Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Giovani talenti europei in concerto con le opere di Mozart: successo per il debutto a Trieste
    3 ore fa
    A Zelarino la Giornata del Dono tra commozione e riconoscenza: record di trapianti e donazioni in Veneto.
    7 ore fa
    La San Marco tra le 100 migliori imprese dell’Alto Isontino
    1 giorno fa
    La sostenibilità sociale come investimento strategico nelle aziende italiane
    1 giorno fa
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Erbe di montagna, cucina carnica e sapori autentici: torna Gusto Carnia. Quando e il programma completo.
    3 ore fa
    Al via la 20ª edizione di “Olio e dintorni”: olio, territorio e cultura in festa
    1 giorno fa
    Lignano, ha preso il via oggi a Bella Italia Village il Diciottesimo CCMotordays
    1 giorno fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    1 giorno fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Pallacanestro, Trieste si arrende dopo due black-out e un overtime: Brescia in semifinale
    16 ore fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    1 giorno fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    1 giorno fa
    Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce
    1 giorno fa
    Latisana, presentate le Finali nazionali Under 14 femminili BigMat: 400 atlete da tutta Italia
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Campoformido, al via la campagna elettorale. Intervista al candidato sindaco Massimiliano Petri
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaNotiziePrimo PianoUDINE

Campoformido, al via la campagna elettorale. Intervista al candidato sindaco Massimiliano Petri

La redazione
Ultimo aggiornamento 10 Maggio 2024 11:45
La redazione
1 anno fa
Condividi
Massimiliano Petri
Massimiliano Petri
Condividi

Campoformido si appresta a vivere un’importante fase elettorale con le amministrative dell’8 e 9 giugno 2024. Erika Furlani, 52 anni, attuale sindaco, si candida nuovamente dopo il successo ottenuto nelle elezioni del 2019. Il suo principale contendente è Massimiliano Petri, 43 anni, imprenditore nei settori dell’informatica e della comunicazione e figura attiva nel volontariato e nelle organizzazioni imprenditoriali.

Indice dei contenuti
Questa sera al via la Campagna elettorale di Massimiliano PetriIncontri e comizi programmatiPerché si candida a sindaco di Campoformido? Cosa l’ha spinta a ‘scendere in campo’?Qualche giorno fa, si è dimesso dalla carica di Presidente regionale dei Giovani Imprenditori. Come mai?Quali sono i principali punti di forza del progetto “Impegno per Campoformido”?Lei risiede a Villa Primavera, una delle frazioni del Comune che, più di altre, ha subito decisioni che hanno spinto, più volte, i residenti a raccolte firme come quella per scongiurare una modifica alla viabilità che, a loro dire, “avrebbe comportato un ulteriore isolamento della frazione“. Qual è la situazione?Quali sono le priorità che avete individuato per il territorio e gli obiettivi che volete raggiungere?E’ stata “criticata” dalla sindaca uscente, Erika Furlani, la presenza nel progetto Impegno per Campoformido, che Lei rappresenta, di “forze politiche diverse”. Cosa ci dice a riguardo?

Questa sera al via la Campagna elettorale di Massimiliano Petri

L’avvio della campagna elettorale di Massimiliano Petri è previsto per questa sera, con un evento che «mira a coinvolgere i cittadini di Campoformido in modo diretto e conviviale» – riferisce il candidato. L’appuntamento “Alle Griglie del tiro al volo” in via Basaldella 60 alle ore 20:30 «offre una perfetta occasione per gli elettori di conoscere meglio i candidati delle liste» – aggiunge Petri, che poi prosegue: «il primo contatto con il pubblico è stato già testato positivamente in un incontro con le associazioni sportive del territorio, dove si è discusso dell’accesso ai fondi europei con Stefania Romano, esperta nella gestione delle domande e nostra candidata sostenitrice.

L’incontro con le associazioni sportive

Incontri e comizi programmati

La campagna di Petri si annuncia ricca di appuntamenti – stando a quanto riferisce -. «Sono previsti comizi e incontri specifici su diverse tematiche – riporta Petri -; partiamo la prossima settimana dall’istruzione, scuola – famiglia, con la partecipazione di Paola Piovani, Presidente del Consiglio di Istituto e ora candidata consigliere comunale nelle nostre liste. L’obiettivo è quello di dialogare con tutti i rappresentanti dei genitori delle scuole del comune di Campoformido, nonché delle associazioni e dei comitati genitori – mensa. Incontreremo poi la popolazione locale, anche nelle frazioni, per comprendere al meglio le esigenze dei cittadini e proporre soluzioni concrete sulle problematiche e carenze che già da tempo denunciano».

Ad image
L’incontro su “scuola e famiglia”

Perché si candida a sindaco di Campoformido? Cosa l’ha spinta a ‘scendere in campo’?

