Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Digitalogia, il nuovo libro di Gabriele Gobbo. Per comprendere la nostra epoca online
    11 ore fa
    Marco Cozzi firma un contributo sul cyber risk nel Rapporto UNIREC
    11 ore fa
    Luca Ravenna in Friuli con “Flamingo”: risate e riflessioni tra sogni e robot
    12 ore fa
    L’IA può influenzare la respirazione umana: esperimento unico a Udine
    13 ore fa
    Pordenone: mosaico celebrativo per le farmaciste come Premio Vittoria Alata 2025
    13 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Sapori Pro Loco a Passariano: gnocchi per bimbi, biscotti solidali e vini autoctoni
    11 ore fa
    Itaca cresce ancora: 54 milioni di fatturato nel bilancio 2024
    12 ore fa
    Latisana, presentate le Finali nazionali Under 14 femminili BigMat: 400 atlete da tutta Italia
    12 ore fa
    “Mare Nordest” torna in Piazza Unità: tre giorni di cultura, scienza e sport legati al mare
    12 ore fa
    Over Borders Half Marathon 2025: Meucci guida la sfida da Bibione a Lignano
    13 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Latisana, presentate le Finali nazionali Under 14 femminili BigMat: 400 atlete da tutta Italia
    12 ore fa
    Over Borders Half Marathon 2025: Meucci guida la sfida da Bibione a Lignano
    13 ore fa
    San Pietro di Feletto, torna il Giro d’Italia sul Muro di Cà del Poggio
    19 ore fa
    A Latisana la corsa del Tagliamento tra competizione e memoria
    20 ore fa
    Pallacanestro, Trieste si scioglie nella ripresa: Brescia rimonta e si prende gara 3
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “Luna Piena delle Fragole”: occhi all’insù questa notte. A che ora vederla
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOBOLZANOCronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTrentinoTRENTOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

“Luna Piena delle Fragole”: occhi all’insù questa notte. A che ora vederla

La redazione
Ultimo aggiornamento 22 Giugno 2024 18:53
La redazione
11 mesi fa
Condividi
Condividi

Nella notte tra venerdì 21 e sabato 22 giugno 2024, avremo l’opportunità di assistere a Nordest alla magnifica Luna Piena delle Fragole. Questo fenomeno astronomico, che si verifica con il primo plenilunio dopo il solstizio d’estate, offre uno spettacolo celeste imperdibile anche in Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino.

Indice dei contenuti
Origine del nomeAltri nomi e significatiQuando e dove vederlaAltri eventi astronomici di giugnoSignificato culturale e storicoOsservazione e fotografiaPreparazione per l’osservazioneProssimi appuntamenti astronomici

Origine del nome

Il nome “Luna Piena delle Fragole” ha radici nelle tradizioni dei nativi americani, in particolare della tribù Algonchina. Questo nome era usato per indicare il periodo dell’anno in cui le fragole maturavano, pronte per essere raccolte. Per queste popolazioni, ogni fase lunare aveva un nome specifico legato ai cicli naturali e alle attività stagionali. Il nome “Luna delle Fragole” è quindi un riflesso del loro stretto legame con la natura.

Altri nomi e significati

Oltre alla Luna delle Fragole, altre tribù e culture avevano nomi diversi per questo plenilunio. Ad esempio, i Cherokee la chiamavano “Luna del Grano Verde”, gli Anishinaabe “Luna della Fioritura”, i Tinglit “Luna della Nascita”, e i Cree “Luna della Schiusa” o “Luna della Deposizione delle Uova”. In Europa, questo plenilunio era conosciuto come “Luna di Miele” o “Luna di Idromele”, termini legati a tradizioni matrimoniali e al culto della dea Giunone, simbolo del matrimonio e della fertilità.

Ad image

Quando e dove vederla

Il momento esatto del plenilunio sarà alle 03:08 del 22 giugno 2024. Tuttavia, la Luna apparirà piena anche nelle ore precedenti e successive, offrendo uno spettacolo che inizierà al tramonto del 21 giugno e continuerà per tutta la notte. In Italia, la Luna sorgerà intorno alle 20:50 e tramonterà alle 04:26, raggiungendo il culmine tra Sud e Sud Ovest nella costellazione del Sagittario. Questo evento sarà visibile in tutto il paese, con condizioni meteorologiche favorevoli che renderanno possibile l’osservazione a occhio nudo.

