Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    La San Marco tra le 100 migliori imprese dell’Alto Isontino
    18 ore fa
    La sostenibilità sociale come investimento strategico nelle aziende italiane
    22 ore fa
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    22 ore fa
    Friuli Venezia Giulia, nuove iniziative assicurative presentate dall’assessore Zilli
    23 ore fa
    Tarvisio e la tutela della comunità linguistica tedesca: stato e prospettive
    23 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Al via la 20ª edizione di “Olio e dintorni”: olio, territorio e cultura in festa
    17 ore fa
    Lignano, ha preso il via oggi a Bella Italia Village il Diciottesimo CCMotordays
    18 ore fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    18 ore fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    20 ore fa
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    22 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Pallacanestro, Trieste si arrende dopo due black-out e un overtime: Brescia in semifinale
    8 ore fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    18 ore fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    20 ore fa
    Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce
    22 ore fa
    Latisana, presentate le Finali nazionali Under 14 femminili BigMat: 400 atlete da tutta Italia
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: L’arte triestina conquista il Belgio: successo per la mostra ideata e curata da Marianna Accerboni
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

L’arte triestina conquista il Belgio: successo per la mostra ideata e curata da Marianna Accerboni

La redazione
Ultimo aggiornamento 15 Maggio 2024 13:26
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Grande successo per l’inaugurazione a Bruxelles della mostra “L’Arte Triestina al femminile nel ‘900 d’avanguardia italiano ed europeo”

Bruxelles – Martedì 14 maggio, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, è stata inaugurata con grande successo la mostra “L’Arte Triestina al femminile nel ‘900 d’avanguardia italiano ed europeo”. L’evento, ideato e curato da Marianna Accerboni, ha attirato un folto pubblico di oltre 200 persone, tra cui numerosi critici d’arte, appassionati e curiosi sia italiani che stranieri.

Indice dei contenuti
Grande successo per l’inaugurazione a Bruxelles della mostra “L’Arte Triestina al femminile nel ‘900 d’avanguardia italiano ed europeo”L’inaugurazione: un evento partecipato e applauditoLe opere in esposizioneUn concerto per omaggiare le artisteIl contesto dell’avanguardia triestinaUn progetto più ampio: L’Arte della regione Friuli Venezia Giulia a BruxellesLeonor Fini: un’icona dell’arte triestinaMaria Lupieri: l’eleganza del disegnoMaria Melan: la forza della sperimentazioneAnita Pittoni: l’arte del tessutoMiela Reina: l’energia della sculturaL’importanza della mostra per la cultura europea

L’inaugurazione: un evento partecipato e applaudito

La mostra è stata presentata dalla curatrice Marianna Accerboni insieme ad Allegra Iafrate, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura. Durante l’inaugurazione, entrambe hanno illustrato il filo conduttore dell’esposizione, sottolineando come le opere in mostra rappresentino la modernità nello stile di vita e nelle creazioni delle artiste Leonor Fini, Maria Lupieri, Maria Melan, Anita Pittoni e Miela Reina, figure di spicco del Novecento italiano ed europeo.

Le opere in esposizione

La mostra comprende oltre 130 opere, tra dipinti, disegni, bozzetti teatrali e non, sculture e ceramiche. Accanto a queste, sono esposti anche fotografie, lettere, documenti, libri, abiti, accessori, profumi, gioielli e oggetti di vario genere. Molti dei pezzi esposti sono inediti, rari o poco noti e non erano mai stati presentati in Belgio prima d’ora. Questo arricchisce ulteriormente l’esperienza dei visitatori, offrendo una visione più completa dell’arte triestina del Novecento.

Ad image

Un concerto per omaggiare le artiste

L’inaugurazione è stata impreziosita dal concerto di Roberto Fabbriciani, che ha dedicato una pagina musicale d’avanguardia a ciascuna delle artiste in mostra, sottolineando l’estrema modernità delle loro opere di arte visiva. Questo evento ha suscitato un grande apprezzamento da parte del pubblico, che ha tributato intensi applausi sia per le opere esposte che per la performance musicale.

Il contesto dell’avanguardia triestina

Marianna Accerboni ha spiegato l’obiettivo della mostra, sottolineando come essa miri a portare nel cuore dell’Europa l’arte triestina del Novecento. “La mostra è uno specchio dell’avanguardia di Trieste dell’epoca – ha dichiarato la curatrice – il Novecento prende origine dalla frequentazione di artisti delle accademie di Monaco e di Berlino. Questo contesto centro-europeo fa sì che la consueta libertà di stile di vita della donna triestina si centuplichi e diventi forza di sperimentazione”.

