Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Nuove energie per la montagna: nasce l’Officina con l’Università di Udine
    15 ore fa
    LBA Awards 2025: Pallacanestro Trieste sul podio, dirigenza eccellente e marketing innovativo
    16 ore fa
    Truthster, l’app ideata dall’Università di Udine che certifica contenuti multimediali in modo automatico
    17 ore fa
    Dance Music Awards: 90 Wonderland è il miglior format evento italiano
    18 ore fa
    Luigi Spazzapan protagonista a Milano: una mostra che racconta l’arte del Friuli Venezia Giulia
    23 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Moto contrario: il concerto con gli inediti dei giovani compositori del Conservatorio di Padova
    16 ore fa
    Stalis 2025: arte, musica e natura tra i mulini di Cordovado
    16 ore fa
    Birra in Fiera 2025: in arrivo la prima fiera mitteleuropea della birra artigianale a Trieste
    17 ore fa
    Sapori Pro Loco: birra, ciclismo e musica, domani a Villa Manin
    17 ore fa
    Corritreviso 2025, ritorna la gara con percorso storico aperta a tutti: Meucci ed Epis special guests
    18 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Pallacanestro, Trieste si scioglie nella ripresa: Brescia rimonta e si prende gara 3
    8 ore fa
    Ciclismo e musica sul Muro: Gregorio e Moser accendono l’attesa per il Giro
    3 giorni fa
    Le giovani promesse della ginnastica ritmica entusiasmano a Lignano
    4 giorni fa
    Fiume Veneto porta i suoi sapori al Giro d’Italia
    4 giorni fa
    Il grande windsurf torna a Marina Julia: la Coppa Italia Techno 293 al via il 30 maggio
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Allerta meteo arancione in Friuli Venezia Giulia: piogge intense, temporali e venti forti
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONEPrimo PianoTRIESTEUDINE

Allerta meteo arancione in Friuli Venezia Giulia: piogge intense, temporali e venti forti

La redazione
Ultimo aggiornamento 7 Ottobre 2024 14:05
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

Il Centro Funzionale Decentrato (CFD) della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha diramato un’importante allerta regionale n° 31/2024 in seguito alle previsioni meteo di data 7 ottobre 2024. Questa allerta riguarda criticità idrogeologiche e idrauliche previste per il periodo che va dalle ore 12:00 dell’8 ottobre 2024 fino alle ore 12:00 del 9 ottobre 2024. Il contesto meteo si prospetta particolarmente avverso, con possibili disagi nelle aree interessate. La situazione richiede massima attenzione e predisposizione per affrontare eventuali emergenze.

Indice dei contenuti
Situazione e previsioni meteoCriticità idrogeologica e idraulicaScenari di rischio e possibili conseguenzeMisure operative e raccomandazioni

Situazione e previsioni meteo

La causa principale di questa allerta è una depressione situata sulle isole britanniche, che sta facendo affluire sull’Italia correnti sudoccidentali umide. Questo fenomeno favorisce condizioni meteorologiche instabili, che culmineranno con l’arrivo di un fronte atlantico accompagnato da venti di Scirocco particolarmente forti, specialmente sulla costa e nelle zone esposte.

Secondo le previsioni del CFD, le condizioni meteo peggioreranno già a partire dal pomeriggio di martedì 8 ottobre, con le piogge più intense previste in serata e nella notte. Ecco i dettagli delle previsioni:

Ad image
  • Da martedì 8 ottobre pomeriggio fino alla notte su mercoledì 9: si attendono piogge moderate o abbondanti sulla bassa pianura e sulla costa, con fenomeni più intensi che interesseranno la media pianura e le zone montuose. In particolare, sulle Prealpi, specialmente nelle Prealpi Carniche e nell’area del Piancavallo, le precipitazioni saranno molto intense. Sono previsti temporali, soprattutto verso sera e nella notte, in coincidenza con il passaggio del fronte. Sulla costa, il vento di Scirocco si intensificherà, con raffiche sostenute tra Lignano e Grado, causando mareggiate lungo le coste esposte. Durante la notte il vento virerà a Libeccio, per poi attenuarsi.
  • Mercoledì 9 ottobre: nella mattinata si prevede un relativo miglioramento, ma saranno ancora possibili rovesci o temporali sparsi, accompagnati da Libeccio moderato in progressiva attenuazione.

