Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Da sinistra Agabiti-Bortoluzzi-Giacomel
    Daniele Giacomel lascia la guida del Consorzio Condifesa FVG: «ora è tempo di pensione»
    10 minuti fa
    Latisana, parcheggi dell’ospedale nel caos da mesi: «soluzione ancora da trovare»
    23 minuti fa
    Open Academy 2025 a Gorizia: giovani artisti per un’arte dedicata al pianeta
    1 ora fa
    Innovalp 2025: il film Abito di confini di Opher Thomson a Moggio Udinese
    2 ore fa
    Rovigo, Poste Italiane lancia “Smart Building”: 16 uffici postali più green ed efficienti
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Udine, lingue minoritarie tra identità e marketing: incontro pubblico il 18 luglio
    9 minuti fa
    Vini Myò di Annalisa Zorzettig protagonisti al Mittelfest 2025 di Cividale
    39 minuti fa
    Simposio Adâlt 2025: la viticoltura del futuro si discute in Carnia
    2 ore fa
    Carniarmonie 2025, un weekend di concerti tra Enemonzo, Tolmezzo e Zuglio: ecco il programma
    2 ore fa
    Lignano Sabbiadoro
    Che meraviglia! Non solo spiaggia: cosa succede a Lignano questa settimana
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    2 ore fa
    Volley Piave fa il bis: campionesse italiane CSI open femminile 2025
    6 ore fa
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    1 giorno fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    2 giorni fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: 2023, anno da incorniciare per l’Albergo Diffuso Borgo Soandri di Sutrio
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

2023, anno da incorniciare per l’Albergo Diffuso Borgo Soandri di Sutrio

La redazione
Ultimo aggiornamento 10 Febbraio 2024 09:25
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Un anno da incorniciare il 2023 per l’Albergo Diffuso Borgo Soandri di Sutrio, che ha registrato un incremento del 27% delle presenze rispetto al 2022. Si tratta del miglior risultato da quando è stato aperto nel 2000. In tutto, sono stati più di 12 mila i pernottamenti nella struttura, che l’anno scorso era stata fra l’altro incoronata vincitrice nell’amichevole disfida ingaggiata fra gli Alberghi Diffusi della Carnia davanti alle telecamere della fortunata trasmissione “Bruno Barbieri – 4 Hotel” in onda su Sky Uno e NOW, che sarà replicata in chiaro dal 4 marzo su TV8 del digitale terrestre. Se agosto è stato in assoluto il mese con più presenze (oltre 2000) e l’alta stagione (luglio e agosto) ha registrato il +10,9%, sono particolarmente interessanti da notare i dati degli altri periodi, ad iniziare dall’inverno che ha segnato +45% rispetto all’anno precedente. Anche le basse stagioni si chiudono con risultati più che lusinghieri: quella primaverile con +30,9% e quella autunnale con +11,14% rispetto al 2022, a conferma del raggiungimento di uno degli obiettivi più importanti che si era prefissato il Consiglio di amministrazione guidato da Silvio Ortis, ovvero la destagionalizzazione. 

“I risultati del 2023 ci inorgogliscono e sono la prova tangibile del percorso evolutivo e di crescita di Borgo Soandri, che non è solo un albergo, ma un modello di accoglienza che fa vivere all’ospite Sutrio e la Carnia tutta e il territorio attraverso esperienze che lo fanno sentire un paesano e non un turista – dice il Presidente Silvio Ortis – Ci siamo impegnati per una crescita qualitativa non solo delle camere ma anche dell’offerta – paese: servizi, attività, esperienze. Invitiamo a condividere i gesti e i ritmi della gente, a contatto con la sua quotidianità e le sue tradizioni. L’ospite si gode quindi il soggiorno in un paese che è albergo, dove è accolto come amico da una comunità ospitale. Questa è una formula vincente, e lo sarà sempre di più, perché le nostre offerte nuove ed evolute rendono la vacanza esperienziale e fanno sì che le persone tornino a casa con un pezzetto di Carnia nel cuore, che le fa poi ritornare. L’orgoglio di questo modello tutto friulano, di cui fu pioniere Leonardo Zanier, va condiviso anche con gli altri Alberghi Diffusi carnici, che pure hanno registrato nel 2023 un’interessante crescita.”

