Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Paluzza, “Da 0 a 100 anni”: concorso a premi per realizzare un giocattolo in legno
    8 ore fa
    Teatro Nuovo Giovanni da Udine: conti in ordine e oltre 147mila spettatori nel 2024
    8 ore fa
    Alvisa Palese “bis” al vertice della Conferenza nazionale corsi laurea professioni sanitarie
    8 ore fa
    Mutui in Veneto: crescita record nel quarto trimestre del 2024
    9 ore fa
    Udine protagonista a Varese: premiati due autori friulani al “Ceresio in Giallo”
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Sacile capitale italiana degli sport estremi con la decima edizione di Xtreme Days Festival
    7 ore fa
    Fiesta di San Zuan 2025: oltre 50 eventi tra musica, cultura e sport a San Giovanni di Casarsa
    7 ore fa
    Padova, “Castello Festival”: 22 eventi in programma per un’estate tra musica, teatro e danza
    9 ore fa
    Festival Olistico del Benessere al Parco Termale: parte domani la 5^ edizione di Abano Zen
    9 ore fa
    Udine, domani il “Job Breakfast”: disponibili 600 posti di lavoro offerti da 39 aziende e enti
    10 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Le giovani pattinatrici di Fiume Veneto brillano a Massa alle finali PGS: tutti i traguardi raggiunti
    2 giorni fa
    Serie A, Napoli campione. Ultima giornata da brividi: Juventus in Champions, retrocedono Venezia ed Empoli
    2 giorni fa
    Trionfo del Veneto a Bressanone: l’atletica under 18 conquista il Brixia Next Gen
    3 giorni fa
    Udinese, salvezza sì ma quante ombre: serve più ambizione per il futuro
    4 giorni fa
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Esercitazione antincendio ad Aviano: operatori e mezzi in azione per la sicurezza
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotiziePORDENONE

Esercitazione antincendio ad Aviano: operatori e mezzi in azione per la sicurezza

Samuele Meton
Ultimo aggiornamento 11 Ottobre 2024 15:23
Samuele Meton
8 mesi fa
Condividi
Condividi

Oltre 70 persone coinvolte con diversi ruoli, una decina di mezzi antincendio, un elicottero della Protezione civile regionale. Questa è l’istantanea dell’esercitazione antincendio boschivo organizzata pochi giorni fa in località Madonna del Monte, ad Aviano (a circa 550 metri di altitudine), dalla Stazione forestale di Polcenigo e dal gruppo di Protezione Civile del Comune di Aviano. Un appuntamento fondamentale di addestramento per l’attività di lotta agli incendi boschivi per tutti gli operatori del settore, utile in termini di formazione, affiatamento e crescita professionale. La simulazione prevedeva l’organizzazione di tutte le fasi necessarie per lo spegnimento di un rogo sviluppatosi sulla dorsale della Costa Grande.

Indice dei contenuti
PRIME OPERAZIONIBASE OPERATIVAI SETTORI OPERATIVIRUOLO DELL’ELICOTTERODEBRIEFINGPROSSIME ESERCITAZIONI

PRIME OPERAZIONI

All’attività formativa, durata una mattinata intera, hanno preso parte i Forestali delle Stazioni di Polcenigo, Pordenone, Maniago, Claut, Barcis e Pinzano al Tagliamento, unitamente ai volontari delle squadre della Protezione Civile dei Comuni di Caneva, Polcenigo, Budoia, Aviano e Montereale Valcellina. È Roberto Bullo, Direttore delle operazioni di spegnimento (Dos) e coordinatore della Stazione di Polcenigo, a descrivere l’operazione congiunta organizzata. “Abbiamo avviato le operazioni simulando la segnalazione di un privato – ha spiegato -. Una volta trasmessa alla Sala operativa della Protezione civile, l’intervento è cominciato a tutti gli effetti: la Forestale locale si è recata sul posto con i propri mezzi e ha verificato la presenza delle fiamme; poi, velocemente, sono state attivate le altre Stazioni forestali, le squadre antincendio boschivo e l’elicottero”.

BASE OPERATIVA

La procedura operativa standard prevede che, nel caso di un rogo di dimensioni importanti, si proceda con l’allestimento della “base incendio”. E così è accaduto nell’area retrostante al Santuario di Madonna del Monte. Qui il personale è stato diviso per funzioni: direzione delle operazioni di spegnimento, radio-comunicazione (tra base e Sala Operativa Regionale e tra base e settori), segreteria (che annota la cronologia degli eventi), logistica (che raccoglie le informazioni sul personale e sul materiale da assegnare ai settori operativi). In precedenza, poco distante, erano state predisposte alcune vasche mobili riempite con acqua del torrente Ossena, e l’area destinata alle operazioni dell’elicottero. Nulla avviene senza una progettualità. “Il documento di impianto indica tutte le fasi dell’operazione e assegna ad ogni operatore il suo ruolo – ha aggiunto il Dos -. Il giorno dell’esercitazione, questi aspetti vengono approfonditi e, in caso di necessità, modificati in corsa: lo scopo è farsi trovare pronti quando l’emergenza è reale”.

