Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Centri estivi gratuiti a Paluzza e Sutrio: giochi, natura e leggende per 140 bambini
    29 minuti fa
    Carpacco, inaugurato il nuovo campo sportivo: un progetto condiviso
    19 ore fa
    Volontari uniti per la Stanga: pulita l’area tra Cittadella e via Turazza
    21 ore fa
    Concerti in Basilica 2025: doppio appuntamento tra Grado e Aquileia
    22 ore fa
    Jesolo accoglie di nuovo “La Via della Felicità” per educare al rispetto
    23 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    A Sappada torna “Parole in vetta”: cultura, musica e sapori tra le Dolomiti
    29 minuti fa
    Festa del Miele di Montagna: Michele Fenati canta Dalla e Battisti tra le tombe celtiche di Lauco
    33 minuti fa
    Alessandro Mele e Il Cardellino portano Bach al Festival di Musica: domani sera a Bibione
    38 minuti fa
    Torna “Note di Notte”, cinque serate di musica tra le chiese di Jesolo: ecco il programma
    43 minuti fa
    CortinAteatro, Cavalleria Rusticana nel teatro più in quota d’Italia: il 2 agosto all’Alexander Girardi Hall
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Tara Dragaš (ASU)
    Tara Dragaš (ASU) brilla alla World Challenge Cup di Cluj-Napoca con un doppio podio
    1 giorno fa
    Jonathan Milan trionfa a Parigi: maglia verde al Tour dopo 15 anni
    2 giorni fa
    Estate al Palaghiaccio di Claut: ecco 7 eventi per pattinare al fresco
    3 giorni fa
    Atletica, Trofeo interregionale dell’Adriatico: Veneto al debutto con 23 atleti
    4 giorni fa
    Trieste, in arrivo il Triveneto Meeting Internazionale: in pista anche l’oro mondiale U20 Alana Reid
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Il 25 aprile della Duerocche, uno spettacolo di corsa tra le colline Asolane
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaNotizieSportTREVISOVeneto

Il 25 aprile della Duerocche, uno spettacolo di corsa tra le colline Asolane

La redazione
Ultimo aggiornamento 23 Aprile 2024 17:24
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Cornuda (Treviso), 23 aprile 2024 – Ore di vigilia per la Duerocche, la classica corsa in ambiente naturale che dopodomani, giovedì 25 aprile, spegnerà 53 candeline, confermandosi tra gli eventi podistici più longevi d’Italia.

Sulle colline tra Cornuda e Asolo, nel Trevigiano, saranno ben sei le prove in programma. Gli appassionati di trail potranno scegliere fra tre distanze: la 51 km con 2660 metri di dislivello positivo (partenza alle 7.00), la 35 km con 1800 metri di dislivello positivo (8.30) e la 22 km con 960 metri di dislivello positivo (9.00). Previsti anche i due classici percorsi cross-country di 6 e 12 km (start alle 9.30), aperti a tutti, e la prova sui 15 km, con dislivello positivo di 720 metri (7.30), che si svolgerà lungo il tragitto della Duerocche Storica, da Asolo a Cornuda.

Capitolo top runners. Nella prova regina da 51 km sarà al via l’esperto Ivan Geronazzo, tre volte vincitore della Duerocche nella gara lunga (l’ultima l’anno scorso). Principali avversari, Mattia Agugiaro, altro abbonato ai podi della Duerocche (bronzo nel 2023), e Simone Vigolo. Mentre al femminile i favori del pronostico vanno divisi tra Alessandra Olivi e Ornella Bona. Nella gara da 35 km si annuncia battaglia tra Enrico Gheno, secondo l’anno scorso, Michele Meridio e Mauro Rasom. Sui 22 km tornano al via della Duerocche il figlio d’arte Roberto Fregona e Andrea Mason, rispettivamente secondo e terzo nel 2023. Da segnalare anche la presenza di Alessio Morellato, campione europeo Ironman di triathlon nel 2021 tra gli Age Group. Giulia Pol e Mirela Djurdjevic dovrebbero invece lottare per la vittoria tra le donne. L’ex iridato di corsa in montagna Lucio Fregona, mito della Duerocche, parteciperà infine alla prova sui 12 km che, al femminile, vedrà favorita Silvia Sangalli, l’anno scorso regina nei 22 km.  

Ad image

Nelle giornate di mercoledì 24 e giovedì 25 aprile, sino a poco prima del via, le iscrizioni proseguiranno presso l’ufficio gara, al Palapace di Cornuda, in zona partenza, ma solo per le due prove non agonistiche (6 e 12 km): gli iscritti, attualmente circa 3.500, subiranno così un deciso incremento grazie alla passione di chi parteciperà alla Duerocche senza spirito competitivo, ma soprattutto per godere di panorami mozzafiato e suggestivi scorci storici. Per la prova sui 51 km è previsto anche il passaggio in cima alla Rocca monumentale di Asolo, momento particolarmente emozionante e spettacolare. Per ragioni di sicurezza, sopra la Rocca, sarà obbligatorio camminare, pena la squalifica. Gli atleti avranno così a disposizione qualche istante in più per godersi il panorama che si ammira dal simbolo per antonomasia della città di Asolo. Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito www.duerocche.com.

