Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Puliamo i quartieri a Borgomeduna: cittadini e volontari insieme per la pulizia
    6 ore fa
    Lignano incorona Giorgia De Marchi, nuova Miss Mondo Friuli Venezia Giulia 2025
    7 ore fa
    Giovani talenti europei in concerto con le opere di Mozart: successo per il debutto a Trieste
    12 ore fa
    A Zelarino la Giornata del Dono tra commozione e riconoscenza: record di trapianti e donazioni in Veneto.
    16 ore fa
    La San Marco tra le 100 migliori imprese dell’Alto Isontino
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Cantine Aperte Fvg 2025: oltre 50 mila visitatori per un weekend da record
    6 ore fa
    Erbe di montagna, cucina carnica e sapori autentici: torna Gusto Carnia. Quando e il programma completo.
    11 ore fa
    Al via la 20ª edizione di “Olio e dintorni”: olio, territorio e cultura in festa
    1 giorno fa
    Lignano, ha preso il via oggi a Bella Italia Village il Diciottesimo CCMotordays
    1 giorno fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    7 ore fa
    Pallacanestro, Trieste si arrende dopo due black-out e un overtime: Brescia in semifinale
    24 ore fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    1 giorno fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    1 giorno fa
    Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Leggere la poesia (…ad alta voce), al via il nuovo progetto di Pordenonelegge.it
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Leggere la poesia (…ad alta voce), al via il nuovo progetto di Pordenonelegge.it

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 12 Gennaio 2024 11:37
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

PORDENONE – Leggere la poesia (…ad alta voce): è il progetto di Fondazione Pordenonelegge.it per gli studenti e gli insegnanti degli Istituti Superiori di Secondo grado, un percorso che riprende l’esortazione delle grandi voci della poesia internazionale. Se Giuseppe Ungaretti, infatti, spiegava che “solo la voce può fissare il testo poetico nella sua forma definitiva, oscurata dal silenzio della scrittura”, per lo scrittore argentino Jorge Luis Borges “la vera poesia non può essere letta mentalmente, ma occorre dirla”. Forte di questa consapevolezza, il progetto riparte quindi per il 2024 schiudendo un lavoro sulla poesia che è insieme nuovo e antichissimo, e propone di “dare voce” alla poesia, per far sì che i versi intonino la loro voce”. Sottolinea infatti il poeta e scrittore Gian Mario Villalta, direttore artistico di pordenonelegge, che «la forma poetica è proprio il modo in cui si dà corpo a una voce, rinunciando in parte al “discorso”, ovvero allo “scorrere” in avanti che è proprio del comune parlare, per condensare le risorse della lingua nell’orbita del verso e della strofa. Per questo motivo interpretare una poesia sui dati prosodici, retorici e semantici, senza avere mai “eseguito” la sua voce, è come ragionare su uno spartito musicale senza provare mai a suonare il brano in questione e senza averlo mai ascoltato prima». Ma la prosodia, la distribuzione delle rime e degli altri effetti sonori, così come la composizione delle strofe, richiedono una precisa attenzione. Il progetto Leggere la poesia (… ad alta voce) 2024 avrà come punto di partenza due lezioni “d’autore”, a cura dei noti poeti e studiosi Alberto Bertoni e Nicola Gardini, che indicheranno motivi e strategie per la lettura ad alta voce. A corredo ci sarà anche il materiale 2023, a partire dalle lezioni introduttive curate da Gian Mario Villalta e Stefano Dal Bianco.

C’è tempo fino a mercoledì 31 gennaio per inviare la propria manifestazione di interesse a partecipare al progetto (email di riferimento: segreteria@pordenonelegge.it). Si parte poi giovedì 8 febbraio con la presentazione del progetto nei suoi dettagli, su piattaforma zoom (ore 17) a beneficio degli insegnanti. Le lezioni di partenza, e le poesie da scegliere su cui lavorare, saranno inviate alle classi partecipanti dal 15 marzo e nei mesi di aprile e maggio ragazzi e docenti lavoreranno in classe per la produzione delle tracce audio della lettura di poesia ad alta voce. Entro il 30 maggio gli insegnanti invieranno 3 tracce audio con la lettura dei testi prodotta in classe. Nei mesi estivi le registrazioni pervenute saranno ascoltate dai curatori di pordenonelegge e una selezione delle letture sarà alla base dell’evento di Poesia letta ad alta voce organizzato in occasione della 25^ edizione di pordenonelegge, Festa del Libro con gli Autori (18/22 settembre 2024), alla presenza – laddove possibile – degli studenti che li hanno prodotti, dei loro insegnati e del pubblico.

Info e dettagli:.Fondazione Pordenonelegge,it tel. 04341573100.

Ad image
TAGEventinotiziePoesiaPordenone
Precedente articolo Finito il Natale si fa Carnevale! After Christmas Party con dj Tubet e Furlans a Manete
Prossimo articolo Una nuova opera arricchisce i mondi possibili. Due secoli d’arte dalle collezioni di Pordenone

La cronaca a Nord Est

Corde incastrate nella roccia, due scalatori salvati con l’elicottero
7 ore fa
Era in attesa del trapianto, Maela muore a 46 anni: il ricordo di una mamma forte e sempre positiva
10 ore fa
Una vita dedicata ad aiutare gli altri, Diego muore a soli 38 anni: il dolore e l’affetto della comunità
11 ore fa
Si tuffa nel torrente per salvare il cane: è stato ritrovato il corpo senza vita di Gianfranco Baldin
11 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Puliamo i quartieri a Borgomeduna: cittadini e volontari insieme per la pulizia

6 ore fa

Cantine Aperte Fvg 2025: oltre 50 mila visitatori per un weekend da record

6 ore fa
Immagini e frasi di buongiorno per lunedì 26 maggio 2025: buona giornata

Immagini e frasi di buongiorno per lunedì 26 maggio 2025: buona giornata

6 ore fa

Lignano incorona Giorgia De Marchi, nuova Miss Mondo Friuli Venezia Giulia 2025

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?