Ad image

I SETTORI OPERATIVI

Proprio nel documento di impianto sono definiti i vari settori operativi, ossia gli ambiti di intervento. Cinque, in questo caso. Con settore 1 si è inteso la prima azione di spegnimento effettuata raggiungendo il lato sinistro del rogo con un fuoristrada attrezzato con un modulo (composto da una cisterna con la pompa) attraversando la piccola viabilità nel bosco. Il settore 2 si è occupato del sollevamento dell’acqua da una mega vasca da 18mila litri, posizionata alla base, trasferendola attraverso un chilometro di condotta fino a una piccola vasca mobile leggera situata 200 metri più in alto; mentre dal settore 3, ricevuta l’acqua dal settore 2, gli operatori potevano attaccare direttamente il fianco sinistro dell’incendio. I settori 4 e 5, trasportati in quota e riforniti delle attrezzature necessarie dall’elicottero, attaccavano il fianco destro dell’incendio.

RUOLO DELL’ELICOTTERO

L’elicottero della Protezione civile ha spesso un ruolo di primo piano nello spegnimento dell’incendio. Nell’esercitazione di Aviano, il pilota e il tecnico del mezzo, dopo una rapida ricognizione della zona, hanno portato in quota gli operatori appartenenti alla Squadra intervento in ambienti impervi (SIAI) e i volontari abilitati, successivamente anche l’attrezzatura posizionata in apposite reti agganciate con un apposito cavo al mezzo. Lo stesso, inoltre, pescando l’acqua da un’apposita vasca, ha rifornito vasche più piccole allestite in quota per bagnare il perimetro dell’incendio. Naturalmente, con l’elicottero sono stati realizzati lanci d’acqua sul fronte del rogo.

DEBRIEFING

I volontari e i Forestali hanno operato secondo le istruzioni ricevute per spegnere l’incendio, collaborando, condividendo informazioni e superando anche gli intoppi (per esempio, un problema di pressione ha reso difficile il trasporto dell’acqua). È quindi arrivato il momento del debriefing, la riunione conclusiva finalizzata a stabilire cosa abbia funzionato e quanto invece possa ancora essere migliorato. “Queste esercitazioni, programmate su tutto il territorio regionale nel corso dell’anno, sono più che mai necessarie perché permettono di consolidare i rapporti all’interno del settore dell’antincendio boschivo, ambito che, come abbiamo visto anche quest’estate, non può essere assolutamente trascurato – commenta Maria Linda Fantetti, direttore dell’Ispettorato forestale di Pordenone -. Grazie a queste attività è possibile creare un maggior affiatamento tra gli operatori, un miglioramento delle comunicazioni e quegli automatismi che, di fronte all’emergenza, consentono di agire con la dovuta sicurezza”.

PROSSIME ESERCITAZIONI

Le prossime giornate dedicate alle esercitazioni antincendio boschivo sono in programma domani, sabato 12 ottobre a Pontebba, e sabato 26 ottobre ad Arta Terme.

TAGesercitazione antincendioFormazioneincendi boschiviMadonna del MonteProtezione civile
Precedente articolo La Mezza di Treviso 2024: corsa, cultura e comunità in un unico evento
Prossimo articolo Analisi dell’incendio di Moggio Udinese: impatto e dati dell’intervento

La cronaca a Nord Est

Bimba di 5 anni massacrata dal patrigno: uno psicologo valuterà se sarà in grado di testimoniare
7 ore fa
Dieci studenti si sentono male dopo aver bevuto dal rubinetto: prelevati campioni d’acqua per le analisi
7 ore fa
Picchiava e terrorizzava i genitori da anni per farsi dare i soldi per la droga: 40enne in carcere
8 ore fa
Maxi-rissa con catene e sbarre di ferro tra braccianti agricoli: dieci arresti, quattro feriti
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: i numeri estratti questa sera 29 maggio 2025

4 ore fa
Diretta estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto del 29 maggio 2025: numeri estratti

5 ore fa
Buongiorno Venerdì 30 Maggio 2025: immagini e frasi di buona giornata

Buongiorno Venerdì 30 Maggio 2025: immagini e frasi di buona giornata

7 ore fa

Terminale Marino di Trieste, primo attracco di una petroliera “Suezmax”: accolta la Kriti Future

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?