Criticità idrogeologica e idraulica

Il CFD ha fornito una valutazione dettagliata delle criticità previste per l’intera regione Friuli Venezia Giulia, suddivisa in diverse zone geografiche:

  • FVG-A (montagne occidentali) e FVG-B (Prealpi e pianura centrale): in queste aree è stata segnalata una criticità idrogeologica moderata e una criticità idraulica ordinaria, con stato di allerta arancione. Sono previste piogge molto intense, temporali e venti forti.
  • FVG-C (pianura meridionale e costa orientale): in questa zona la criticità idrogeologica è definita ordinaria, mentre la criticità idraulica resta anch’essa ordinaria. Il livello di allerta è giallo. Sono attese piogge intense, temporali, venti forti e possibili mareggiate.
  • FVG-D (costa occidentale): qui la criticità idrogeologica è assente, mentre quella idraulica è ordinaria, con livello di allerta giallo. Sono previste piogge moderate, venti forti e mareggiate sulle coste più esposte.

Scenari di rischio e possibili conseguenze

L’allerta arancione nelle zone A e B e l’allerta gialla nelle zone C e D implicano la possibilità di fenomeni intensi, che potrebbero comportare situazioni di crisi. Tra i possibili scenari di rischio evidenziati dal CFD vi sono:

  • Interruzioni della viabilità, a causa di allagamenti o frane.
  • Crescita dei livelli dei corsi d’acqua, con conseguente rischio di esondazioni.
  • Instabilità dei pendii nelle aree collinari e montane, con il rischio di frane o smottamenti.
  • Difficoltà nel drenaggio urbano, specialmente nei centri abitati più esposti.
  • Mareggiate lungo le coste, soprattutto nelle zone esposte allo Scirocco e al Libeccio.

Questi fenomeni potrebbero provocare disagi significativi, specialmente nelle aree rurali e montane, dove la tenuta dei pendii è già compromessa dalle abbondanti piogge delle ultime settimane.

Misure operative e raccomandazioni

A fronte di questa situazione di rischio, il direttore del servizio di Previsione e Prevenzione della Protezione Civile regionale, ing. Claudio Garlatti, ha dichiarato l’attivazione della fase operativa di preallarme. Questo significa che le autorità locali devono mantenere un livello elevato di attenzione e predisporre le misure necessarie per garantire la sicurezza della popolazione.

La Protezione Civile raccomanda ai Comuni e a tutte le componenti del sistema regionale integrato di protezione civile di:

  • Attuare procedure operative in linea con gli scenari di criticità previsti, in particolare attivando una fase di attenzione per allerta gialla e arancione e una fase di preallarme per eventuali scenari più gravi.
  • Predisporre misure di pronto intervento, come l’apertura dei COC (Centri Operativi Comunali), pronti ad intervenire in caso di peggioramento della situazione.
  • Monitorare costantemente i corsi d’acqua e le aree più esposte al rischio di frane o smottamenti.

Il CFD ha inoltre specificato che il monitoraggio della situazione sarà continuo e che potranno essere emessi ulteriori aggiornamenti qualora le condizioni meteo dovessero variare o peggiorare rispetto alle previsioni iniziali. In assenza di nuove comunicazioni, l’allerta si intenderà automaticamente revocata alla scadenza del periodo di validità indicato.

In sintesi, l’allerta meteo diramata per l’8 e il 9 ottobre 2024 per il Friuli Venezia Giulia richiede massima vigilanza e preparazione, soprattutto nelle aree montuose e prealpine dove sono attesi i fenomeni più intensi. La Protezione Civile raccomanda alla popolazione di prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali e di seguire le indicazioni fornite dalle autorità locali.

Per ulteriori informazioni, il Bollettino di criticità idrogeologica e idraulica e il Bollettino di vigilanza meteorologica regionale sono disponibili sul sito ufficiale della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia.

TAGAllerta meteoCriticità IdrogeologicaMareggiatePiogge intenseProtezione civile
Precedente articolo Grande successo per la mostra della mela a Pantianicco: oltre 12.000 visitatori
Prossimo articolo Torna Carte in dimora: apertura di archivi e biblioteche il 12 ottobre

La cronaca a Nord Est

Borseggi e furti a Venezia: minorenni fermate a Rialto, un arresto a Mestre
12 minuti fa
Maltempo in Friuli: 20 interventi dei Vigili del fuoco nella notte a Udine
29 minuti fa
Pallacanestro, Trieste si scioglie nella ripresa: Brescia rimonta e si prende gara 3
8 ore fa
Blitz della Squadra Mobile, intercettate biciclette di lusso rubate: erano in un furgone diretto a Est
14 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: i numeri vincenti del 22 maggio 2025 ore 20:30

13 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti del 22 maggio 2025

14 ore fa

Maxi blitz antidroga tra Albania e Italia, in manette oltre 50 persone: arresti e sequestri anche in Trentino

14 ore fa

Tromba d’aria nel Trevigiano: scoperchiata la casetta degli Alpini e decine di alberi abbattuti

14 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?