Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Giovani talenti europei in concerto con le opere di Mozart: successo per il debutto a Trieste
    4 ore fa
    A Zelarino la Giornata del Dono tra commozione e riconoscenza: record di trapianti e donazioni in Veneto.
    8 ore fa
    La San Marco tra le 100 migliori imprese dell’Alto Isontino
    1 giorno fa
    La sostenibilità sociale come investimento strategico nelle aziende italiane
    1 giorno fa
    Al via la stagione di Aprilia Marittima, Bini: «+32% di presenze nei primi 4 mesi del 2025 a Latisana»
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Erbe di montagna, cucina carnica e sapori autentici: torna Gusto Carnia. Quando e il programma completo.
    4 ore fa
    Al via la 20ª edizione di “Olio e dintorni”: olio, territorio e cultura in festa
    1 giorno fa
    Lignano, ha preso il via oggi a Bella Italia Village il Diciottesimo CCMotordays
    1 giorno fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    1 giorno fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Pallacanestro, Trieste si arrende dopo due black-out e un overtime: Brescia in semifinale
    16 ore fa
    Feltre ospita il ritorno del leggendario Team Liquigas: Sagan e Nibali guidano la maratona ciclistica
    1 giorno fa
    A Caorle torna La Cinquecento: regata e spettacolo tra mare e terra
    1 giorno fa
    Udinese, tra salvezza e rimpianti: si chiude una stagione a due facce
    1 giorno fa
    Latisana, presentate le Finali nazionali Under 14 femminili BigMat: 400 atlete da tutta Italia
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Trieste celebra Giulio Viozzi con una serie di concerti: il primo il 30 ottobre
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieTRIESTE

Trieste celebra Giulio Viozzi con una serie di concerti: il primo il 30 ottobre

La redazione
Ultimo aggiornamento 28 Ottobre 2024 19:25
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Condividi

TRIESTE – Mercoledì 30 ottobre, alle 17.30, avrà luogo la prima delle tre conferenze-concerto dedicate alla musica da camera di Giulio Viozzi. L’evento, con ingresso libero fino a esaurimento posti, si svolgerà presso la Sala “Bobi Bazlen” del Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” (via Rossini 4). Questa iniziativa è parte della rassegna “Vola Colomba”, organizzata dal Comune di Trieste in occasione del 70° anniversario del ritorno della città all’Italia, con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Indice dei contenuti
Protagonisti dell’eventoUn programma variegatoChi era Giulio ViozziUn’eredità duratura

Protagonisti dell’evento

Il concerto vedrà come protagonisti i musicisti del Gruppo Strumentale Lumen Harmonicum, che si esibiranno in un programma che include il Capriccio per pianoforte, l’Improvviso per clarinetto e pianoforte, A Duke Ellington per pianoforte, e il Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte. Saranno interpreti dell’evento Marta Macuz al clarinetto, Massimo Favento al violoncello e Corrado Gulin al pianoforte.

Un programma variegato

I prossimi appuntamenti, fissati per mercoledì 6 e 13 novembre, approfondiranno ulteriormente il repertorio di Viozzi. Il secondo concerto sarà dedicato al Trio di Trieste, con composizioni per violino e violoncello, mentre il terzo appuntamento si concentrerà sulle opere scritte per il Trio Pro Musica, includendo il flauto. In tutte le sue opere, Viozzi alterna il clarinetto, il violino e il flauto insieme al violoncello e al pianoforte, rivelando così il suo profondo legame con i musicisti della sua epoca.

Ad image

Chi era Giulio Viozzi

Giulio Viozzi, noto in origine come Giulio Weutz, si diplomò in pianoforte nel 1931 e perfezionò la sua formazione con Angelo Kessisoglù. A partire dal 1936, con la sua partecipazione alla Rassegna dei giovani concertisti, Viozzi intraprese una carriera concertistica intensa, pur mostrando un crescente interesse per la composizione. Diplomatosi in composizione nel 1937, fu guidato dal suo mentore Antonio Illersberg, un’importante figura per molti musicisti triestini. Viozzi si distinse per il suo approccio equilibrato alla musica, rifiutando gli estremismi dell’avanguardia e cercando di avvicinare la musica al pubblico, sottolineando la sua funzione sociale.

Un’eredità duratura

Negli anni ‘50 e ‘60, Viozzi divenne uno dei compositori più eseguiti in Italia, con un repertorio che comprende sette opere teatrali, tre balletti, e una vasta gamma di composizioni per orchestra, musica da camera e vocale. L’eredità artistica di Viozzi è oggi custodita dal Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”, grazie al generoso lascito della moglie Gemma Kenich Viozzi. Nel 1991, il museo ricevette l’archivio del maestro, insieme al suo pianoforte e alla biblioteca personale, seguito da un successivo legato nel 1998 che ha arricchito ulteriormente il patrimonio del museo con i manoscritti e le partiture delle sue opere.

TAGconcertoGiulio ViozziLumen Harmonicummusica da cameraTrieste
Precedente articolo Stretching mattutino a casa Stretching mattutino a casa: ecco come iniziare la giornata con energia e ridurre lo stress
Prossimo articolo Presentazione di The Glass Élite: l’innovazione digitale nel mercato del vino a Prepotto

La cronaca a Nord Est

Era in attesa del trapianto, Maela muore a 46 anni: il ricordo di una mamma forte e sempre positiva
3 ore fa
Una vita dedicata ad aiutare gli altri, Diego muore a soli 38 anni: il dolore e l’affetto della comunità
3 ore fa
Si tuffa nel torrente per salvare il cane: è stato ritrovato il corpo senza vita di Gianfranco Baldin
3 ore fa
Uscita in bici con i compagni si trasforma in tragedia: Franco Ferrarese muore investito da un’auto
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day 25 maggio 2025: scopri subito i numeri che ti fanno vincere un milione!

18 minuti fa

Erbe di montagna, cucina carnica e sapori autentici: torna Gusto Carnia. Quando e il programma completo.

4 ore fa

Giovani talenti europei in concerto con le opere di Mozart: successo per il debutto a Trieste

4 ore fa

Bloccato in mezzo al torrente con l’acqua in aumento: salvato un 15enne, le condizioni del ragazzo

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?