Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Paluzza, “Da 0 a 100 anni”: concorso a premi per realizzare un giocattolo in legno
    44 minuti fa
    Teatro Nuovo Giovanni da Udine: conti in ordine e oltre 147mila spettatori nel 2024
    50 minuti fa
    Alvisa Palese “bis” al vertice della Conferenza nazionale corsi laurea professioni sanitarie
    55 minuti fa
    Mutui in Veneto: crescita record nel quarto trimestre del 2024
    2 ore fa
    Udine protagonista a Varese: premiati due autori friulani al “Ceresio in Giallo”
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Sacile capitale italiana degli sport estremi con la decima edizione di Xtreme Days Festival
    13 minuti fa
    Fiesta di San Zuan 2025: oltre 50 eventi tra musica, cultura e sport a San Giovanni di Casarsa
    43 minuti fa
    Padova, “Castello Festival”: 22 eventi in programma per un’estate tra musica, teatro e danza
    2 ore fa
    Festival Olistico del Benessere al Parco Termale: parte domani la 5^ edizione di Abano Zen
    2 ore fa
    Udine, domani il “Job Breakfast”: disponibili 600 posti di lavoro offerti da 39 aziende e enti
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Le giovani pattinatrici di Fiume Veneto brillano a Massa alle finali PGS: tutti i traguardi raggiunti
    1 giorno fa
    Serie A, Napoli campione. Ultima giornata da brividi: Juventus in Champions, retrocedono Venezia ed Empoli
    2 giorni fa
    Trionfo del Veneto a Bressanone: l’atletica under 18 conquista il Brixia Next Gen
    3 giorni fa
    Udinese, salvezza sì ma quante ombre: serve più ambizione per il futuro
    3 giorni fa
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Fine dell’estate, le previsioni meteo: «temporali e crollo delle temperature nel Nordest»
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BELLUNOCronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePADOVAPORDENONEROVIGOTREVISOTRIESTEUDINEVenetoVENEZIAVERONAVICENZA

Fine dell’estate, le previsioni meteo: «temporali e crollo delle temperature nel Nordest»

La redazione
Ultimo aggiornamento 3 Settembre 2024 14:32
La redazione
9 mesi fa
Condividi
previsioni meteo
previsioni meteo
Condividi

A partire da giovedì 5 settembre 2024, il Friuli Venezia Giulia e il Veneto si preparano ad affrontare un significativo cambiamento nelle condizioni meteo. Dopo un periodo di stabilità caratterizzato da temperature estive, una perturbazione in arrivo porterà piogge e temporali, influenzando l’intero nordest e segnando l’inizio di un clima più autunnale.

Indice dei contenuti
Un settembre instabile: cambiamenti in vistaDettagli delle previsioni meteo: cosa aspettarsiFocus sul Friuli Venezia GiuliaVeneto: temporali e abbassamento delle temperatureConsigli pratici per affrontare il maltempo

Un settembre instabile: cambiamenti in vista

Settembre è spesso un mese di transizione in Italia, e quest’anno non fa eccezione. Le previsioni meteo per il Friuli Venezia Giulia e il Veneto indicano che, dopo un inizio mese relativamente caldo, con temperature che potrebbero raggiungere i 33°C il 5 e 6 settembre, si assisterà a un graduale peggioramento delle condizioni atmosferiche. La stabilità estiva lascerà spazio a cieli più nuvolosi e a fenomeni temporaleschi, soprattutto durante il fine settimana del 7 e 8 settembre.

Le temperature inizieranno a calare già dal 7 settembre, con massime che scenderanno intorno ai 25-26°C. Le minime, invece, oscilleranno tra i 15°C e i 18°C, offrendo un primo assaggio delle fresche serate autunnali. Questo cambiamento sarà particolarmente avvertito nelle aree montane e prealpine, dove le piogge potrebbero essere più abbondanti e persistenti.

Ad image

Dettagli delle previsioni meteo: cosa aspettarsi

Il peggioramento meteo atteso per il fine settimana del 7-8 settembre sarà caratterizzato da temporali sparsi e piogge moderate, che colpiranno gran parte del territorio del Friuli Venezia Giulia e del Veneto. In particolare, le aree interne e montuose saranno più esposte ai fenomeni temporaleschi, mentre le coste potrebbero vedere piogge meno intense, ma comunque presenti.

Il 5 settembre vedrà ancora condizioni di bel tempo, con fenomeni temporaleschi e con temperature che rimarranno su livelli alti per la stagione, attorno ai 32-33°C. La giornata di venerdì 6 settembre sarà simile, ma con un primo aumento della nuvolosità nel corso del pomeriggio, segno dell’avvicinarsi della perturbazione.