Un progetto più ampio: L’Arte della regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles

“L’Arte Triestina al femminile nel ‘900 d’avanguardia italiano ed europeo” rientra nel più ampio progetto “L’Arte della regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles”. Questo progetto, che si svolgerà fino al 21 febbraio 2025, prevede la realizzazione di sei mostre che porteranno nella capitale belga oltre 250 creazioni artistiche. L’iniziativa mira a testimoniare la particolare creatività degli artisti della regione Friuli Venezia Giulia attraverso alcuni dei suoi protagonisti più rappresentativi, offrendo un quadro sintetico ma esaustivo della realtà artistico-culturale del territorio.

Leonor Fini: un’icona dell’arte triestina

Una delle protagoniste della mostra è Leonor Fini, una delle artiste più emblematiche del Novecento. Fini, nata a Buenos Aires da padre argentino e madre triestina, trascorse gran parte della sua vita a Trieste prima di trasferirsi a Parigi. Conosciuta per le sue opere oniriche e surreali, Leonor Fini ha saputo coniugare l’avanguardia europea con le sue radici triestine, creando un linguaggio artistico unico.

Maria Lupieri: l’eleganza del disegno

Maria Lupieri è un’altra figura di spicco della mostra. Nota per i suoi disegni eleganti e raffinati, Lupieri ha saputo catturare l’essenza della modernità attraverso linee delicate e sofisticate. Le sue opere, esposte per la prima volta in Belgio, mostrano un’attenzione particolare per i dettagli e una sensibilità unica nel rappresentare la figura femminile.

Maria Melan: la forza della sperimentazione

Maria Melan è riconosciuta per la sua audacia sperimentale e per la capacità di reinventarsi continuamente. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, passando per il design teatrale. Melan è stata una vera pioniera dell’arte triestina, rompendo i confini tradizionali e aprendo nuove strade per le artiste del suo tempo.

Anita Pittoni: l’arte del tessuto

Anita Pittoni ha portato avanti una ricerca artistica legata al mondo del tessuto e della moda. Le sue creazioni, che comprendono abiti, accessori e tessuti decorativi, sono espressione di una raffinata sensibilità estetica e di una profonda conoscenza delle tecniche artigianali. Pittoni ha saputo unire arte e moda in modo innovativo, diventando una figura centrale nel panorama artistico triestino del Novecento.

Miela Reina: l’energia della scultura

Infine, Miela Reina si distingue per la sua opera scultorea. Le sue sculture, caratterizzate da forme dinamiche e fluide, trasmettono un’energia vitale che affascina e coinvolge lo spettatore. Reina ha saputo reinterpretare i materiali tradizionali della scultura con una visione moderna e personale, contribuendo in modo significativo all’evoluzione dell’arte triestina.

L’importanza della mostra per la cultura europea

La mostra “L’Arte Triestina al femminile nel ‘900 d’avanguardia italiano ed europeo” non è solo un evento artistico, ma anche un momento di riflessione sulla cultura e sull’identità europea. Le opere esposte testimoniano l’influenza reciproca tra l’arte italiana e quella europea, mostrando come le artiste triestine abbiano saputo dialogare con le correnti artistiche internazionali, pur mantenendo una forte connessione con le loro radici culturali.

L’inaugurazione della mostra a Bruxelles è stata un grande successo, confermando l’interesse e l’apprezzamento per l’arte triestina del Novecento. Le opere esposte, mai viste prima in Belgio, offrono un’opportunità unica per scoprire la modernità e l’originalità delle artiste triestine. Il progetto “L’Arte della regione Friuli Venezia Giulia a Bruxelles” rappresenta un’importante vetrina per la creatività di questa regione, contribuendo a rafforzare i legami culturali tra Italia e Belgio.

Per ulteriori informazioni sulla mostra e sulle attività dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, è possibile visitare il sito ufficiale.

TAGarte triestinaavanguardia italianaLeonor FiniMarianna Accerbonimostra Bruxelles
Precedente articolo Gli studenti di Pozzuolo del Friuli incontrano i coniugi Regeni: mattinata di emozioni e impegno civile
Prossimo articolo Luciano Redivo scomparso Luciano Redivo scomparso, le ricerche si spostano: emersa una prima traccia

La cronaca a Nord Est

Volontariato trentino in lutto: si è spento a 66 anni Luciano Bonazza
8 minuti fa
Incendio in mansarda nella notte, famiglia intossicata: evacuata e trasportata in ospedale
28 minuti fa
Week-end di sangue sulle strade trevigiane, il frontale tra un’auto e una moto è l’incidente più grave
48 minuti fa
Si tuffa nel torrente per salvare il cane e scompare: in corso le ricerche da parte dei Vigili del Fuoco
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Uccisa da una ruspa sulla spiaggia di Pinarella di Cervia: chi era Elisa Spadavecchia

2 ore fa

Pallacanestro, Trieste si arrende dopo due black-out e un overtime: Brescia in semifinale

8 ore fa
Million Day e MillionDay Extra

Million Day sabato 24 maggio: ecco i numeri vincenti dell’estrazione delle 20:30

15 ore fa
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi sabato 24 maggio 2025

16 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?