Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Paluzza, “Da 0 a 100 anni”: concorso a premi per realizzare un giocattolo in legno
    2 ore fa
    Teatro Nuovo Giovanni da Udine: conti in ordine e oltre 147mila spettatori nel 2024
    2 ore fa
    Alvisa Palese “bis” al vertice della Conferenza nazionale corsi laurea professioni sanitarie
    2 ore fa
    Mutui in Veneto: crescita record nel quarto trimestre del 2024
    3 ore fa
    Udine protagonista a Varese: premiati due autori friulani al “Ceresio in Giallo”
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Sacile capitale italiana degli sport estremi con la decima edizione di Xtreme Days Festival
    2 ore fa
    Fiesta di San Zuan 2025: oltre 50 eventi tra musica, cultura e sport a San Giovanni di Casarsa
    2 ore fa
    Padova, “Castello Festival”: 22 eventi in programma per un’estate tra musica, teatro e danza
    4 ore fa
    Festival Olistico del Benessere al Parco Termale: parte domani la 5^ edizione di Abano Zen
    4 ore fa
    Udine, domani il “Job Breakfast”: disponibili 600 posti di lavoro offerti da 39 aziende e enti
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Le giovani pattinatrici di Fiume Veneto brillano a Massa alle finali PGS: tutti i traguardi raggiunti
    1 giorno fa
    Serie A, Napoli campione. Ultima giornata da brividi: Juventus in Champions, retrocedono Venezia ed Empoli
    2 giorni fa
    Trionfo del Veneto a Bressanone: l’atletica under 18 conquista il Brixia Next Gen
    3 giorni fa
    Udinese, salvezza sì ma quante ombre: serve più ambizione per il futuro
    3 giorni fa
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Università di Udine alla Giornata della Terra a Palazzolo dello Stella con il progetto Pulchra
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Università di Udine alla Giornata della Terra a Palazzolo dello Stella con il progetto Pulchra

La redazione
Ultimo aggiornamento 1 Maggio 2022 17:50
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Udine, 20 aprile 2022 – L’Università di Udine, con il progetto Pulchra (https://platform.pulchra-schools.eu/), sarà presente a Palazzolo della Stella venerdì 22 aprile in occasione dell’evento organizzato per la Giornata mondiale della Terra 2022 (https://tinyurl.com/p3a46nhc). Il tema di quest’anno è “Investire nel nostro pianeta”. Scuole, università, enti di ricerca e associazioni accoglieranno studenti di tutte le età, appassionati e curiosi coinvolgendoli in attività pratiche, spiegando le ricerche realizzate e quelle in corso.

La manifestazione si caratterizzerà per l’organizzazione di un laboratorio a cielo aperto che accompagnerà i partecipanti da Palazzolo al Bosco Brussa, seguendo un percorso scientifico di esplorazione e raccolta di dati ambientali. Tutti potranno fare “scienza” anche presso gli stand appositamente allestiti, utilizzando l’applicazione Globe Observer che permette di raccogliere dati ambientali e aiutare gli scienziati a meglio interpretare le immagini satellitari.

L’incontro è organizzato da Globe Italia nell’ambito del progetto “WITS – #Where is the Science?”, sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia. All’iniziativa collaborano l’Ente patrimonio ittico Friuli Venezia Giulia, Italia Nostra, l’Associazione amici del Bosco Brussa, Wayouth APS, Sunraulis Associazione, i Comuni di Palazzolo dello Stella e Torviscosa, l’Isis Bassa Friulana, l’Università di Udine, il CREA Gorizia e il Gruppo alpini di Palazzolo.

Ad image

I progetti delle scuole

Durante l’evento saranno illustrati i risultati dei progetti del primo anno di attività delle sei scuole della regione che partecipano a Pulchra. L’Isis “Della Bassa friulana” di Cervignano del Friuli presenterà “Un laboratorio nel verde per fare esperienza scientifica”. I ragazzi hanno analizzato acqua, suolo e vegetazione presso il Parco Pradulin di Cervignano creando un laboratorio all’aperto accessibile a tutti.