DUEROCCHE SOSTENIBILE – Quest’anno più che mai la Duerocche si svolgerà all’insegna della sostenibilità: la competizione trevigiana sarà infatti la prima gara di trail running ad essere valutata in termini di impatto sociale e ambientale secondo il “Regenerative Event Framework”, un modello di analisi delle performance degli eventi sviluppato da NATIVA – la Regenerative Design Company che accompagna le organizzazioni nel ridisegnare i loro modelli in ottica di sostenibilità – e applicato all’evento attraverso un percorso congiunto con l’azienda SCARPA. L’iniziativa ha l’obiettivo di utilizzare il Regenerative Event Framework come solida base per la definizione di una visione – chiamata “ambizione rigenerativa” – che SCARPA intende sposare da qui in avanti, individuando le linee guida che l’azienda richiederà agli organizzatori delle gare di trail running. In quest’ottica, Duerocche sarà un vero e proprio laboratorio per un progetto pilota che renderà SCARPA il primo brand Outdoor a definire un modello coerente con la vocazione dell’azienda e basato sul framework creato da NATIVA. La competizione verrà infatti analizzata attraverso un set di parametri relativi ad alcuni ambiti – circolarità, capitale naturale, resilienza climatica, educazione e coinvolgimento, benessere felicità e salute – con l’obiettivo di redigere delle pratiche virtuose applicabili a tutti gli eventi della categoria. Nei giorni precedenti alla gara e il giorno stesso, ne verrà tracciato un profilo attraverso il quale saranno evidenziate le aree di forza e le direzioni di miglioramento e si identificheranno gli elementi che contribuiscono maggiormente all’impatto della competizione e sui quali concentrare la strategia di evoluzione. Con questo nuovo progetto SCARPA, Società Benefit che ha costruito la propria storia attraverso un’attenzione continua verso l’innovazione e il rispetto dell’ambiente e delle persone, si conferma l’apripista di un nuovo modo di vivere l’attività sportiva. Alla Duerocche sarà anche reso disponile un QR Code attraverso cui i partecipanti potranno rispondere a dieci domande sulla sostenibilità dell’evento.  

Ad image

ABOUT DUEROCCHE

La Duerocche è nata nel 1972 su iniziativa di un gruppo di appassionati della corsa. Giunta quest’anno alla 53^ edizione, è una delle manifestazione podistiche più longeve d’Italia. Il nome deriva dai luoghi di partenza e d’arrivo che caratterizzavano il percorso originario: la Rocca monumentale di Asolo e il Santuario della Madonna della Rocca di Cornuda. Siamo nel cuore della Marca Trevigiana e la Duerocche coniuga al meglio le caratteristiche di un territorio unico: gli splendidi scorci naturali e le tradizioni di una terra dove sono state scritte pagine importanti della storia italiana. Nelle stagioni più recenti, prima dell’emergenza sanitaria che ha determinato anche la cancellazione dell’edizione 2020, la Duerocche ha conosciuto una progressiva crescita di presenze, passando dai 1.700 partecipanti del 2006 ai 6.400 del 2018, record assoluto di partecipazione. Oltre 50 mila gli atleti che hanno preso parte alla Duerocche dal 2006 ad oggi, a testimonianza di un evento ormai imperdibile per moltissimi appassionati provenienti da tutto il Nord Italia, e non solo.   

Precedente articolo I supermercati Coop si fermano il 25 aprile e il 1° maggio: «Chiusi per scelta»
Prossimo articolo Perde il controllo dell’auto e vola nel campo agricolo: ferita la conducente, illeso il cane

La cronaca a Nord Est

Tragedia in montagna: escursionista 65enne cade sul sentiero delle Grotte e muore
13 minuti fa
Cade dalla scala mentre raccoglie la frutta su un albero: 80enne in prognosi riservata
51 minuti fa
Gli trovano 3,5kg di droga in casa: arrestato 35enne pakistano, sarà espulso
1 ora fa
Muore dopo 9 giorni di agonia: incidente divenuto fatale per “Katia” Zamparo, aveva 61 anni
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Sappada torna “Parole in vetta”: cultura, musica e sapori tra le Dolomiti

29 minuti fa

Centri estivi gratuiti a Paluzza e Sutrio: giochi, natura e leggende per 140 bambini

29 minuti fa

Festa del Miele di Montagna: Michele Fenati canta Dalla e Battisti tra le tombe celtiche di Lauco

33 minuti fa

Alessandro Mele e Il Cardellino portano Bach al Festival di Musica: domani sera a Bibione

38 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?