Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Zelarino la Giornata del Dono tra commozione e riconoscenza: record di trapianti e donazioni in Veneto.
    2 ore fa
    La San Marco tra le 100 migliori imprese dell’Alto Isontino
    21 ore fa
    La sostenibilità sociale come investimento strategico nelle aziende italiane
    1 giorno fa
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    1 giorno fa
    Friuli Venezia Giulia, nuove iniziative assicurative presentate dall’assessore Zilli
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Al via la 20ª edizione di “Olio e dintorni”: olio, territorio e cultura in festa
    20 ore fa
    Lignano, ha preso il via oggi a Bella Italia Village il Diciottesimo CCMotordays
    21 ore fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    21 ore fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    22 ore fa
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Pallacanestro, Trieste si arrende dopo due black-out e un overtime: Brescia in semifinale
    10 ore fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    21 ore fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    22 ore fa
    Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce
    1 giorno fa
    Latisana, presentate le Finali nazionali Under 14 femminili BigMat: 400 atlete da tutta Italia
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Rivoluzione in Consorzio di Bonifica, ora il nome dei canali lo danno i bambini
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiNotizieVenetoVENEZIA

Rivoluzione in Consorzio di Bonifica, ora il nome dei canali lo danno i bambini

La redazione
Ultimo aggiornamento 30 Aprile 2022 19:41
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

San Donà di Piave (Ve), 22 aprile 2022. Per il suo andamento che può ricordare le onde della pancetta cotta alla piastra, come ci insegna la fantasia galoppante dei bambini, i giovani studenti delle classi 3^ e 4^A della Scuola Primaria “Marco Polo” di San Donà di Piave hanno ribattezzato un tratto del Canale Terzo di Calvecchia, frazione di San Donà di Piave, con l’originale nome “Baconwave”, letteralmente appunto “onda di pancetta”.

Il curioso nome è stato suggellato con una targa, posizionata ieri mattina dagli stessi alunni, nel tratto di canale davanti alla chiesa di Calvecchia a pochi passi dalla statale Triestina, e ha rappresentato il culmine del progetto formativo rivolto alle scuole primarie denominato “Il mio amico canale” promosso dal Consorzio di Bonifica Veneto Orientale e da ANBI Veneto, l’associazione regionale che coordina i Consorzi di Bonifica. L’iniziativa è inserita nel più ampio progetto didattico “Acqua, ambiente, territorio. Bonifica è sostenibilità” realizzato da ANBI Veneto, Regione del Veneto – Direzione Istruzione e Formazione e Ufficio Scolastico Regionale.

Un battesimo, quello del canale Terzo – ora canale Baconwave –, che suggella un percorso di conoscenza intrapreso dai bambini e coordinato dai formatori di ANBI Diana Mantegazza e Tommaso Ferronato, sulle attività dei consorzi di Bonifica e, nello specifico, sulle tante funzionalità che possono avere i canali consortili per l’irrigazione e per la sicurezza idraulica, come nel caso di Baconwave.

Ad image

Baconwave è infatti il tratto dello scolo canale Terzo che raccoglie le acque piovane della località Calvecchia e le riversa nel canale Piveran di Levante. Un percorso che normalmente si conclude nell’idrovora Valle Tagli a Eraclea e, in situazioni di emergenza idraulica, nell’idrovora di Cittanova, sempre in comune di San Donà di Piave. Il punto dove è stata posizionata la targa è peraltro caratterizzato da un’intersezione con un condotto irriguo, un tubo sospeso che collega i due tratti della Canaletta Pontealto nel punto in cui è interrotta dal Baconwave. Il sedime dove è stata posizionata la targa con il nuovo nome è consortile, in altre parole, è destinata a rimanere. Come azione dimostrativa del lavoro dei Consorzi, dopo lo svelamento della targa, un mini escavatore del Veneto Orientale ha provveduto allo sfalcio dell’erba sulle sponde di Baconwave, attività necessaria a garantire maggiore facilità di deflusso delle acque.

L’evento si è tenuto ieri mattina alla presenza anche del sindaco di San Donà di Piave Andrea Cereser, dell’assessore all’Ambiente Lorena Marin, del vicepresidente del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Andrea Colla e della dirigente scolastica Marisa Dariol, oltre agli uomini e alle donne del Consorzio di Bonifica e ai giovani alunni accompagnati dalle maestre Valentina Bardellotto, Simonetta Pasini e Genny Amadio, non poteva mancare infine Diana Mantegazza che per ANBI Veneto ha svolto le attività didattiche.

«Tra amici ci si dà dei soprannomi, nasce così l’idea di far ribattezzare i corsi d’acqua consortili ai bambini – ha spiegato il presidente di ANBI Veneto Francesco Cazzaro –, per suggellare un rapporto di amicizia che auspichiamo comporterà il rispetto per ambiente e territorio anche in età adulta».
«Oggi i bambini della Marco Polo hanno fatto amicizia con un canale gestito dal Consorzio che è patrimonio della cittadinanza – ha aggiunto il vicepresidente del Consorzio di Bonifica Veneto Orientale, Andrea Colla –. L’amicizia è un sentimento che va a braccetto con il rispetto. Cittadini che sono amici del territorio, al contempo lo rispettano».

«Una bellissima iniziativa colta dalle insegnanti della scuola Marco Polo che, onorando il nome del grande esploratore, hanno voluto condurre i bambini alla scoperta del mondo della bonifica e della necessità di cura costante che serve al nostro territorio per tenerci con i piedi all’asciutto. Grazie ad ANBI e al Consorzio di Bonifica per l’investimento che sta facendo sulla “next generation”» ha concluso il sindaco della Città Di San Donà Andrea Cereser. 

TAGCANALICONSORZIO DI BONIFICASan Donà di Piave
Precedente articolo Claut, l’area dell’albergo Posta restituita alla collettività
Prossimo articolo Emissione francobollo Scuola Mosaicisti del Friuli
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Furto in casa in diretta online, il proprietario riceve la notifica sullo smartphone
2 ore fa
Tragedia nella notte, auto si ribalta dopo l’impatto contro un albero: il conducente perde la vita
2 ore fa
Volontariato trentino in lutto: si è spento a 66 anni Luciano Bonazza
3 ore fa
Incendio in mansarda nella notte, famiglia intossicata: evacuata e trasportata in ospedale
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e Million Day Extra

Million Day domenica 25 maggio: ecco i numeri vincenti dell’estrazione delle ore 13

2 ore fa

A Zelarino la Giornata del Dono tra commozione e riconoscenza: record di trapianti e donazioni in Veneto.

2 ore fa

Week-end di sangue sulle strade trevigiane, il frontale tra un’auto e una moto è l’incidente più grave

4 ore fa

Si tuffa nel torrente per salvare il cane e scompare: in corso le ricerche da parte dei Vigili del Fuoco

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?