Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Le voci dello Steffani in concerto a Treviso per la rassegna musicale del Comune
    3 ore fa
    Nuove energie per la montagna: nasce l’Officina con l’Università di Udine
    22 ore fa
    LBA Awards 2025: Pallacanestro Trieste sul podio, dirigenza eccellente e marketing innovativo
    23 ore fa
    Truthster, l’app ideata dall’Università di Udine che certifica contenuti multimediali in modo automatico
    1 giorno fa
    Dance Music Awards: 90 Wonderland è il miglior format evento italiano
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Monfalcone, Promomare e Festa dello Sport: un weekend tra sport, cultura e gastronomia
    32 minuti fa
    Bisi in festa: quattro giorni di sagra, musica e gastronomia in Veneto
    39 minuti fa
    Palio 2025, oltre 3.300 spettatori e gran finale: domani al Palamostre di Udine
    49 minuti fa
    Nuovo bando a Portogruaro: 60.000 euro per sostenere le associazioni del territorio
    1 ora fa
    A Casarsa la Sagra del Vino 2025 conquista migliaia di visitatori
    1 ora fa
  • Sport
    SportShow More
    San Pietro di Feletto, torna il Giro d’Italia sul Muro di Cà del Poggio
    6 ore fa
    A Latisana la corsa del Tagliamento tra competizione e memoria
    7 ore fa
    Pallacanestro, Trieste si scioglie nella ripresa: Brescia rimonta e si prende gara 3
    16 ore fa
    Ciclismo e musica sul Muro: Gregorio e Moser accendono l’attesa per il Giro
    3 giorni fa
    Le giovani promesse della ginnastica ritmica entusiasmano a Lignano
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Umani e umanoidi: l’intelligenza artificiale nel futuro delle PMI
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieTREVISOVeneto

Umani e umanoidi: l’intelligenza artificiale nel futuro delle PMI

La redazione
Ultimo aggiornamento 8 Ottobre 2024 09:16
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

CASTELFRANCO VENETO – Si avvia verso la conclusione il ciclo di incontri dedicato al progetto “Impresa Futuro” di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, con l’ultimo appuntamento previsto per giovedì 10 ottobre alle 18.30 presso il Teatro Accademico. L’incontro, intitolato “Umani e umanoidi: l’era dell’intelligenza artificiale – La rivoluzione tecnologica tra apocalittici e integrati”, si propone di fare luce su un tema attuale e di grande rilevanza per il mondo imprenditoriale e non solo.

Indice dei contenuti
Il contributo delle PMISfatare stereotipiRelatori e temi trattatiLa carenza di competenzeVerso un futuro incerto

Il contributo delle PMI

Il presidente di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Oscar Bernardi, ha aperto il dibattito sottolineando come Treviso si posizioni come la quinta provincia in Italia per la fabbricazione di robot, con un indice di specializzazione che supera di due volte e mezzo la media nazionale. “Non è una sorpresa per chi conosce la ricchezza delle nostre piccole e medie imprese”, ha affermato Bernardi, evidenziando l’importanza dell’intelligenza artificiale (IA) già presente nelle aziende locali.

Sfatare stereotipi

Bernardi ha poi voluto sfatare un comune stereotipo: “L’immagine tradizionale dell’artigiano, chiuso nel suo laboratorio e legato alla manualità, sembra contrastare con quella ipermoderna dell’IA. È fondamentale comprendere che l’intelligenza artificiale non è estranea alle nostre imprese”. Per dimostrare ciò, la serata vedrà la partecipazione di relatori esperti nei rispettivi settori.

Ad image

Relatori e temi trattati

Tra i relatori si distingue Domenico Baldasso, titolare di Trevigroup srl e presidente della comunità ICT di Confartigianato, che affronterà il tema della “Cybersicurezza: prevenire e agire”. Un altro intervento significativo sarà quello di Gianluigi Bonanomi, esperto di comunicazione digitale, il quale tratterà del motivo per cui le aziende non dovrebbero temere l’intelligenza artificiale. Infine, interverrà Claudio Bonito, docente di filosofia, con una riflessione su “Filosofia e tecnologia: la sfida”, e Massimo Marchiori, professore di informatica, che esplorerà “Apocalisse ed Eden: i mille volti dell’intelligenza artificiale”.

La carenza di competenze

Bernardi ha inoltre messo in evidenza una problematica cruciale per le aziende: la difficoltà nel reperire personale specializzato. “Il 60,9% degli addetti richiesti è difficile da trovare. Questo vuoto di competenze si avverte anche per posizioni che richiedono abilità digitali di base. Una situazione preoccupante, che frena i settori più innovativi”, ha dichiarato.

Verso un futuro incerto

L’appuntamento di Castelfranco Veneto conclude un ciclo di incontri volti a esplorare le sfide del futuro per le aziende della Marca Trevigiana, dalla gestione del territorio alla mancanza di lavoratori specializzati, fino all’influenza dell’intelligenza artificiale. “Il percorso intrapreso con “Impresa Futuro” è solo all’inizio. Abbiamo compiuto la prima tappa di un progetto che continuerà, perché vogliamo fornire indicazioni utili per le imprese nel navigare le acque agitate dell’incertezza”, ha concluso Bernardi.

TAGConfartigianatocybersicurezzainnovazioneintelligenza artificialePmiTreviso
Precedente articolo ParkingMyCar arriva a Monfalcone: rivoluzione nel pagamento dei parcheggi
Prossimo articolo Rassegna Epicentrico: un viaggio teatrale nella Bassa Friulana

La cronaca a Nord Est

Chiesa friulana in lutto: è scomparso a 84 anni monsignor Marino Qualizza
8 minuti fa
Picchia la moglie davanti ai figli minorenni, uno di loro chiama i Carabinieri e lo fa arrestare
18 minuti fa
Operaio morto in azienda a Roncone: la vittima è Victor Durbala
1 ora fa
Aeroporto Marco Polo: United Airlines inaugura nuovo volo diretto Venezia-Washington D.C.
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Monfalcone, Promomare e Festa dello Sport: un weekend tra sport, cultura e gastronomia

32 minuti fa

Bisi in festa: quattro giorni di sagra, musica e gastronomia in Veneto

39 minuti fa

La Mappa Parlante della Carnia si espande: ora 28 musei raccontati online

43 minuti fa

Palio 2025, oltre 3.300 spettatori e gran finale: domani al Palamostre di Udine

49 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?