Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Friuli Venezia Giulia, verso l’adozione del Piano regionale per le attività estrattive
    28 minuti fa
    Cento anni di vita e affetti: grande festa per Amalia a Casa Mozzetti
    33 minuti fa
    Griglie Roventi celebra 20 anni di gusto a Jesolo: grande spettacolo e barbecue Weber protagonisti
    38 minuti fa
    Santa Lucia di Piave, volontari contro i vandali: ripuliti Palacastanet e cimitero di Sarano
    53 minuti fa
    Servizio Socio Educativo per Minori: un anno speciale per 80 giovani del doposcuola a Casarsa
    58 minuti fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Accademia Naonis, estate di stelle al Nordest: in concerto Gualazzi, Lemper, Servillo e Noemi
    26 minuti fa
    Bottenicco, Bidoli e Moscatello in concerto a Villa de Claricini: viaggio musicale tra grandi sonate
    44 minuti fa
    Blue Notte Gorizia Festival 2025: rock e blues senza confini con Jimi Barbiani, dal 21 luglio
    48 minuti fa
    Altivole: debutta “Moto Perpetuo”, spettacolo su Fra Giocondo Veronese
    58 minuti fa
    a Fiume Veneto una festa per rivivere l’emozione del Giro 2025
    “Ci vediamo in Giro”: a Fiume Veneto una festa per rivivere l’emozione del Giro 2025
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    20 ore fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    2 giorni fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    2 giorni fa
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    3 giorni fa
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: 16 dimore aperte in tutto il FVG per il più grande museo diffuso d’Italia
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

16 dimore aperte in tutto il FVG per il più grande museo diffuso d’Italia

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 16 Maggio 2023 11:45
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte anche in Friuli Venezia Giulia: domenica 21 maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XIII edizione.

In FVG saranno 16 le dimore ad aprire le porte: 12 in provincia di Udine, una nel pordenonese, due nel goriziano e una a Trieste per un totale di oltre 500 i monumenti in Italia: castelli, rocche, ville, parchi e giardini visitabili gratuitamente, in un’immersione nella storia che rende il nostro Paese unico al mondo.

In provincia di Udine: Casa Micossi ad Artegna, Casa Foffani a Clauiano, Villa de Claricini Dornpacher a Moimacco, Palazzo de Gleria a Comeglians, Casa Asquini a Fagagna, La Brunelde – Casaforte d’Arcano a Fagagna, Villa Iachia a Ruda, Villa Perabò Della Savia a Moruzzo, Villa Pace a Campolongo Tapogliano, Palazzo Orgnani, Palazzo Pavona Asquini e la Cjanive di Palazzo Mantica a Udine.

Ad image

In provincia di Gorizia: Villa Marchese de Fabris a Begliano e Villa del Torre a Romans d’Isonzo. In provincia di Pordenone, la chiesa di San Girolamo a Marzinis di Fiume Veneto.

A Trieste il Museodella Fondazione Scaramangà.

Ad image

L’ingresso è gratuito: sul sito www.associazionedimorestoricheitaliane.it/giornatanazionale2023/ è possibile verificare gli orari di apertura di ogni singola dimora e le eventuali modalità di prenotazione (se necessaria).

La Giornata Nazionale ADSI è l’occasione per riscoprire le bellezze nascoste del nostro Paese. Facendo visita a quei complessi monumentali che insieme costituiscono il più grande museo diffuso d’Italia, non solo sarà possibile godere di un patrimonio artistico e culturale troppo spesso ignorato, ma anche cogliere l’immenso valore sociale ed economico che la rete di dimore storiche rappresenta. Esse costituiscono infatti un perno fondamentale per le economie dei borghi in cui si trovano. Il 54% di tali immobili, infatti, è situato in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 26% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti.

Per questo motivo la Giornata Nazionale ADSI rappresenta un’occasione unica per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese. La loro presenza sul territorio è infatti fondamentale per moltissime filiere: da quella artigiana, in particolare del restauro, a quella del turismo (che comprende ristorazione, attività ricettive e visita degli immobili), dalla convegnistica alla realizzazione di eventi, dal settore agricolo al mondo vitivinicolo. Molte sono le figure professionali che gravitano intorno ad una dimora, mestieri dal sapere antico – artigiani, restauratori, maestri vetrai – sempre più difficili da reperire.

Si tratta di un patrimonio tramandato a noi attraverso i secoli, che i proprietari custodiscono e che, grazie alla loro centralità nei luoghi in cui si inseriscono, costituiscono stabilimenti produttivi culturali non delocalizzabili che generano un valore sociale ed un’economia indissolubilmente legata al territorio. Investire in questi magnifici tesori – unici ed irripetibili – significa anche creare opportunità occupazionali per i più giovani, messi a loro volta in condizione di tramandare quei saperi che hanno reso grande il patrimonio privato italiano.

L’iniziativa, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep), ha ricevuto il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco.

Associazione Nazionale Dimore Storiche 

L’Associazione Dimore Storiche italiane, Ente morale riconosciuto senza fini di lucro, è l’associazione che riunisce i titolari di dimore storiche presenti in tutta Italia. Nata nel 1977, l’Associazione conta attualmente circa 4500 soci e rappresenta una componente significativa del patrimonio storico e artistico del nostro Paese. L’Associazione promuove attività di sensibilizzazione per favorire la conservazione, la valorizzazione e la gestione delle dimore storiche, affinché tali immobili, di valore storico-artistico e di interesse per la collettività, possano essere tutelati e tramandati alle generazioni future nelle condizioni migliori. Questo impegno è rivolto in tre direzioni: verso i soci stessi, proprietari dei beni; verso le Istituzioni centrali e territoriali, competenti sui diversi aspetti della conservazione; verso la pubblica opinione, interessata alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Paese. 

TAGEventiFvgstoriaUdinevisite
Precedente articolo Arriva a Udine Lend me your ears: il nuovo lavoro della Compagnia Arearea
Prossimo articolo Venerdi’ a Jesolo il convegno nazionale sull’osteogenesi imperfetta

La cronaca a Nord Est

Notte di panico a Trieste: dati alle fiamme cinque veicoli parcheggiati a Borgo San Sergio
3 minuti fa
Terribile schianto contro gli alberi, auto si spezza in due: conducente in condizioni critiche
17 minuti fa
Finisce nel mirino dei calabroni: cacciatore 37enne all’ospedale con l’elicottero
1 ora fa
Perde l’equilibrio in quota e precipita nel dirupo: 86enne muore sul colpo davanti alla moglie
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Un’ora di rassegna stampa per capire il Nordest. La trasmissione del 15 luglio 2025 | VIDEO

18 minuti fa

Accademia Naonis, estate di stelle al Nordest: in concerto Gualazzi, Lemper, Servillo e Noemi

26 minuti fa

Friuli Venezia Giulia, verso l’adozione del Piano regionale per le attività estrattive

28 minuti fa

Cento anni di vita e affetti: grande festa per Amalia a Casa Mozzetti

33 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?