Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Giovani talenti europei in concerto con le opere di Mozart: successo per il debutto a Trieste
    2 ore fa
    A Zelarino la Giornata del Dono tra commozione e riconoscenza: record di trapianti e donazioni in Veneto.
    7 ore fa
    La San Marco tra le 100 migliori imprese dell’Alto Isontino
    1 giorno fa
    La sostenibilità sociale come investimento strategico nelle aziende italiane
    1 giorno fa
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Erbe di montagna, cucina carnica e sapori autentici: torna Gusto Carnia. Quando e il programma completo.
    2 ore fa
    Al via la 20ª edizione di “Olio e dintorni”: olio, territorio e cultura in festa
    1 giorno fa
    Lignano, ha preso il via oggi a Bella Italia Village il Diciottesimo CCMotordays
    1 giorno fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    1 giorno fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Pallacanestro, Trieste si arrende dopo due black-out e un overtime: Brescia in semifinale
    15 ore fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    1 giorno fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    1 giorno fa
    Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce
    1 giorno fa
    Latisana, presentate le Finali nazionali Under 14 femminili BigMat: 400 atlete da tutta Italia
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Metodo Charmat: cos’è e chi lo ha inventato
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e MondoSenza categoria

Metodo Charmat: cos’è e chi lo ha inventato

La redazione
Ultimo aggiornamento 20 Maggio 2024 22:10
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

In riferimento alla produzione dello spumante, si parla spesso di metodo Charmat. Questo processo di produzione, che viene chiamato anche con il nome di metodo Martinotti, è uno dei più diffusi. La dicitura deriva da due importanti figure, Eugène Charmat e Federico Martinotti. Quest’ultimo è stato un enologo che ha sviluppato il metodo in questione e ha pubblicato uno studio nel 1895 dedicato al procedimento per la realizzazione continua dei vini spumanti. Ma è stato Eugène Charmat a migliorare successivamente e a brevettare, nel 1910, la tecnica. Per questo il nome più comunemente utilizzato è quello del metodo Charmat, anche se entrambi i nomi sono usati in maniera equivalente.

Indice dei contenuti
La storia affascinante del metodo CharmatCome viene effettuato il metodo CharmatLa differenza tra Charmat e metodo classico

La storia affascinante del metodo Charmat

Il settore del vino è intriso di tradizione e innovazione e i suoi vari metodi di produzione spesso suscitano grande interesse tra gli appassionati che, grazie a riviste e siti internet dedicati (possiamo citare winemeridian.com, uno dei più autorevoli e ricchi di contenuti), possono restare costantemente aggiornati su novità, eventi e curiosità. Tra le tecniche di produzione riguardanti i vini spumanti, il metodo Charmat ha una storia affascinante ed è un’invenzione attribuita a una figura chiave nel mondo dell’enologia. Esplorare le sue origini e il suo funzionamento offre dunque uno sguardo affascinante sulle tecniche di produzione vinicola e sulle diverse sfumature che caratterizzano i vini spumanti.

Come viene effettuato il metodo Charmat

Il metodo Charmat è stato messo a punto con l’obiettivo principale di ridurre i costi della produzione dello spumante. Martinotti, nello scritto che ha realizzato, ha affermato di non voler effettuare una competizione con lo champagne, ma di cercare una soluzione per abbassare i costi del processo produttivo. Da questa necessità nasce l’idea di una fermentazione più rapida, effettuata su una maggiore quantità di prodotto.

Ad image

Nel metodo Martinotti (o metodo Charmat) la seconda fermentazione non si verifica in ogni singola bottiglia, ma avviene in grandi dimensioni in luoghi che possono contenere fino a centinaia di ettolitri. Dopo aver raggiunto il vino di base, si aggiungono zuccheri e lieviti per avviare il processo di fermentazione. L’anidride carbonica prodotta dalla combinazione di lieviti e zuccheri rimane nel vino perché viene utilizzato un grande contenitore di acciaio chiuso, a basse temperature.

La differenza tra Charmat e metodo classico

Per scoprire tutte le caratteristiche del metodo Charmat, è necessario anche approfondire come avviene la procedura classica. Il metodo classico richiede una serie di passaggi più lunghi rispetto ad altri metodi. In questo processo, la presa di spuma si verifica nella bottiglia e può avere una durata compresa tra 24 e 36 mesi, con alcuni casi eccezionali che potrebbero andare oltre.

L’aspetto fondamentale del metodo classico è la seconda fermentazione nella bottiglia. La combinazione di vini selezionati è imbottigliata con l’aggiunta di zuccheri e lieviti scelti accuratamente e poi il tutto viene posto in orizzontale per il periodo stabilito.

Dopo un periodo di 24 o 36 mesi, le bottiglie vengono sistemate su supporti specifici e girate progressivamente con il collo inclinato verso il basso. L’obiettivo consiste nel portarle del tutto a testa in giù dopo alcuni mesi, in modo che i lieviti possano sedimentare nella parte del tappo. Alla fine, dopo la procedura della sboccatura, si aggiunge una miscela di vino e zuccheri approvata dai professionisti del settore.

La storia del metodo classico, conosciuto anche con il nome di Champenois, è legata ad una vera e propria leggenda. Si dice che sia stato Dom Pérignon, un monaco del Seicento che era responsabile dei vigneti nel monastero di Hautvillers, ad utilizzare per la prima volta questo metodo, mettendo a punto dei vini con caratteristiche uniche nel loro genere.

Precedente articolo Estrazioni di oggi: tutti i numeri vincenti del Superenalotto, Lotto e 10eLotto di martedì 21 maggio Estrazioni di oggi: tutti i numeri vincenti del Superenalotto, Lotto e 10eLotto di martedì 21 maggio
Prossimo articolo Maltempo in Veneto, qual è la situazione attuale? Aggiornamento ore 8.00

La cronaca a Nord Est

Era in attesa del trapianto, Maela muore a 46 anni: il ricordo di una mamma forte e sempre positiva
55 minuti fa
Una vita dedicata ad aiutare gli altri, Diego muore a soli 38 anni: il dolore e l’affetto della comunità
1 ora fa
Si tuffa nel torrente per salvare il cane: è stato ritrovato il corpo senza vita di Gianfranco Baldin
2 ore fa
Uscita in bici con i compagni si trasforma in tragedia: Franco Ferrarese muore investito da un’auto
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Inaugurato ambulatorio Admo Fvg per donatori midollo osseo con fondi regionali

27 minuti fa

L’eredità morale di Nino Benvenuti: rispetto e integrazione a Integralmente 2025

59 minuti fa

La cooperativa Idealservice: modello ideale per il partneriato pubblico-privato

2 ore fa

Il Giro d’Italia torna a Rivignano dopo 50 anni: entusiasmo sportivo e valore storico-culturale

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?