«Il nostro comune ha bisogno di un rinnovamento e abbiamo cercato di costruire un progetto fatto di persone che abbiano a cuore le necessità della nostra comunità. Mi sono messo in gioco a servizio della mia comunità con l’obiettivo di contribuire attivamente allo sviluppo del mio territorio. E’ una scelta di cuore fatta per contribuire a lasciare ai miei figli e a tutta la comunità un territorio migliore di quello che ho trovato».

Qualche giorno fa, si è dimesso dalla carica di Presidente regionale dei Giovani Imprenditori. Come mai?

«L’incarico che ho ricoperto è stato un capitolo fondamentale della mia vita, ricco di insegnamenti e momenti di crescita, tanto a livello regionale quanto nazionale. Nel corso di questi tre anni, ho cercato di contribuire con nuove idee, arricchendo il raggruppamento per la crescita di tutti noi. La decisione di dimettermi non è stata semplice, ma è maturata dalla consapevolezza che ora è il momento di concentrare tutta l’esperienza acquisita e la passione che ho per l’imprenditoria verso la mia comunità. Sono fortemente convinto che ciò che la mia associazione mi ha insegnato, possa tradursi in azioni efficaci per il benessere e lo sviluppo di Campoformido».

Quali sono i principali punti di forza del progetto “Impegno per Campoformido”?

«Riteniamo fondamentale costruire la nostra azione amministrativa a partire dalle necessità espresse dai residenti di ogni frazione, da Basaldella a Bressa, da Villa Primavera a Campoformido. Ogni voce conta e il nostro intento è di creare un’amministrazione che sappia essere realmente presente e reattiva, che lavori non solo per, ma con la comunità. Vogliamo trasformare le istanze dei cittadini in azioni concrete, garantendo che le loro idee e proposte diventino parte integrante del nostro programma di governo. Abbiamo basato il programma di coalizione proprio ascoltando i cittadini. Due esempi per frazione, a Basaldella, si sente il bisogno di ripristinare l’area festeggiamenti e, di dare un decoro urbano generale al centro della frazione. A Bressa, l’accento è posto sulla sicurezza e sulla sanità, oltre a progetti per rafforzare la coesione sociale attraverso eventi comunitari di sviluppo sostenibile. A Villa Primavera, l’attenzione è rivolta al miglioramento della sicurezza e della qualità della vita, con interventi sulla pubblica illuminazione e l’installazione di telecamere sui principali punti d’accesso; vanno inoltre ascoltate proposte per la zona dell’ex Sporting. Per Campoformido, stiamo promuovendo lo sviluppo urbano progettando un nuovo centro cittadino, con un occhio di riguardo per la conservazione del patrimonio storico, al fine di migliorare non solo l’estetica ma anche la funzionalità della zona. Un occhio di riguardo per la Boschete Furlane che, oltre ad essere illuminata (e controllata), va resa più fruibile per le famiglie».

Lei risiede a Villa Primavera, una delle frazioni del Comune che, più di altre, ha subito decisioni che hanno spinto, più volte, i residenti a raccolte firme come quella per scongiurare una modifica alla viabilità che, a loro dire, “avrebbe comportato un ulteriore isolamento della frazione“. Qual è la situazione?

«La situazione di Villa Primavera riflette l’importanza di ascoltare e di intervenire in modo mirato su specifiche esigenze delle diverse frazioni del nostro Comune. L’illuminazione da rifare e le questioni di sicurezza sono esempi lampanti di necessità che richiedono azioni immediate. Le iniziative per le famiglie e la creazione di opportunità per una maggiore coesione comunitaria sono essenziali per rafforzare il tessuto sociale ed il senso di compartecipazione. Il caso della ‘bretella‘ di via Marano ha messo in luce una disconnessione tra l’amministrazione e le esigenze dei cittadini; è un esempio che sottolinea la necessità di un dialogo più aperto e una gestione più attenta. Purtroppo, non è l’unica criticità a cui la frazione ha assistito: penso, per esempio, ai problemi che ci sono stati con la mensa della scuola dell’infanzia e alla scarsa manutenzione sul territorio. Questi però non sono solo problemi di Villa Primavera, ma di tutto il Comune, e come tale verranno affrontati.
Con un tocco di leggerezza, se mi permette, Le rispondo in maniera scherzosa dicendo che risiedo a Campoformido e la mia priorità è quella di servire tutto il Comune, senza fare preferenze e dando a tutte le frazioni la stessa importanza».

Quali sono le priorità che avete individuato per il territorio e gli obiettivi che volete raggiungere?

