Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Piccolipalchi 2024/2025: vince lo spettacolo “Le rocambolesche avventure”
    2 ore fa
    San Vito al Tagliamento ospita la fotografia d’autore con Euro Rotelli e il CRAF
    2 ore fa
    Dolomiti Mountain School 2025: nuovi orizzonti per la montagna friulana
    4 ore fa
    Cappella Maggiore, “Papà-ritivo”: grande successo per il ciclo di incontri di riflessione sul ruolo del padre
    4 ore fa
    Palchi nei parchi 2025: ecco come l’arte si fa natura nel cuore del Friuli
    6 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fiume Veneto porta i suoi sapori al Giro d’Italia
    2 ore fa
    Palchi nei Parchi 2025: musica e teatro immersi nella natura del Friuli Venezia Giulia. Dal 1° giugno
    2 ore fa
    San Stino di Livenza, 30 anni del Bosco: attività all’aria aperta e convegni il 24 maggio
    2 ore fa
    A San Vito di Fagagna un nuovo percorso salute tra storia e natura
    2 ore fa
    San Lorenzo Isontino, “Francy for Children”: evento di solidarietà e musica per i bambini del Myanmar
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Le giovani promesse della ginnastica ritmica entusiasmano a Lignano
    29 minuti fa
    Fiume Veneto porta i suoi sapori al Giro d’Italia
    2 ore fa
    Il grande windsurf torna a Marina Julia: la Coppa Italia Techno 293 al via il 30 maggio
    3 ore fa
    A Vittorio Veneto la marcia Cuore Forte festeggia i 40 anni di Bobadilla
    3 ore fa
    Ginnastica ritmica, Final Six 2025: le farfalle dell’ASU sfiorano il podio a Torino
    4 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Fondi PNRR: sussistono ancora ritardi
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Fondi PNRR: sussistono ancora ritardi

La redazione
Ultimo aggiornamento 19 Novembre 2023 21:11
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

L’attuale scenario del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in Italia, delineato dalla relazione della Corte dei conti, pone in risalto sfide significative nel panorama finanziario nazionale. La spesa effettiva, che ha raggiunto 23 miliardi di euro entro marzo 2023, sottolinea un avanzamento lento rispetto alle aspettative iniziali, coprendo solo il 12% delle risorse totali previste fino al 2026.

Indice dei contenuti
Il ruolo del Fondo ComplementareIl Contesto dei Ritardi e la Distribuzione delle RisorseScadenze e Distribuzione delle Risorse nel Contesto del PNRR e PNC

Il ruolo del Fondo Complementare

Il Fondo Complementare, creato per affiancare il PNRR con un budget di 30 miliardi di euro, è finalizzato a sostenere misure aggiuntive e indipendenti dall’agenda europea. Nonostante l’allocazione di gran parte delle risorse, questo piano parallelo sta affrontando gravi ritardi nel rispetto delle scadenze. La mancanza di trasparenza è un elemento critico, evidenziato dal fatto che solo il 39% degli obiettivi del secondo trimestre 2023 è stato raggiunto, secondo l’ultimo rapporto della Ragioneria Generale dello Stato (Rgs).

Il Contesto dei Ritardi e la Distribuzione delle Risorse

I ritardi che hanno caratterizzato la fase di attuazione del Fondo Complementare dal 2022 hanno creato un clima di incertezza riguardo l’efficacia complessiva del piano. Questa situazione risulta particolarmente preoccupante dato che il Fondo Complementare è stato concepito per rafforzare e integrare le iniziative del PNRR, offrendo risorse aggiuntive per progetti cruciali per la ripresa e la resilienza del paese.

Ad image

L’Abruzzo emerge come la regione più beneficiata in termini di finanziamenti pro capite, ricevendo 1.031,4 euro per abitante, una cifra notevolmente superiore alla media nazionale. Questo dato riflette non solo la priorità data alla regione, ma solleva anche questioni sull’equità e la strategia di allocazione delle risorse a livello nazionale.

Mentre l’allocazione di fondi in Abruzzo può essere in parte giustificata dalla necessità di sostenere le aree maggiormente colpite da recenti calamità naturali, come i terremoti, e da un’esigenza di promuovere lo sviluppo economico regionale, rimane poco chiaro come questi fondi siano stati effettivamente impiegati e quali siano stati i loro impatti concreti.