La situazione cambierà drasticamente tra il 7 e l’8 settembre, quando l’arrivo di una massa d’aria più fresca dal nord Europa provocherà un aumento dell’instabilità atmosferica. I temporali, localmente anche intensi, si svilupperanno soprattutto durante le ore pomeridiane e serali, con possibili accumuli di pioggia significativi nelle aree montuose. Le precipitazioni potrebbero essere accompagnate da raffiche di vento e, in alcune zone, da grandinate.

Focus sul Friuli Venezia Giulia

Nel Friuli Venezia Giulia, la zona montana sarà la più colpita, con piogge persistenti previste nelle giornate di sabato e domenica. Le temperature a Udine e Pordenone si manterranno sui 25°C di massima, con minime attorno ai 15°C. Le condizioni meteo potrebbero causare disagi soprattutto per chi ha in programma attività all’aperto durante il fine settimana. È consigliabile, dunque, monitorare costantemente gli aggiornamenti meteo, soprattutto per chi si trova nelle valli alpine e prealpine.

Sulle coste, a Trieste e Grado, le condizioni saranno leggermente migliori, ma non si escludono brevi rovesci temporaleschi anche in queste aree. Le temperature rimarranno miti, con massime intorno ai 26°C, ma l’umidità potrebbe rendere il clima più opprimente.

Veneto: temporali e abbassamento delle temperature

Anche in Veneto la situazione sarà simile, con il bel tempo che lascerà spazio a condizioni meteo più instabili a partire dal 7 settembre. Le province di Belluno, Treviso e Vicenza saranno le più interessate dai fenomeni temporaleschi, con possibili episodi di grandine e forti raffiche di vento. Le temperature scenderanno leggermente rispetto ai giorni precedenti, con massime che si attesteranno sui 24-25°C e minime intorno ai 16-17°C.

Nelle aree costiere, come Venezia e Chioggia, la nuvolosità aumenterà nel corso del fine settimana, ma le piogge saranno generalmente meno intense rispetto all’entroterra. Tuttavia, è probabile che il vento possa intensificarsi, rendendo il mare mosso e creando difficoltà per chi si trova in mare.

Consigli pratici per affrontare il maltempo

Con l’arrivo di piogge e temporali, è fondamentale prendere alcune precauzioni per affrontare al meglio il cambiamento meteo. Ecco alcuni consigli utili:

  1. Attrezzarsi con abbigliamento adeguato: Vista la probabilità di piogge intense, è consigliabile avere a disposizione un buon impermeabile e scarpe adatte per evitare di bagnarsi. Un ombrello resistente è un must, soprattutto nelle zone dove sono attese raffiche di vento.
  2. Monitorare le previsioni meteo: Le condizioni possono cambiare rapidamente, per cui è importante seguire gli aggiornamenti meteo più recenti, soprattutto se si hanno in programma attività all’aperto o spostamenti.
  3. Prestare attenzione alla guida: Le strade bagnate e le possibili grandinate possono rendere la guida pericolosa. È consigliabile moderare la velocità e mantenere una distanza di sicurezza maggiore dagli altri veicoli.

Il mese di settembre 2024 si presenta dunque con un mix di condizioni climatiche, dove a giornate ancora estive seguiranno episodi di maltempo tipici dell’autunno in arrivo. Il Friuli Venezia Giulia e il Veneto vedranno un graduale passaggio dal caldo estivo a un clima più fresco e piovoso, con piogge e temporali che potrebbero causare alcuni disagi. È quindi consigliabile restare aggiornati sulle previsioni e prepararsi adeguatamente per affrontare al meglio questa fase di transizione stagionale.

Precedente articolo Lady Avventura Le “Lady Avventura” in partenza per Kihnu, l’isola delle donne
Prossimo articolo AttivaScuola Al via in Friuli i laboratori esperienziali del Progetto regionale AttivaScuola

La cronaca a Nord Est

Bimba di 5 anni massacrata dal patrigno: uno psicologo valuterà se sarà in grado di testimoniare
23 minuti fa
Dieci studenti si sentono male dopo aver bevuto dal rubinetto: prelevati campioni d’acqua per le analisi
36 minuti fa
Picchiava e terrorizzava i genitori da anni per farsi dare i soldi per la droga: 40enne in carcere
1 ora fa
Maxi-rissa con catene e sbarre di ferro tra braccianti agricoli: dieci arresti, quattro feriti
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Terminale Marino di Trieste, primo attracco di una petroliera “Suezmax”: accolta la Kriti Future

4 minuti fa

Sacile capitale italiana degli sport estremi con la decima edizione di Xtreme Days Festival

13 minuti fa

Fiesta di San Zuan 2025: oltre 50 eventi tra musica, cultura e sport a San Giovanni di Casarsa

43 minuti fa

Paluzza, “Da 0 a 100 anni”: concorso a premi per realizzare un giocattolo in legno

44 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?