Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udin&Jazz 2025: a Udine il grande festival delle generazioni del jazz
    4 ore fa
    Danni da maltempo: il Friuli Venezia Giulia stanzia 501mila euro per interventi urgenti
    6 ore fa
    Scienza e AI al servizio degli atleti: la partnership innovativa di Pallacanestro Trieste e VitalizeDx
    6 ore fa
    Trieste: grande successo per il corso del SAP sulla disostruzione delle vie aeree e sul morso di zecca
    6 ore fa
    Cormons, Teatro Comunale si conferma punto di riferimento culturale: superate le 18mila presenze
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Ciclismo e musica sul Muro: Gregorio e Moser accendono l’attesa per il Giro
    6 ore fa
    Sentieri Sonori Junior a Montegrotto: attività all’aria aperta e laboratori musicali per bambini
    6 ore fa
    A Bibione raccolti oltre 2 quintali di rifiuti con il progetto “Puliamo il Bacino 2025”
    7 ore fa
    FAI, passeggiata attraverso la storia e sapori delle colline di Oleis
    7 ore fa
    Trieste, “Israele: archeologia e storia”: presentazione del libro su Paolo di Tarso al Museo Ebraico
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Ciclismo e musica sul Muro: Gregorio e Moser accendono l’attesa per il Giro
    6 ore fa
    Le giovani promesse della ginnastica ritmica entusiasmano a Lignano
    1 giorno fa
    Fiume Veneto porta i suoi sapori al Giro d’Italia
    1 giorno fa
    Il grande windsurf torna a Marina Julia: la Coppa Italia Techno 293 al via il 30 maggio
    1 giorno fa
    A Vittorio Veneto la marcia Cuore Forte festeggia i 40 anni di Bobadilla
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Successo della Residenza studio “Paluzza nel Bosco”
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Successo della Residenza studio “Paluzza nel Bosco”

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 21 Novembre 2023 11:24
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

Bilancio più che positivo per “Paluzza nel Bosco”, la seconda Residenza studio organizzata a fine ottobre dal Comune di Paluzza all’interno del Bando Borghi PNRR “Il Bosco nel Borgo-Il Borgo nel Bosco” portato avanti con il Comune di Sutrio. Altre ne seguiranno, due volte all’anno, nel 2024 e nel 2025 in ambedue i paesi.

Vi ha preso parte un gruppo di studenti del Corso di Laurea Magistrale Architettura DARCH dell’Università di Palermo, guidati dalla Prof.ssa Maria Livia Olivetti, il cui “Laboratorio di Arte di Giardini e di Architettura del Paesaggio” (che si occupa della trasformazione di paesaggi naturali e culturali attraverso la progettazione e il recupero di spazi aperti dedicati alle comunità che li abitano), ben si addiceva alla richiesta del Comune di Paluzza di progettare nel corso delle residenze studio percorsi pubblici e spazi comuni così come prodotti creativi ed innovativi che rappresentino il territorio e la materia legno valorizzandone l’inserimento nel contesto urbano. L’Università di Palermo è stata selezionata fra quante hanno si sono candidate rispondendo all’avviso pubblico dell’iniziativa.

Il contesto ambientale, la presenza di imprese boschive e manifatturiere del legno, il Centro Servizi per le Foreste e le Attività della Montagna CESFAM, rendono il territorio dei Comuni di Paluzza e Sutrio un luogo ideale per acquisire un’approfondita conoscenza rispetto al tema “legno” e particolarmente adatto per la ricerca e la sperimentazione. Le residenze studio sono state quindi ideate per coinvolgere giovani intraprendenti, che possano trovare qui una spinta motivazionale per incominciare un percorso professionale nel settore.

Ad image

Gli studenti universitari sono stati ospiti di Paluzza per una settimana e hanno svolto delle attività che li hanno portati a conoscere il borgo e i suoi dintorni, con particolare riguardo all’ambiante boschivo in cui è immerso. Accompagnati dal vicesindaco Luca Scrignaro e da altre persone del paese coinvolte nel progetto, hanno visitato edifici storici, fatto passeggiate lungo percorsi naturalistici di particolare pregio, si sono recati presso aziende del settore del legno, si sono confrontati con la popolazione ed altro ancora, in un workshop condiviso di esplorazione, conoscenza e progettazione che è sfociato in un’idea di progetto per il futuro sviluppo del paese. In particolare gli studenti hanno proposto di enfatizzare ulteriormente la relazione con il bosco che circonda Paluzza, evidenziandone gli accessi, mettendone in valore gli antichi percorsi e progettando una serie di dispositivi per la sosta ed il gioco tra gli alberi della foresta. Un’altra parte dell’idea di progetto ha riguardato lo studio degli spazi pubblici: delle piazze e dei “giardini segreti”. Le prime sono le tre piazze che strutturano il sistema urbano, tra cui la piazza centrale per la quale è stato proposta una razionalizzazione dei parcheggi e degli accessi, una nuova pavimentazione e una vasca d’acqua con lo scopo di rendere il luogo il vero fulcro della vita sociale degli abitanti e, al contempo, un attrattore per i turisti. I “giardini segreti” sono invece una serie di spazi aperti vegetati che si trovano sia verso il monte, sia verso la valle, compresi tra le case. Si tratta di luoghi dalla forte valenza paesaggistica ed espressiva (sono caratterizzati dalla presenza di molta vegetazione, da antiche edicole e ruderi) che meritano di essere riqualificati ed inseriti nel sistema di spazi pubblici diffusi del paese.

Informazioni: Comune di Paluzza

Tel. 0433 775143 – www.comune.paluzza.ud.it – sindaco@comune.paluzza.ud.it

TAGculturaPALLUZZAscambiostudentistudio
Precedente articolo Vaping Expo Padova, i segreti dello Svapo in Fiera il 25 e 26 novembre
Prossimo articolo Gran finale della dodicesima edizione di Musikè al Teatro Verdi di Padova

La cronaca a Nord Est

Scontro tra due auto, una si ribalta: donna incastrata tra le lamiere, estratta dai vigili del fuoco
3 ore fa
Monfalcone, al via i taser e dialogo con i sindacati per la Polizia Locale
5 ore fa
Sanità a Gorizia, l’ortopedia riparte: più interventi e tempi ridotti
5 ore fa
Auto fuori controllo: sfonda cinque metri di siepe prima di finire nel giardino di un ristorante
6 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Udine, nonna di 93 anni si diploma con i pronipoti: “Il mio sogno era studiare”

2 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day serale: chi è il fortunato milionario di martedì 20 maggio?

3 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

​Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi martedì 20 maggio 2025: numeri vincenti

4 ore fa

Udin&Jazz 2025: a Udine il grande festival delle generazioni del jazz

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?