Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Paluzza, “Da 0 a 100 anni”: concorso a premi per realizzare un giocattolo in legno
    1 ora fa
    Teatro Nuovo Giovanni da Udine: conti in ordine e oltre 147mila spettatori nel 2024
    1 ora fa
    Alvisa Palese “bis” al vertice della Conferenza nazionale corsi laurea professioni sanitarie
    2 ore fa
    Mutui in Veneto: crescita record nel quarto trimestre del 2024
    2 ore fa
    Udine protagonista a Varese: premiati due autori friulani al “Ceresio in Giallo”
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Sacile capitale italiana degli sport estremi con la decima edizione di Xtreme Days Festival
    48 minuti fa
    Fiesta di San Zuan 2025: oltre 50 eventi tra musica, cultura e sport a San Giovanni di Casarsa
    1 ora fa
    Padova, “Castello Festival”: 22 eventi in programma per un’estate tra musica, teatro e danza
    3 ore fa
    Festival Olistico del Benessere al Parco Termale: parte domani la 5^ edizione di Abano Zen
    3 ore fa
    Udine, domani il “Job Breakfast”: disponibili 600 posti di lavoro offerti da 39 aziende e enti
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Le giovani pattinatrici di Fiume Veneto brillano a Massa alle finali PGS: tutti i traguardi raggiunti
    1 giorno fa
    Serie A, Napoli campione. Ultima giornata da brividi: Juventus in Champions, retrocedono Venezia ed Empoli
    2 giorni fa
    Trionfo del Veneto a Bressanone: l’atletica under 18 conquista il Brixia Next Gen
    3 giorni fa
    Udinese, salvezza sì ma quante ombre: serve più ambizione per il futuro
    3 giorni fa
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Ulss4, terapia del dolore e cure palliative pediatriche: tutto esaurito nella prima lezione
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaIn primo pianoNotizieVenetoVENEZIA

Ulss4, terapia del dolore e cure palliative pediatriche: tutto esaurito nella prima lezione

La redazione
Ultimo aggiornamento 29 Maggio 2024 12:39
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

SAN DONÀ DI PIAVE. In questi giorni, presso l’ospedale Città del Piave, si è svolta la prima edizione del corso “La Rete Regionale di Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche. Implementazione del Percorso Integrato di Cura nelle Aziende Sanitarie del Veneto”. Si tratta di un tema di grande rilevanza e complessità. In Italia, sono circa 30 mila i minori che necessitano di cure palliative pediatriche; di questi, 11 mila richiedono cure palliative specialistiche e, nel contesto veneto, si parla di circa 900 minori.

Indice dei contenuti
Il corso: obiettivi e partecipantiL’importanza di una rete integrataIl Centro di Riferimento Regione VenetoI formatori del corsoLa necessità di una formazione continuaL’integrazione delle reti assistenziali

Il corso: obiettivi e partecipanti

La gestione del dolore e le cure palliative pediatriche sono considerati un Livello Essenziale di Assistenza (LEA). Il corso, promosso dalla Regione Veneto, è stato accreditato presso l’Ulss 4 con quattro lezioni, rivolte al personale (dipendente e non) impegnato nell’assistenza in questo ambito.

“La prima edizione ha mostrato l’interesse per questo argomento e il desiderio di partecipare attivamente alla rete del percorso di cura per questi bambini e le loro famiglie”, afferma la dottoressa Antonella Tonetto, formatrice del corso e direttore della Pediatria di Portogruaro. I partecipanti sono medici e infermieri che operano sia negli ospedali sia nel territorio. I posti disponibili si sono esauriti anche grazie alla numerosa partecipazione dei Pediatri di Libera Scelta.

Ad image
Ulss4, terapia del dolore e cure palliative pediatriche
Ulss4, terapia del dolore e cure palliative pediatriche

L’importanza di una rete integrata

La dottoressa Tonetto sottolinea: “L’esigenza di attivare un corso sulla terapia del dolore e sulle cure palliative pediatriche risponde alla presenza di malattie inguaribili e disabilità gravi. I progressi tecnologici, scientifici e della ricerca medica hanno ridotto la mortalità neonatale e pediatrica, aumentando al contempo la sopravvivenza di pazienti pediatrici con malattie gravi e potenzialmente letali”.

L’obiettivo è lavorare per una cura integrata, in rete, per garantire la continuità dell’assistenza, offrire risposte ad alta complessità e specializzazione, il più vicino possibile al luogo di vita del bambino. La rete è costituita dalle strutture del Sistema Socio-Sanitario, necessarie alla gestione del minore, e si integra e collabora con le reti pediatriche e non, esistenti sul territorio.