L’Isis “Magrini-Marchetti” di Gemona del Friuli illustrerà i risultati di “Ri-creare il paesaggio urbano per una natura più sostenibile”. L’esplorazione in campo ha permesso di rilevare le criticità e di proporre conseguenti soluzioni per migliorare la vita in città.

Il liceo scientifico “Copernico” di Udine ha sviluppato “Biodiversità in città: tutela degli insetti impollinatori”. Un progetto che percorre le tappe di costruzione dei bug hotel (piccoli rifugi per insetti utili), raccolta dati, analisi e divulgazione, incluse istruzioni video per costruire queste piccole casette.

L’Its “Deledda-Fabiani” di Trieste si è concentrato sul progetto “Importanza delle aree verdi urbane come corridoi ecologici”. Gli studenti hanno mappato le aree verdi in città, creato aiuole presso la scuola per favorire gli impollinatori e propongono un marchio per sensibilizzare i cittadini al tema.

I ragazzi dell’Iss “Il Tagliamento” di Spilimbergo, con il progetto “Aree verdi come laboratorio di sostenibilità”, si sono concentrati sulla riduzione dei consumi di acqua, sull’uso di sensori Arduino per il monitoraggio di aria e acqua per un’agricoltura più efficiente e sostenibile.

I licei paritari “Bertoni” di Udine illustreranno il progetto “Aree verdi per ‘ritrovare’ il contatto con la natura”. L’opinione dei cittadini ha permesso agli studenti di valutare l’importanza del verde in città e di segnalare gli obiettivi di sostenibilità che ancora non sono stati raggiunti.

Pulchra

Durante la manifestazione i ricercatori dell’Ateneo friulano racconteranno i progressi del progetto e il suo l’impatto sulle comunità e le amministrazioni locali. «Il progetto – spiegano i coordinatori, Maurizia Sigura e Marco Contin, del dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali – è in fase di conclusione e le scuole hanno raccolto e rielaborato molti dati ambientali che verranno mostrati in occasione dell’evento. Dati ed esperienze sono ora in fase di elaborazione e consentiranno la progettazione di percorsi dove i cittadini potranno ripercorrere le tappe fatte dagli studenti». Verranno messi a disposizione cartelli esplicativi, link a siti (tramite QR code) ed esempi di strumenti usati e realizzati durante i progetti (ad esempio i bug hotel per gli insetti impollinatori). Tutti possono intervenire e partecipare al progetto attraverso la Pulchra app e dar luce al lavoro fatto dai ragazzi per migliorare l’ambiente nelle città.

TAGgiornata della terrapalazzolo dello stellaprogetto pulchraUniversità di Udine
Precedente articolo Eventi speciali alle Grotte di Villanova dal 24 aprile 2022
Prossimo articolo Covid, Mantovani: “In autunno quarta dose per tutti”
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Bimba di 5 anni massacrata dal patrigno: uno psicologo valuterà se sarà in grado di testimoniare
2 ore fa
Dieci studenti si sentono male dopo aver bevuto dal rubinetto: prelevati campioni d’acqua per le analisi
2 ore fa
Picchiava e terrorizzava i genitori da anni per farsi dare i soldi per la droga: 40enne in carcere
3 ore fa
Maxi-rissa con catene e sbarre di ferro tra braccianti agricoli: dieci arresti, quattro feriti
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Buongiorno Venerdì 30 Maggio 2025: immagini e frasi di buona giornata

Buongiorno Venerdì 30 Maggio 2025: immagini e frasi di buona giornata

1 ora fa

Terminale Marino di Trieste, primo attracco di una petroliera “Suezmax”: accolta la Kriti Future

2 ore fa

Sacile capitale italiana degli sport estremi con la decima edizione di Xtreme Days Festival

2 ore fa

Fiesta di San Zuan 2025: oltre 50 eventi tra musica, cultura e sport a San Giovanni di Casarsa

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?