Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Puliamo i quartieri a Borgomeduna: cittadini e volontari insieme per la pulizia
    6 ore fa
    Lignano incorona Giorgia De Marchi, nuova Miss Mondo Friuli Venezia Giulia 2025
    6 ore fa
    Giovani talenti europei in concerto con le opere di Mozart: successo per il debutto a Trieste
    11 ore fa
    A Zelarino la Giornata del Dono tra commozione e riconoscenza: record di trapianti e donazioni in Veneto.
    15 ore fa
    La San Marco tra le 100 migliori imprese dell’Alto Isontino
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Cantine Aperte Fvg 2025: oltre 50 mila visitatori per un weekend da record
    6 ore fa
    Erbe di montagna, cucina carnica e sapori autentici: torna Gusto Carnia. Quando e il programma completo.
    11 ore fa
    Al via la 20ª edizione di “Olio e dintorni”: olio, territorio e cultura in festa
    1 giorno fa
    Lignano, ha preso il via oggi a Bella Italia Village il Diciottesimo CCMotordays
    1 giorno fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    6 ore fa
    Pallacanestro, Trieste si arrende dopo due black-out e un overtime: Brescia in semifinale
    23 ore fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    1 giorno fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    1 giorno fa
    Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Infermieri e medici Veneziani uniti: stop alla violenza contro gli operatori sanitari
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaIn primo pianoNotizieVenetoVENEZIA

Infermieri e medici Veneziani uniti: stop alla violenza contro gli operatori sanitari

La redazione
Ultimo aggiornamento 11 Marzo 2023 16:04
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

Ben 85 nel 2022 gli episodi segnalati in Italia di violenza ai danni di operatori sanitari, contro i 60 del 2021 (dati Ministero della Salute). E, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, tra l’8 e il 38% di chi lavora a protezione della salute di tutti subisce violenza fisica a un certo punto della propria carriera: molti di più sono minacciati o esposti ad aggressioni verbali da parte di pazienti e familiari.
Episodi di inciviltà e aggressività in aumento e probabilmente sottostimati che non vanno sottovalutati e che, in vista della seconda Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, che si celebra domani 12 marzo 2023, spingono infermieri e medici veneziani a unirsi ancora una volta per lanciare un forte appello ai cittadini: «Basta alle violenze in corsia e negli ambulatori, rispettate chi si prende cura di voi, altrimenti poi la vita chi ve la salva?».

«Il nostro territorio purtroppo – sottolinea il presidente dell’OMCeO veneziano e vicepresidente FNOMCeO Giovanni Leoni – non è immune da questo fenomeno: pensando solo all’anno scorso ricordiamo i medici di famiglia di Cavallino Treporti e di Noventa di Piave insultati nei loro ambulatori, la dottoressa dello IOV di Padova ferita con un coltello, l’infermiera incinta presa a pugni da un paziente in un ambulatorio di Mira, l’aggressione e i danni in pediatra all’Angelo, le intimidazioni nei centri vaccinali… Sono episodi inaccettabili: questa violenza va fermata ad ogni costo».

«Le aggressioni fisiche o verbali sul posto di lavoro – aggiunge Marina Bottacin, presidente dell’Ordine Infermieri di Venezia (OPI) – colpiscono in media in un anno un terzo degli infermieri, la categoria professionale più numerosa in assoluto del Servizio sanitario nazionale e della sanità in generale. Si tratta del 33%, circa 130mila casi, e se si tenesse conto conto del “sommerso” non denunciato all’INAIL, il dato potrebbe raddoppiare. Il 75% delle aggressioni riguarda donne. Lavorare poi come infermiere nell’area dell’emergenza e urgenza aumenta di oltre due volte la probabilità di subire violenza rispetto a lavorare in area medica».

Ad image

Un fenomeno che, purtroppo, neanche la pandemia, con la sua retorica degli eroi, ha contribuito a limitare. Negli ultimi anni, però, sono state messe in campo azioni di contrasto a livello istituzionale, a partire dal neonato Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie che, finalmente, a gennaio si è insediato e ha avviato i suoi lavori per un monitoraggio puntuale del fenomeno.

E poi ancora la legge 113 del 2020, fortemente voluta dalla FNOMCeO e approvata all’unanimità dal Parlamento, «che – prosegue il presidente Leoni – inasprisce le pene per chi aggredisce medici e infermieri e introduce la procedibilità d’ufficio in caso di violenza in corsia. La legge, però, deve essere applicata con rigore in ogni singolo caso».

«Le conseguenze materiali per i professionisti delle aggressioni fisiche – continua la presidente Bottacin – vanno nel 32% dei casi da escoriazioni e abrasioni a fratture e lesioni dei nervi periferici, fino anche, seppure in pochi casi, all’invalidità. La principale conseguenza psicologica è il burnout che colpisce il 10,8% degli infermieri che hanno subito violenza. I dati sono preoccupanti e la situazione è ancora più drammatica se teniamo conto che questo sta incidendo pesantemente anche sul fenomeno dell’abbandono della professione: in Italia il 36% degli infermieri dichiara di voler lasciare il luogo di lavoro entro 12 mesi; di questi il 33% dichiara di voler lasciare la professione».

«Un tempo – concludono i presidenti Bottacin e Leoni – gli ospedali erano luoghi rispettati, oggi sono posti in cui la sofferenza si trasforma in rabbia, dove si pretende tutto, subito e ad ogni costo. Luoghi sempre meno sicuri, in cui un diverbio può sfociare in una tragedia. Bisogna, allora, fare un cambio di passo culturale: recuperare la dimensione umana nell’assistenza e il calore della solidarietà che è alla base della relazione di cura. Serve rispetto per chi combatte ogni giorno contro le malattie e serve anche più sorveglianza, con l’impiego dei tanti sistemi di sicurezza altamente tecnologici oggi a nostra disposizione. Solo così si potrà restituire serenità a chi esercita queste delicate professioni di aiuto e si spende ogni giorno con professionalità, impegno e sacrificio per la tutela della salute di tutti».

TAGInfermieriMediciOperatori sanitariViolenza
Precedente articolo Travolto da un tronco mentre taglia un albero: grave un uomo
Prossimo articolo Scivola sulla neve ghiacciata e si ferma sul bordo di un salto: salvata una 33enne

La cronaca a Nord Est

Corde incastrate nella roccia, due scalatori salvati con l’elicottero
6 ore fa
Era in attesa del trapianto, Maela muore a 46 anni: il ricordo di una mamma forte e sempre positiva
10 ore fa
Una vita dedicata ad aiutare gli altri, Diego muore a soli 38 anni: il dolore e l’affetto della comunità
10 ore fa
Si tuffa nel torrente per salvare il cane: è stato ritrovato il corpo senza vita di Gianfranco Baldin
11 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Puliamo i quartieri a Borgomeduna: cittadini e volontari insieme per la pulizia

6 ore fa

Cantine Aperte Fvg 2025: oltre 50 mila visitatori per un weekend da record

6 ore fa
Immagini e frasi di buongiorno per lunedì 26 maggio 2025: buona giornata

Immagini e frasi di buongiorno per lunedì 26 maggio 2025: buona giornata

6 ore fa

Lignano incorona Giorgia De Marchi, nuova Miss Mondo Friuli Venezia Giulia 2025

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?