Il Centro di Riferimento Regione Veneto

Il Centro di Riferimento Regione Veneto delle Cure Palliative Pediatriche e Terapia del Dolore rappresenta il fulcro della rete. Diretto dalla professoressa Franca Benini, questo centro è il cuore pulsante di un sistema innovativo per la presa in carico dei bambini con bisogni complessi.

Ulss4, terapia del dolore e cure palliative pediatriche
Ulss4, terapia del dolore e cure palliative pediatriche

I formatori del corso

I formatori del corso per l’Ulss 4 includono:

La pediatra Antonella Tonetto (referente scientifico del corso)

La pediatra di libera scelta Monica Cavedagni

Il medico di cure primarie Barbara Termini

La psicologa e psicoterapeuta ospedaliera Leila Gasparotto

Le infermiere Cinzia Viotto e Serena Pennelli

Il medico referente per gli Hospice Ulss4, Stefano Paro.

I partecipanti hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, dimostrando un forte interesse e un impegno attivo nel voler migliorare le proprie competenze nell’ambito delle cure palliative pediatriche. La dottoressa Tonetto, nella sua introduzione, ha evidenziato come il progresso scientifico e tecnologico abbia permesso di ridurre significativamente la mortalità neonatale e pediatrica, aumentando però la necessità di una gestione integrata e continua per i pazienti pediatrici affetti da malattie gravi.

La necessità di una formazione continua

L’iniziativa dell’Ulss 4 non solo risponde a un’esigenza formativa, ma si inserisce in un quadro più ampio di miglioramento delle competenze del personale sanitario. La gestione del dolore nei bambini richiede un approccio multidisciplinare e altamente specializzato, che coinvolge non solo medici e infermieri, ma anche psicologi, terapisti e altri professionisti sanitari.

La formazione continua, come quella offerta da questo corso, è fondamentale per garantire che i professionisti siano sempre aggiornati sulle ultime metodologie e pratiche nel campo delle cure palliative pediatriche. Questo è particolarmente importante in un’epoca in cui i progressi della medicina permettono a sempre più bambini con malattie gravi di vivere più a lungo e con una qualità di vita migliore.

L’integrazione delle reti assistenziali

Uno degli obiettivi principali del corso è quello di promuovere l’integrazione delle diverse reti assistenziali, garantendo così una continuità delle cure che sia il più possibile vicina al luogo di vita del bambino. Questo significa che le strutture del Sistema Socio-Sanitario devono lavorare in stretta collaborazione con le reti pediatriche e altre reti esistenti sul territorio.

Il Centro di Riferimento Regione Veneto delle Cure Palliative Pediatriche e Terapia del Dolore, diretto dalla professoressa Franca Benini, svolge un ruolo chiave in questo processo, fungendo da guida e coordinamento per tutte le strutture coinvolte. Il centro rappresenta non solo un punto di riferimento per la formazione e l’aggiornamento, ma anche un fulcro per la ricerca e l’innovazione in questo campo.

TAGAssistenza Sanitariacorso di formazionecure palliative pediatricheTerapia del doloreUlss 4
Precedente articolo Ancora maltempo e pioggia in Veneto. Le previsioni per il 30 e 31 maggio 2024
Prossimo articolo A Jesolo e Cavallino Treporti 116 badanti e colf sconosciute al Fisco

La cronaca a Nord Est

Bimba di 5 anni massacrata dal patrigno: uno psicologo valuterà se sarà in grado di testimoniare
58 minuti fa
Dieci studenti si sentono male dopo aver bevuto dal rubinetto: prelevati campioni d’acqua per le analisi
1 ora fa
Picchiava e terrorizzava i genitori da anni per farsi dare i soldi per la droga: 40enne in carcere
2 ore fa
Maxi-rissa con catene e sbarre di ferro tra braccianti agricoli: dieci arresti, quattro feriti
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Buongiorno Venerdì 30 Maggio 2025: immagini e frasi di buona giornata

Buongiorno Venerdì 30 Maggio 2025: immagini e frasi di buona giornata

31 minuti fa

Terminale Marino di Trieste, primo attracco di una petroliera “Suezmax”: accolta la Kriti Future

40 minuti fa

Sacile capitale italiana degli sport estremi con la decima edizione di Xtreme Days Festival

48 minuti fa

Fiesta di San Zuan 2025: oltre 50 eventi tra musica, cultura e sport a San Giovanni di Casarsa

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?