Altri eventi astronomici di giugno

Il mese di giugno è ricco di altri eventi astronomici interessanti. Il 26-27 giugno ci sarà una congiunzione tra la Luna e Saturno, un fenomeno in cui i due corpi celesti appariranno vicini nel cielo notturno. Il 27 giugno raggiungerà il suo picco lo sciame meteorico delle Bootidi, una pioggia di meteore visibile soprattutto nelle ore serali. Inoltre, sarà possibile osservare la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS, che attraverserà il nostro cielo offrendo un ulteriore spettacolo celeste. Il mese si concluderà con l’Asteroid Day il 30 giugno, una giornata dedicata alla sensibilizzazione sui rischi degli asteroidi.

Significato culturale e storico

La Luna Piena delle Fragole non è solo un evento astronomico, ma anche un momento di riflessione sulle tradizioni culturali e storiche. Per i nativi americani, ogni plenilunio era un’occasione per celebrare la natura e i suoi cicli. Le diverse tribù avevano miti e leggende legate alla Luna, storie che venivano tramandate di generazione in generazione. Questi racconti non solo spiegavano i fenomeni naturali, ma servivano anche a insegnare valori e conoscenze pratiche.

In Europa, la Luna di Miele aveva un significato particolare. Giugno era il mese tradizionale per i matrimoni, e la Luna di Miele segnava l’inizio di una nuova vita per le coppie appena sposate. Il termine “Luna di Miele” deriva dall’usanza di bere idromele, una bevanda alcolica a base di miele, durante il primo mese di matrimonio.

Osservazione e fotografia

Per chi ama l’astronomia o la fotografia, la Luna Piena delle Fragole rappresenta un’occasione perfetta per catturare immagini mozzafiato del cielo notturno. Con un buon telescopio o una macchina fotografica con teleobiettivo, è possibile osservare e fotografare dettagli incredibili della superficie lunare. Le notti di plenilunio offrono una luce naturale intensa, che permette di realizzare scatti suggestivi anche del paesaggio circostante.

Preparazione per l’osservazione

Per godere al meglio dell’osservazione della Luna Piena delle Fragole, è consigliabile trovare un luogo lontano dalle luci artificiali delle città. Una zona rurale o una collina possono essere ideali per avere una visuale chiara del cielo. Portare con sé una coperta o una sedia comoda, un binocolo o un piccolo telescopio, e magari una bevanda calda per rendere l’esperienza più piacevole.

Prossimi appuntamenti astronomici

Per gli appassionati di astronomia, ecco il calendario delle prossime lune piene del 2024:

  • Luna Piena del Cervo: 21 luglio
  • Superluna Piena dello Storione: 19 agosto
  • Superluna del Raccolto: 18 settembre
  • Superluna del Cacciatore: 17 ottobre
  • Superluna Piena del Castoro: 15 novembre
  • Luna Piena Fredda: 15 dicembre

La Luna Piena delle Fragole del 22 giugno 2024 è un evento da non perdere per chiunque ami osservare il cielo. Non solo offre uno spettacolo visivo straordinario, ma ci ricorda anche l’importanza di mantenere vive le tradizioni culturali e storiche che ci collegano ai nostri antenati e alla natura. Prepariamoci a passare una notte con il naso all’insù, immersi nella bellezza e nel mistero del nostro universo.

TAGeventi astronomici 2024Luna Piena delle Fragoleosservazione astronomicaplenilunio giugnotradizione nativi americani
Precedente articolo Escono dal sentiero e restano bloccati a quota 2200: salvati con verricello due 21enni
Prossimo articolo Festival di Moraro: ecco il programma eventi. Dal 12 al 14 luglio 2024

La cronaca a Nord Est

“Risolta” la crisi in Fvg, Fedriga resta al comando: «nessun rimpasto»
11 ore fa
Europarlamentare identificata dai Carabinieri per aver esposto una bandiera palestinese al Giro d’Italia
12 ore fa
Thomas Malaman si è arreso dopo una lunga battaglia: stroncato dal sarcoma a soli 27 anni
12 ore fa
Rubano un furgone carico di 80 scatoloni di intimo Calzedonia: arrestati tre romeni
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day di oggi 23 maggio 2025: controlla subito i numeri dell’estrazione delle 20:30

10 ore fa
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi sabato 23 maggio 2025

10 ore fa

Digitalogia, il nuovo libro di Gabriele Gobbo. Per comprendere la nostra epoca online

11 ore fa

Marco Cozzi firma un contributo sul cyber risk nel Rapporto UNIREC

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?