Tuttavia, il quadro complessivo sullo stato di avanzamento dei progetti finanziati dal Fondo Complementare rimane poco definito. Le informazioni sui singoli progetti, compresi i loro obiettivi, i risultati attesi e lo stato di completamento, sono limitate. Questa mancanza di dettagli ostacola non solo la trasparenza e la responsabilità, ma anche la capacità di valutare in modo concreto il ritorno degli investimenti e l’effettiva utilità di tali progetti per le comunità locali e per il paese nel suo insieme.Problemi di Trasparenza e Conseguenze

La mancanza di trasparenza attorno al Fondo Complementare, che utilizza fondi pubblici, solleva questioni importanti sulla gestione e l’efficacia delle politiche finanziarie nazionali. Il governo deve affrontare queste preoccupazioni per garantire che le risorse siano utilizzate efficacemente e che i progetti previsti producano i risultati attesi.

Scadenze e Distribuzione delle Risorse nel Contesto del PNRR e PNC

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un’opportunità cruciale per l’Italia, finalizzata al rilancio e alla modernizzazione del paese in seguito agli impatti della pandemia. Con un focus su diversi settori chiave come digitalizzazione, transizione ecologica, infrastrutture, istruzione e formazione continua, il PNRR si prefigge di stimolare l’economia, promuovere l’innovazione e migliorare la competitività del paese.

Nell’ambito di questo vasto piano, il Fondo Complementare, o Piano Nazionale Complementare (Pnc), agisce come un meccanismo di supporto, fornendo risorse supplementari per progetti che vanno oltre l’agenda del PNRR. Fino al 30 giugno 2023, il Fondo ha distribuito 16,2 miliardi di euro dei 19,4 miliardi previsti. Questi fondi sono stati destinati a iniziative specifiche che mirano a potenziare ulteriormente gli obiettivi del PNRR, coprendo aree che vanno dalla ristrutturazione infrastrutturale alla ricerca e sviluppo, passando per progetti sociali e ambientali.

Nonostante l’importante somma assegnata, persiste una mancanza di dettagli critici, in particolare riguardo allo stato di avanzamento dei singoli progetti finanziati dal Pnc. La trasparenza e la responsabilità nella gestione di questi fondi sono fondamentali per garantire che gli investimenti siano utilizzati in modo efficace e mirato. Senza una chiara comprensione del progresso e dell’efficacia di ogni progetto, è difficile valutare in modo complessivo l’impatto del Fondo Complementare e del PNRR nel suo insieme.

Questa situazione sottolinea l’importanza di un monitoraggio costante e di un reporting dettagliato sullo stato dei progetti. Solo attraverso una comunicazione aperta e regolare, che include informazioni su progressi, sfide e risultati conseguiti, sarà possibile ottimizzare l’uso delle risorse e assicurare che i benefici del PNRR e del Pnc raggiungano tutte le regioni e i settori target, compreso il vitale settore della formazione continua.

TAGfondiPnrr
Precedente articolo Scivola sul sentiero, ruzzola sotto gli occhi dell’amico e muore sul colpo
Prossimo articolo Campoformido, dove nascono i bambini cresce il verde: un albero per ogni neonato

La cronaca a Nord Est

Ragazzo colpito al volto dalla security in discoteca, finisce in ospedale: scoppia la polemica
9 minuti fa
Già condannato per spaccio e stalking, arrestato a Bolzano: dovrà scontare 7 anni di reclusione
42 minuti fa
Colpo notturno allo storico Calzaturificio Donda, sottratti i contanti dalla cassa: ingenti i danni
1 ora fa
Auto prende fuoco mentre è in marcia, madre e figlio all’interno riescono a salvarsi: il veicolo è distrutto
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Presentata iniziativa ‘Sport in Regione’ per favorire finanziamenti e crescita territoriale

27 minuti fa

Le giovani promesse della ginnastica ritmica entusiasmano a Lignano

29 minuti fa

Servizio Sollievo: una risposta culturale ai nuovi bisogni degli anziani

58 minuti fa

Aumento contratti a tempo indeterminato: segnale positivo nel lavoro precario

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?