«Oltre all’essenziale cambio di approccio, le priorità sono famiglia, scuola, salute, territorio e sicurezza. I giovani sono il futuro della nostra comunità e dobbiamo investire su di loro. Promuoveremo attività sportive, culturali ed educative attraverso progetti mirati, creando spazi sicuri e momenti inclusivi, incentivando la partecipazione dei giovani alla vita comunale. Lo sport è un elemento fondamentale per la salute e il benessere dei cittadini, oltre che per la socializzazione e l’inclusione».

«Ampliando l’offerta della “Scuola Integrata” e estendendola anche alle scuole secondarie, vogliamo garantire che l’apprendimento sia un’esperienza inclusiva e completa. Incrementeremo i servizi come la pre-accoglienza, l’assistenza mensa e gioco, il doposcuola e le attività integrative, in collaborazione con le realtà associative locali. Per promuovere la partecipazione attiva dei più piccoli alle decisioni che riguardano il futuro della nostra comunità, istituiremo il “Consiglio Comunale dei Ragazzi“. Ci impegniamo a fare in modo che la rete in fibra ottica venga estesa in tutto il territorio comunale, eliminando le disparità nella connettività e garantendo che ogni cittadino (ed ogni azienda) possa beneficiare delle opportunità offerte dal digitale».

«Riconosciamo l’urgenza di intervenire con determinazione per portare a termine queste opere fondamentali, ripristinando così la fiducia dei cittadini per quanto riguarda l’efficienza dell’amministrazione locale. Tra gli interventi prioritari figurano il completamento estetico e funzionale della facciata del parcheggio di Piazza IV Novembre, la realizzazione dello spazio noto come “tendone” di Via Scortoles, l’identificazione di una nuova sede per la biblioteca comunale (in grado di ospitare iniziative per gli utenti più piccoli) e la rigenerazione urbana del centro di Campoformido. I progetti ambientali portati avanti in questi anni, e mi riferisco a quelli che coinvolgono l’apiario didattico e alle gite sui prati stabili, sono iniziative interessanti ma non possono essere il centro delle attività amministrative di un comune. In tema ambientale, infatti, vanno sicuramente portati a termine l’iter per la mobilità sostenibile e migliorato l’approccio alla sostenibilità ambientale verso i cittadini. A tal proposito, sarebbe opportuno prevedere un “centro di riuso” e rivedere le convenzioni di gestione dei rifiuti affinché si possano migliorare delle criticità che si sono verificate nel tempo. Unione di tradizione e innovazione per uno sviluppo inclusivo e benefico per la comunità».

E’ stata “criticata” dalla sindaca uscente, Erika Furlani, la presenza nel progetto Impegno per Campoformido, che Lei rappresenta, di “forze politiche diverse”. Cosa ci dice a riguardo?

«Accolgo le osservazioni del sindaco uscente come parte del naturale dibattito pre-elettorale, purtroppo a volte incentrato più su aspetti politici che sui reali bisogni dei cittadini. Credo fermamente che la diversità all’interno del nostro progetto sia un punto di forza: la varietà di prospettive e di esperienze arricchisce il dibattito e la qualità delle soluzioni che proponiamo. Come ho già detto ai diretti interessati, il nostro è un progetto trasversale, senza colori di bandiera, fatto da idee e persone. Trovo offensive certe affermazioni nei confronti dei nostri candidati ma resto dell’idea che Impegno per Campoformido resti una voce compatta che trova la sua forza in obiettivi condivisi al di là dell’appartenenza politica. Quando un progetto abbraccia vedute diverse ne viene arricchito, non depauperato. Quindi, basta polemiche e guardiamo ad un nuovo futuro».

L’apertura della Campagna elettorale
TAGcampagna elettoralecampoformidoelezioni comunaliErika FurlaniMassimiliano Petripolitica locale
Precedente articolo Settimana della cultura friulana, eventi in programma sabato 11 maggio
Prossimo articolo Torna “FAI un giro in villa”, Festival Laboratorio del Vivere la Villa Veneta, dal 12 maggio

La cronaca a Nord Est

Era in attesa del trapianto, Maela muore a 46 anni: il ricordo di una mamma forte e sempre positiva
2 ore fa
Una vita dedicata ad aiutare gli altri, Diego muore a soli 38 anni: il dolore e l’affetto della comunità
2 ore fa
Si tuffa nel torrente per salvare il cane: è stato ritrovato il corpo senza vita di Gianfranco Baldin
3 ore fa
Uscita in bici con i compagni si trasforma in tragedia: Franco Ferrarese muore investito da un’auto
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Erbe di montagna, cucina carnica e sapori autentici: torna Gusto Carnia. Quando e il programma completo.

3 ore fa

Giovani talenti europei in concerto con le opere di Mozart: successo per il debutto a Trieste

3 ore fa

Bloccato in mezzo al torrente con l’acqua in aumento: salvato un 15enne, le condizioni del ragazzo

3 ore fa

Perde il controllo della moto durante un tornante: 36enne si schianta a terra e muore

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?