laghi dal color smeraldo, toccando il suggestivo villaggio abbandonato di Frasseneit, per poi terminare con un’immersione nel lago del Ciul.
Anello Col Cornier: Un Balcone Panoramico sulla Bellezza del Friuli
Il prossimo passaggio vi condurrà sul Piancavallo, per un giro ad anello super panoramico, ideale per giornate serene e cieli limpidi. Partendo da Piancavallo, il sentiero 992 vi guiderà fino alla Cima del Col Cornier, un vero e proprio balcone panoramico sulla pianura, la laguna Veneta, Caorle, Grado, Monfalcone e Trieste.
Sentiero Rilke Duino: Passeggiando con Vista sul Golfo di Trieste
Per gli amanti delle passeggiate con vista mare, il Sentiero Rilke Duino è un must. Partendo da Duino o da Sistiana, vi troverete a camminare in posizione panoramica con dominio sul mare, regalandovi una vista spettacolare sul Golfo di Trieste.
Giro delle Malghe Forni di Sopra: Alla Scoperta del Territorio
Un’escursione lunga ed impegnativa che inizia nel centro di Forni di Sopra e vi porterà alla scoperta delle malghe presenti sul territorio. Durante il percorso potrete ammirare le Dolomiti del Friuli Venezia Giulia in tutta la loro bellezza.
Panoramica delle Vette: Un’Escursione tra le Vette della Carnia
La Panoramica delle Vette, una lunga strada panoramica che si snoda in altitudine tra Comeglians e Ravascletto, vi offrirà un panorama mozzafiato sulla natura incontaminata della regione.
Laghi d’Olbe: Un Classico delle Escursioni di Sappada
Questo classico delle escursioni di Sappada vi condurrà alla scoperta dei laghi d’Olbe, due piccoli specchi d’acqua situati a 2100 metri di altitudine in posizione panoramica.
Monte San Michele: Un Viaggio nella Storia della Grande Guerra
Tra le tante escursioni a tema Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia, quella sul Monte San Michele è una delle più conosciute. Questa camminata di 17 km vi condurrà sui luoghi delle Battaglie dell’Isonzo e di Ungaretti.
Cascate dell’Arzino: Un Tuffo nella Natura
Una bella passeggiata da fare in Carnia, tra torrenti e cascate. Partendo da Forgaria nel Friuli, raggiungerete le splendide Cascate dell’Arzino.
Sentiero del Dint: Un Facile Anello tra Punti Belvedere
Un’escursione che parte dal lago di Barcis, in provincia di Pordenone, e che crea un facile anello toccando 3 punti belvedere: il lago di Barcis, la Forra del Cellina e l’abitato di Andreis.
Conclusioni
Il Friuli Venezia Giulia è un vero paradiso per gli amanti del trekking e delle passeggiate. Le sue ricchezze naturali, culturali e storiche rendono ogni escursione un’avventura indimenticabile.