Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Premio Tomeo incanta Lendinara con Shakespeare e oltre 70 giovani attori
    4 ore fa
    “Dentro la fiaba”: questo laboratorio teatrale per bambini che fa crescere talenti e amicizie
    6 ore fa
    Open Day Ial Fvg a Gorizia: nuove opportunità di formazione e corsi innovativi
    7 ore fa
    Un maestoso volume e una mostra diffusa svelano l’epopea del Grande Patriarcato
    7 ore fa
    Pordenone rende omaggio agli Alpini: “Patrimonio umano d’esempio”. Un secolo di impegno e sacrificio.
    10 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Treviso si tinge d’arancione: oltre 15mila alla Deejay Ten 2025
    4 ore fa
    Premio Villotta 2025: sfide etiche del giornalismo nell’era dell’intelligenza artificiale
    5 ore fa
    Sapori Pro Loco chiude il primo weekend, Pietro De Marchi: «diverse le migliaia di persone presenti»
    5 ore fa
    Come curare i disturbi alimentari? Il 20 maggio a Udine la risposta degli specialisti
    5 ore fa
    Fine settimana da record per la Biker Fest a Lignano. La classifica del Custom Bike Show | FOTO
    6 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Corri Trieste 2025: lo sport che unisce la comunità e sostiene la ricerca
    1 giorno fa
    Raid Pavia Venezia 2025: motori accesi per la 72ª edizione tra fiumi, storia e velocità
    1 giorno fa
    Salvezza già acquisita, ma serve dignità: l’Udinese chiude con Juventus e Fiorentina
    1 giorno fa
    Yacht Club Lignano tra regate, sport e meteo: un maggio di vela e passione
    2 giorni fa
    Motonautica spettacolo tra Aquileia e Grado: torna il Gran Prix 2025
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “Terapia verde. Il benessere mentale lontano dalla città” evento a cura dell’IRSE
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

“Terapia verde. Il benessere mentale lontano dalla città” evento a cura dell’IRSE

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 26 Settembre 2022 10:55
Redazione Web
3 anni fa
Condividi
Condividi

PORDENONE – “Una salutare camminata nel bosco” non è solo un modo di dire: adesso è anche una ricerca scientifica sul campo, effettuata in piena pandemia – l’estate/autunno 2020 – da due attivi ricercatori dell’Istituto per la BioEconomia CNR, Federica Zabini e Francesco Meneguzzo, quest’ultimoreferente tecnico nazionale del Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano. Obiettivo del test era la verifica delle possibilità terapeutiche del contatto con la natura, passeggiando nei boschi. I risultati, eloquenti, sono parte integrante del volume “Terapia forestale”, che raccoglie l’esperienza di 200 persone di età compresa tra i 18 e i 79 anni e l’effetto benefico delle loro passeggiate nel verde, in rapporto allo stato d’ansia, alla depressione, alla difficoltà di concentrazione. “Terapia verde. Il benessere mentale lontano dalla città” è appunto il titolo del secondo incontro programmato nell’ambito di “Affascinati dal Cervello” 2022, il cartellone di appuntamenti dedicati alle neuroscienze a cura dall’IRSE, Istituto Regionale di Studi Europei, per il coordinamento del neuroscienziato Marcello Turconi. Giovedì 29 settembre, alle 17.30 nell’Auditorium della Casa dello Studente Antonio Zanussi di Pordenone, le“neuroscienze della bellezza” ci porteranno a tu per tu con Federica Zabini e Francesco Meneguzzo, per approfondire il loro studio che dimostra, una volta di più, i benefici dell’immersione in foresta: effetti diretti e misurabili con un’azione ad ampio spettro che investe, tra le altre, le sfere psicologica, neurologica, cardiocircolatoria e immunitaria. Gli influssi sul benessere psico-fisico sono prodotti attraverso meccanismi fisiologici: dall’inalazione dei composti volatili bioattivi emessi dagli alberi, alle dinamiche percettive a livello visivo, tattile, uditivo e olfattivo, reazioni capaci di rimodulare l’attività cerebrale e favorire la regolazione omeostatica di risposte psicologiche e fisiologiche. Nel volume Terapia Forestale, attraverso un approccio scientifico rigoroso si verificano anche i fattori ambientali che contribuiscono a determinare il livello di efficacia della terapia: per esempio, contro ansia e depressione sembra funzionino meglio i boschi di pino silvestre, mentre quelli costituiti da faggi e conifere agiscono a livello generale. In un capitolo i due ricercatori offrono persino le istruzioni per ricreare a casa, parzialmente e in modo virtuale, un ambiente forestale attraverso stimoli visivi, auditivi e olfattivi con la diffusione in aria anche di oli essenziali derivati da essenze forestali.

