Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Chi Ben Comincia” conclude la decima stagione lunedì 26 maggio su Radio Gioconda
    37 minuti fa
    Udin&Jazz 2025: a Udine il grande festival delle generazioni del jazz
    14 ore fa
    Danni da maltempo: il Friuli Venezia Giulia stanzia 501mila euro per interventi urgenti
    16 ore fa
    Scienza e AI al servizio degli atleti: la partnership innovativa di Pallacanestro Trieste e VitalizeDx
    16 ore fa
    Trieste: grande successo per il corso del SAP sulla disostruzione delle vie aeree e sul morso di zecca
    17 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Ciclismo e musica sul Muro: Gregorio e Moser accendono l’attesa per il Giro
    16 ore fa
    Sentieri Sonori Junior a Montegrotto: attività all’aria aperta e laboratori musicali per bambini
    17 ore fa
    A Bibione raccolti oltre 2 quintali di rifiuti con il progetto “Puliamo il Bacino 2025”
    17 ore fa
    FAI, passeggiata attraverso la storia e sapori delle colline di Oleis
    17 ore fa
    Trieste, “Israele: archeologia e storia”: presentazione del libro su Paolo di Tarso al Museo Ebraico
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Ciclismo e musica sul Muro: Gregorio e Moser accendono l’attesa per il Giro
    16 ore fa
    Le giovani promesse della ginnastica ritmica entusiasmano a Lignano
    2 giorni fa
    Fiume Veneto porta i suoi sapori al Giro d’Italia
    2 giorni fa
    Il grande windsurf torna a Marina Julia: la Coppa Italia Techno 293 al via il 30 maggio
    2 giorni fa
    A Vittorio Veneto la marcia Cuore Forte festeggia i 40 anni di Bobadilla
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: L’ultimo incontro della Dolomiti Mountain School: sfide climatiche in montagna
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotiziePORDENONE

L’ultimo incontro della Dolomiti Mountain School: sfide climatiche in montagna

La redazione
Ultimo aggiornamento 4 Novembre 2024 09:55
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Condividi

CIMOLAIS – L’8 novembre si terrà l’ultimo incontro della VIII edizione della Dolomiti Mountain School, un ciclo di eventi che ha avuto inizio lo scorso aprile presso l’Università degli Studi di Udine. Dopo una serie di appuntamenti a Prato Carnico, Forni di Sotto e Forni di Sopra, l’evento finale si concentrerà su un tema di grande attualità: l’impatto dei cambiamenti climatici sulla fauna montana. L’appuntamento è fissato presso la sede del Parco Naturale Dolomiti Friulane a Cimolais (PN).

Indice dei contenuti
Un programma ricco di interventi espertiApprofondimenti pomeridiani sulle sfide ecologicheUn evento per tutti

Un programma ricco di interventi esperti

La giornata avrà inizio alle 9.30 con i saluti istituzionali del Sindaco di Cimolais, Davide Protti, del presidente della Magnifica Comunità di montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio, Dino Salatin, e del presidente del Parco Naturale Dolomiti Friulane, Antonio Carrara. I lavori prenderanno il via con la presentazione del programma da parte di Pierpaolo Zanchetta del Servizio biodiversità della Regione Friuli Venezia Giulia e Gianpaolo Carbonetto, giornalista e coordinatore della Dolomiti Mountain School.

Il primo intervento della mattina sarà a cura di Federica Flapp, coordinatrice del progetto “Segnali dal clima in FVG” di Arpa, che affronterà i cambiamenti graduali e gli effetti climatici nella nostra regione. Seguirà un intervento di Umberto Fattori, che parlerà delle implicazioni del cambiamento climatico sulle normative tecnico-amministrative di Natura 2000. Roberto Luise, dell’Ispettorato forestale di Pordenone, si soffermerà sull’impatto climatico sull’avifauna alpina, con un focus particolare sui tetraonidi. La mattinata si concluderà con una relazione di Emiliano Oddone, geologo della Dolomiti Project srl, che metterà in luce l’importanza dello studio dei climi passati per interpretare i cambiamenti attuali.

Ad image

Approfondimenti pomeridiani sulle sfide ecologiche

Dopo una pausa pranzo, i lavori riprenderanno con Massimo Faccoli, professore di Entomologia forestale all’Università di Padova, che parlerà delle infestazioni del bostrico tipografo e dei fattori predisponenti. Francesco Nazzi, professore di Entomologia generale e applicata all’Università di Udine, approfondirà l’impatto del riscaldamento sull’impollinazione in ambienti montani. Elisabetta Pizzul dell’Università di Trieste analizzerà i cambiamenti negli ecosistemi delle acque interne. Inoltre, Stefano Filacorda, ricercatore all’Università di Udine, discuterà gli effetti del riscaldamento globale sui mammiferi delle Alpi. La giornata si concluderà con Davide Scridel dell’Università di Trieste, il quale tratterà dei cambiamenti dell’avifauna alpina influenzati dall’inquinamento climatico. Un dibattito finale tra il pubblico e i relatori chiuderà i lavori alle 18.30.

Un evento per tutti

Questo incontro è organizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Magnifica Comunità di montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio, la Comunità di montagna della Carnia, l’ASCA / Leggimontagna – Cortomontagna, il Parco Naturale Dolomiti Friulane e l’Università degli Studi di Udine. L’evento è gratuito e aperto a professionisti, amministratori, studenti e cittadini interessati alle tematiche del cambiamento climatico e alle sfide ad esso associate, in particolare per quanto riguarda il rapporto con la natura. Per gli iscritti all’Albo Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali sono previsti crediti formativi.

TAGbiodiversitàcambiamenti climaticiDolomiti Mountain SchoolEventifauna montana
Precedente articolo Introduzione a Microsoft Copilot per Sviluppatori
Prossimo articolo San Vendemiano in pista: giovani atleti testano il bob a Cortina

La cronaca a Nord Est

“Made in Italy” falsificato, forbici odontoiatriche importate dal Pakistan: maxi sequestro a Maniago
1 ora fa
Blitz della Finanza in un magazzino cinese: scoperte 25 tonnellate di cibo in pessime condizioni
1 ora fa
Travolto da un bancale di legna mentre lavora in azienda: operaio elitrasportato all’ospedale
1 ora fa
Scontro tra due auto, una si ribalta: donna incastrata tra le lamiere, estratta dai vigili del fuoco
13 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

“Chi Ben Comincia” conclude la decima stagione lunedì 26 maggio su Radio Gioconda

37 minuti fa

La lettera della nonna ritrovata dopo 80 anni: una storia d’amore che commuove

10 ore fa

Udine, nonna di 93 anni si diploma con i pronipoti: “Il mio sogno era studiare”

12 ore fa
Estrazioni Million Day e Million Day Extra: i numeri vincenti di oggi

Million Day serale: chi è il fortunato milionario di martedì 20 maggio?

13 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?