Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Paluzza, “Da 0 a 100 anni”: concorso a premi per realizzare un giocattolo in legno
    2 ore fa
    Teatro Nuovo Giovanni da Udine: conti in ordine e oltre 147mila spettatori nel 2024
    2 ore fa
    Alvisa Palese “bis” al vertice della Conferenza nazionale corsi laurea professioni sanitarie
    2 ore fa
    Mutui in Veneto: crescita record nel quarto trimestre del 2024
    3 ore fa
    Udine protagonista a Varese: premiati due autori friulani al “Ceresio in Giallo”
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Sacile capitale italiana degli sport estremi con la decima edizione di Xtreme Days Festival
    1 ora fa
    Fiesta di San Zuan 2025: oltre 50 eventi tra musica, cultura e sport a San Giovanni di Casarsa
    2 ore fa
    Padova, “Castello Festival”: 22 eventi in programma per un’estate tra musica, teatro e danza
    3 ore fa
    Festival Olistico del Benessere al Parco Termale: parte domani la 5^ edizione di Abano Zen
    3 ore fa
    Udine, domani il “Job Breakfast”: disponibili 600 posti di lavoro offerti da 39 aziende e enti
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Le giovani pattinatrici di Fiume Veneto brillano a Massa alle finali PGS: tutti i traguardi raggiunti
    1 giorno fa
    Serie A, Napoli campione. Ultima giornata da brividi: Juventus in Champions, retrocedono Venezia ed Empoli
    2 giorni fa
    Trionfo del Veneto a Bressanone: l’atletica under 18 conquista il Brixia Next Gen
    3 giorni fa
    Udinese, salvezza sì ma quante ombre: serve più ambizione per il futuro
    3 giorni fa
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Donne e intelligenza artificiale: rischi e opportunità per il lavoro in Friuli Venezia Giulia
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Donne e intelligenza artificiale: rischi e opportunità per il lavoro in Friuli Venezia Giulia

L'intelligenza artificiale aumenta il rischio di sostituzione per le donne, ma in Friuli Venezia Giulia cresce la loro partecipazione al lavoro. Scopri i dati.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 6 Marzo 2025 17:58
Gabriele Mattiussi
3 mesi fa
Condividi
Condividi

Le donne sono la categoria di lavoratori più esposta al rischio di sostituzione a causa dell’Intelligenza Artificiale (IA). È quanto emerge dal focus Censis-Confcooperative, che analizza l’impatto dell’IA sul mercato del lavoro. Secondo i dati, le donne risultano più vulnerabili rispetto agli uomini: rappresentano il 54% dei lavoratori ad alto rischio di sostituzione e il 57% di quelli a alta complementarietà con l’IA. Ciò evidenzia un acuirsi del gender gap nel mondo del lavoro, in cui le donne rischiano di essere penalizzate dall’automazione e dall’adozione di tecnologie avanzate.

Indice dei contenuti
La sfida dell’IA e il rischio di disuguaglianza di genereUn’opportunità di crescita per le donne nel mondo del lavoroIl futuro dell’occupazione femminile

La sfida dell’IA e il rischio di disuguaglianza di genere

Entro il 2035, l’IA contribuirà a una crescita del Pil pari a 38 miliardi di euro (+1,8%), ma, allo stesso tempo, porterà un rischio significativo di sostituzione per circa 6 milioni di lavoratori, di cui 130.000 nel solo Friuli Venezia Giulia. Tuttavia, non tutti i lavoratori saranno sostituiti dall’IA: circa 9 milioni di persone potrebbero veder integrare l’IA nelle loro mansioni, per un totale complessivo di 15 milioni di lavoratori a rischio o potenzialmente beneficiari di interazioni con l’intelligenza artificiale.

Le professioni più colpite dalla sostituzione saranno quelle intellettuali che possono essere automatizzate, come le professioni contabili, mentre quelle con alta complementarietà includono figure come avvocati, magistrati e dirigenti. La sfida non riguarda solo il rischio di sostituzione, ma anche la possibilità che l’IA sostenga e arricchisca il lavoro umano, creando nuove opportunità di integrazione.

Ad image

Un’opportunità di crescita per le donne nel mondo del lavoro

Nonostante i rischi, i dati mostrano anche una crescita positiva della partecipazione delle donne al mondo del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Il numero delle donne che ricoprono incarichi di responsabilità è in costante aumento. Nel settore cooperativo, ad esempio, le donne sono passate dal 52% degli addetti nel 2016 al 59% attuale, secondo un studio condotto da Confcooperative Fvg su 500 cooperative associate.

Il 28% dei presidenti di cooperative sono donne, un aumento rispetto al 24% di dieci anni fa, e il 31% dei componenti dei Consigli d’Amministrazione è femminile, in crescita rispetto al 27% di un decennio fa. Inoltre, il 32,4% delle cooperative in Friuli Venezia Giulia ha una maggioranza di soci donne, e il 44,4% dei soci delle cooperative sono donne. Tra i migranti extra-Ue, il 57,5% degli occupati è rappresentato da donne.

Il futuro dell’occupazione femminile

L’incremento della partecipazione femminile al lavoro in Friuli Venezia Giulia è un segnale positivo, ma la sfida per il futuro rimane quella di garantire che le donne non siano svantaggiate nell’adozione delle nuove tecnologie. Secondo le stime dell’Istituto Europeo per la Parità di Genere, se l’Italia riuscisse ad aumentare il tasso di occupazione femminile, portandolo ai livelli di quello maschile entro il 2050, il Pil del Paese potrebbe crescere del 12%.

Come sottolinea Mirella Berdini, coordinatrice regionale della Commissione Dirigenti Cooperatrici di Confcooperative Fvg, l’IA deve essere utilizzata per mettere al centro la persona, con l’intelligenza artificiale al servizio dei lavoratori e non viceversa. È fondamentale che l’integrazione dell’IA nel mondo del lavoro non crei nuove disuguaglianze, ma favorisca una crescita inclusiva che coinvolga attivamente anche le donne, permettendo loro di contribuire ancora di più alla crescita economica e sociale.

TAGdonneFriuli Venezia Giuliagender gapintelligenza artificialeLavoro
Precedente articolo Si è spento a 55 anni Fabio Giamberduca: fu il primo bambino con disabilità nella scuola della città
Prossimo articolo Omicidio di Limena: finita la fuga del presunto killer, arrestato Alessio Battaglia

La cronaca a Nord Est

Bimba di 5 anni massacrata dal patrigno: uno psicologo valuterà se sarà in grado di testimoniare
2 ore fa
Dieci studenti si sentono male dopo aver bevuto dal rubinetto: prelevati campioni d’acqua per le analisi
2 ore fa
Picchiava e terrorizzava i genitori da anni per farsi dare i soldi per la droga: 40enne in carcere
2 ore fa
Maxi-rissa con catene e sbarre di ferro tra braccianti agricoli: dieci arresti, quattro feriti
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Buongiorno Venerdì 30 Maggio 2025: immagini e frasi di buona giornata

Buongiorno Venerdì 30 Maggio 2025: immagini e frasi di buona giornata

1 ora fa

Terminale Marino di Trieste, primo attracco di una petroliera “Suezmax”: accolta la Kriti Future

1 ora fa

Sacile capitale italiana degli sport estremi con la decima edizione di Xtreme Days Festival

1 ora fa

Fiesta di San Zuan 2025: oltre 50 eventi tra musica, cultura e sport a San Giovanni di Casarsa

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?