PADOVA – L’undicesima edizione del prestigioso Castello Festival si terrà dal 1° luglio al 14 settembre 2025. La manifestazione, promossa dal Comune di Padova con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e organizzata dalla Scuola di Musica Gershwin, propone un cartellone ricco di ben 22 spettacoli tra concerti, recital teatrali, stand-up comedy e spettacoli di danza, che animeranno il cuore storico della città per tutta l’estate.
Gli eventi si svolgeranno in due location di grande fascino: dal 1° al 31 luglio il palco sarà allestito in Piazza Eremitani, con una platea da 700 posti, mentre dal 28 agosto al 14 settembre la rassegna si sposterà nel suggestivo Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, capace di ospitare fino a 200 spettatori.

Protagonisti di rilievo e partnership con importanti realtà culturali
Tra i primi nomi annunciati spiccano artisti di fama nazionale e internazionale come Andrea Pennacchi, volto noto di teatro, cinema e televisione, che sarà protagonista di una serata evento dedicata ai 30 anni de “L’Alligatore”, celebre personaggio del noir italiano creato dallo scrittore padovano Massimo Carlotto. Questa serata si terrà mercoledì 2 luglio in Piazza Eremitani, e vedrà un reading che intreccerà musica, parole e atmosfere blues con la partecipazione di Carlotto, Pennacchi e musicisti di rilievo come Maurizio Camardi, Sergio Marchesini e Ricky Bizzarro.
Un altro evento imperdibile sarà il concerto del Devil Quartet guidato dal trombettista Paolo Fresu, previsto per mercoledì 16 luglio. Il quartetto, con decenni di esperienza e una sintonia artistica invidiabile, proporrà un repertorio che spazia dall’improvvisazione a una scrittura raffinata, con un’intensa fusione di sonorità acustiche ed elettriche. I membri del gruppo, Bebo Ferra, Paolino Dalla Porta e Stefano Bagnoli, affiancheranno Fresu in uno spettacolo che promette emozioni forti e qualità musicale eccelsa.
Il 17 luglio il festival ospiterà il ritorno degli Oblivion con lo spettacolo “Oblivion Collection”, una performance che sintetizza in 90 minuti la loro comicità musicale tra parodie di grandi successi e originali momenti di cabaret musicale. Lo show propone una miscela irresistibile di ironia, riferimenti culturali e virtuosismo vocale che ha già conquistato teatri e pubblico in tutta Italia.

L’organizzazione generale del Castello Festival è affidata alla Scuola di Musica Gershwin, che ha attivato una rete di collaborazioni con diverse associazioni culturali e operatori regionali come Veneto Jazz, MareAltoTeatro, Orchestra di Padova e del Veneto, I Solisti Veneti, Padova Tango Festival e molte altre. Il festival gode inoltre del sostegno di main sponsor come IN’s Mercato, BCC Veneta, Tecno Crane e altri partner, oltre ai media partner Radio Bellla&Monella, Radio Birikina e Fotoclub Padova.
Esperienze culturali e appuntamenti per tutti i gusti
Il Castello Festival si presenta come una delle rassegne culturali più attese dell’estate padovana, capace di coniugare qualità artistica, varietà di generi e una grande attenzione alle suggestioni del territorio. Ogni appuntamento è pensato per offrire al pubblico un’esperienza coinvolgente, che spazia dal jazz raffinato ai recital narrativi, dagli spettacoli comici alle esibizioni di danza, con un programma adatto a tutte le età e gusti.
Le serate iniziano sempre alle ore 21:15, offrendo così un’atmosfera magica sotto le stelle o nella suggestiva cornice del teatro cittadino. La platea non numerata favorisce una fruizione informale e accessibile, mentre le prevendite già attive permettono agli spettatori di assicurarsi i posti in anticipo.
I biglietti possono essere acquistati presso Gabbia Dischi (via Dante, 8), sul circuito Vivaticket, e direttamente alla biglietteria del festival, disponibile un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo. Inoltre, il sito ufficiale www.castellofestival.it e le pagine social del festival offriranno a breve il programma completo e aggiornamenti continui.