“L’amministrazione comunale ha sempre creduto profondamente nel progetto che, come confermano i numeri, è sano e porta risultati concreti – aggiunge il Sindaco di Sutrio Manlio Mattia – Il Comune ha intenzione di continuare ad appoggiare questo percorso per rinforzare l’accoglienza turistica sempre nell’ottica della sostenibilità del progetto. Con l’Albergo Diffuso, la Pro Loco e la rete d’imprese Visit Zoncolan si lavora in sinergia per offrire, insieme all’accoglienza, anche esperienze, attività, animazione che offrano al turista qualcosa in più del semplice soggiorno.”

Ad image

Nato nel 2000 dall’idea di recuperare e mettere in rete il patrimonio edilizio di Sutrio, rendendolo una componente essenziale e caratterizzante della sua offerta turistica, l’Albergo Diffuso negli anni ha dato vita a una forma di turismo sostenibile e responsabile, dato che ha favorito la conservazione del patrimonio architettonico e culturale, ha stimolato l’economia locale e ha ridotto l’impatto ambientale legato alla costruzione di nuove strutture alberghiere. Oggi ha oltre 150 posti letto, suddivisi in 35 appartamenti di varia capienza ricavati dall’attenta ristrutturazione di antiche case ed edifici rurali, che insieme costituiscono un vero e proprio albergo organizzato come un’unica struttura ricettiva, con reception e servizi comuni.               

“Quelli che ora sono alloggi dell’Albergo Diffuso erano lo stavolo di famiglia, non veniva più utilizzato, e abbiamo pensato che fosse una buona occasione per dare una nuova possibilità al paese e allo stesso tempo sistemare l’immobile” raccontano due socie storiche dell’Albergo Diffuso, che hanno aderito fin dall’inizio al progetto.

Ad image

“Ho conosciuto l’Albergo Diffuso Borgo Soandri dapprima come cliente – aggiunge Cristina Valentini, residente a Udine e proprietaria di 3 appartamenti- Soggiornando qui mi sono innamorata del territorio della Carnia e anche del valore profondo del progetto dell’Albergo Diffuso: dare nuova vita a un borgo nel rispetto della comunità e anzi condividendo con essa il concetto di ospitalità.”

“Io sono nato a Sutrio e quello che sarà l’alloggio dell’Albergo Diffuso è la casa di mio padre. Si chiamerà, come gli altri di Borgo Soandri, con un nome di fiore, Primula– spiega Paolo Mainardis, nuovo socio, originario di Sutrio ma residente a Gemona del Friuli- All’inizio lo volevo tenere per noi, ma visto che lo usavamo poco e che c’erano dei contributi pubblici che potevano aiutarci a sistemarlo, abbiamo deciso di affidarlo al Borgo Soandri per renderlo vivo e metterlo al servizio della comunità: è anche un legame per mantenere vivo il rapporto con il mio paese natale.”

Precedente articolo Torna a crescere il popolo delle Partita Iva in Friuli Venezia Giulia
Prossimo articolo Udine. Borgo stazione e parchi al setaccio della polizia: i risultati dell’operazione

La cronaca a Nord Est

Circolava su uno scooter senza assicurazione né revisione, con targa intestata a un defunto
1 ora fa
Incidente sulla pista di downhill: 18enne elitrasportato in ospedale, è gravissimo
1 ora fa
Ultraleggero schiantato in alta Val Torre: richiesta l’archiviazione dell’inchiesta
2 ore fa
Caso Resinovich: nuova perquisizione a casa di Visintin, focus sui macchinari per affilare i coltelli
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Udine, lingue minoritarie tra identità e marketing: incontro pubblico il 18 luglio

9 minuti fa
Da sinistra Agabiti-Bortoluzzi-Giacomel

Daniele Giacomel lascia la guida del Consorzio Condifesa FVG: «ora è tempo di pensione»

10 minuti fa

Latisana, parcheggi dell’ospedale nel caos da mesi: «soluzione ancora da trovare»

23 minuti fa

Vini Myò di Annalisa Zorzettig protagonisti al Mittelfest 2025 di Cividale

39 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?