Nella seconda parte dell’incontro Marcello Turconi dialogherà con lo psicologo e neuroscienziato Andrea Bariselli, Ceo di Strobilo, la compagnia health & climate-tech specializzata in neuroscienze e intelligenza artificiale applicate al rapporto uomo-natura.

La partecipazione all’incontro è gratuita, prenotazione obbligatoria compilando il form o registrandosi alle dirette sul sito centroculturapordenone.it/irse.

Ad image

Francesco Meneguzzo è un fisico e ricercatore, già meteorologo e climatologo, dal 2012 si occupa di innovazione tecnologica nel campo dell’estrazione di prodotti naturali e nuovi materiali biologici. Dal 2019, espande l’attività di ricerca all’analisi e valorizzazione dei servizi ecosistemici offerti dalle foreste – quale membro del Comitato Scientifico Toscano del Club Alpino Italiano e referente tecnico del Comitato Scientifico Centrale del CAI – in particolare per la salute umana, collaborando con il Centro di Riferimento in Fitoterapia presso AOU Careggi. È coautore di circa 150 tra articoli scientifici, libri e capitoli di libri ed editore per alcune riviste scientifiche internazionali. Federica Zabini segue un percorso di ricerca, comunicazione e divulgazione scientifica che muove dai temi della meteorologia, dei cambiamenti climatici e, più in generale, della sostenibilità ambientale. Più recentemente, i suoi interessi si sono concentrati sull’innovazione tecnologica nel settore agroalimentare, in particolare nel campo dell’“estrazione verde” di prodotti naturali mediante processi di cavitazione idrodinamica controllata. Dal 2019 dedica parte dell’attività di ricerca all’analisi e valorizzazione dei servizi ecosistemici forestali, in particolare sul tema della Terapia Forestale, disciplina emergente che studia gli effetti sulla salute umana derivanti dalla frequentazione di ambienti boschivi. È responsabile del Progetto congiunto di Club Alpino Italiano e CNR sulla terapia forestale. E’ coautrice di articoli scientifici, capitoli di libri, relazioni tecniche e presentazioni a convegni nazionali e internazionali. Andrea Bariselli è stato il più giovane direttore di un centro di Psicologia Clinica in Italia, e ha poi fondato Thimus, azienda specializzata in neuroscienze applicate, con cui nel 2018 con sbarca negli Stati Uniti, a San Francisco. Le neuroscienze lo hanno avvicinato al tema centrale del rapporto tra Uomo e Natura e, in definitiva, alla sua vera passione: le montagne. Ha parlato di questo e di altro, nell’ottobre 2018 presentando la sua visione sul rapporto tra il cervello umano e la Natura alla conferenza TEDx di Milano; nel 2021 vince il premio C-Heroes per il progetto Thalea, legato all’utilizzo delle neuroscienze per promuovere il contatto con la natura come percorso terapeutico democratico ed accessibile. Nel febbraio 2021 lascia Thimus per iniziare un nuovo progetto imprenditoriale con Strobilo, azienda che utilizza l’intelligenza artificiale per comprendere il complesso legame tra esseri umani e ambiente naturale, e trovare strumenti utili a ridisegnare gli spazi che abitiamo, cercando di salvare il Pianeta.La 15^ edizione di “Affascinati dal cervello” è promossa da IRSE in collaborazione con la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio del Comune di Pordenone, di Fondazione Friuli, BCC Pordenonese e Monsile, Centro Culturale Casa Zanussi e Fondazione Concordia Sette, e con la speciale partecipazione di Spk Teatro. INFO: irse@centroculturapordenone.it tel 0434 365326.

TAGboschiEventiIRSEneuroscienzePordenone
Precedente articolo Il giovane divulgatore scientifico Francesco Barberini, incontra a Mestre il pubblico della rassegna
Prossimo articolo Trieste Science+Fiction Festival: in programma nuove anteprime stellari

La cronaca a Nord Est

Crisi nel centrodestra FVG: assessori della Lega rimettono le deleghe
4 ore fa
Il pornoattore friulano Max Felicitas aggredito e derubato mentre attendeva un taxi
5 ore fa
Le rubano lo smartphone, i Carabinieri lo ritrovano grazie alla geolocalizzazione
5 ore fa
Auto fuori strada con due donne a bordo, una incinta: trasportata in ospedale in codice rosso
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: scopri i numeri vincenti di oggi, 18 maggio 2025

2 ore fa

Treviso si tinge d’arancione: oltre 15mila alla Deejay Ten 2025

4 ore fa

Premio Tomeo incanta Lendinara con Shakespeare e oltre 70 giovani attori

4 ore fa

Premio Villotta 2025: sfide etiche del giornalismo nell’era dell’intelligenza artificiale

5 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?